• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Sport

Oggi al via il concorso ippico di Piazza di Siena da record

Le venti bandiere che sventolano quest'anno Piazza di Siena sono infatti un primato mai raggiunto prima che va a rafforzare il grande appeal che lo CSIO di Roma ha nel circuito internazionale del salto ostacoli. Dodici, invece, le squadre iscritte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
26 Maggio 2021
in Sport
0
0
SHARES
102
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sarà un’edizione storica dello CSIO di Roma quella che scatta giovedì 27 maggio a Piazza di Siena. Un’edizione fortemente voluta dal Comitato Organizzatore del concorso ippico (Federazione Italiana Sport Equestri con Sport e Salute SpA e con CONI) che, anche se si svolgerà a porte chiuse e nel massimo rispetto delle norme anti Covid-19, segna la ripartenza della grande equitazione mondiale dopo l’anno di sport forzato. A poche ore dal via tutta Villa Borghese è già in fermento. Staff e volontari in divisa presidiano le varie aree, le scuderie del Galoppatoio hanno iniziato a riempirsi con l’arrivo dei cavalli, e tutta la macchina organizzativa è pronta a consegnare agli annali un’altra edizione da ricordare. Un’edizione da record. Le venti bandiere che sventolano quest’anno Piazza di Siena sono infatti un primato mai raggiunto prima che va a rafforzare il grande appeal che lo CSIO di Roma ha nel circuito internazionale del salto ostacoli. Dodici, invece, le squadre iscritte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 28. Anche questo è un record seppur già raggiunto nelle edizioni del 1990 e del 1959. Lo CSIO romano torna più social che mai, per interagire a tempo pieno con gli appassionati del jumping, in modo da condividere comunque con loro il fascino della sua tradizione e la bellezza di una location senza eguali anche in assenza di pubblico. Ecco quindi L’opportunità digitale, progetto che avrà come insolita arena operativa la Casina di Raffaello che ospiterà Casa Italia Collection, il nuovo format che abbina allo sport di altissimo livello delle Federazioni Sportive nei grandi eventi internazionali l’eccellenza italiana in tutte le sue forme, dall’arte al design all’innovazione digitale. Sulla falsariga di quanto già felicemente accaduto in occasione dei Mondiali di sci alpino per Cortina 2021, i cavalieri e gli altri protagonisti della 88esima edizione di Piazza di Siena coinvolti nel progetto saranno guida preziosa per gli appassionati del jumping, fornendo uno sguardo privilegiato su quanto accadrà nell’Ovale romano. Il tutto attraverso un format quotidiano denominato PdS 20 minutes, ovvero Piazza di Siena in 20 minuti che nell’arco di ogni giornata darà la possibilità di interagire con gli atleti, seguire i collegamenti live ma anche le conferenze stampa e le interviste, gli incontri con i fan tramite le piattaforme social, gli eventi degli sponsor. Quattro le rubriche di PdS 20 minutes: The Day Ahead, una prima conversazione con alcuni cavalieri sulle aspettative e sugli obiettivi di ciascuno; una seconda, Road to Piazza di Siena, con alcuni cavalieri e trainer sulla preparazione delle gare; una terza, Meet The Groom, con figure chiave del backstage e delle scuderie; e infine una quarta, Grand Prix day, con un costruttore di percorsi e un cavaliere sulla gara principale in programma. Tutto in live streaming e sempre nel rispetto del distanziamento e delle normative anti-Covid. Uliano Vezzani, sessantaquattro anni all’anagrafe e un appellativo nel circus del salto ostacoli che è tutto un programma: ‘The Maestro’. Per lui venti e più anni dalla prima esperienza a Piazza di Siena da chef de piste che risale al 2000. Da allora giusto qualche edizione ‘saltata’ e adesso la nona di fila. “Ogni volta è come se fosse la prima. E questa è davvero speciale: hanno fatto un lavoro straordinario per allestire al meglio il campo gara, dopo che negli ultimi mesi era stato utilizzato per l’attività sportiva delle scuole. È fantastico tornare qui dopo lo stop dell’anno scorso, un’emozione addirittura maggiore rispetto a quando per la prima volta mi dissero che sarei stato io a occuparmi di Piazza di Siena”. La gioia grande è stata però un’altra, nel suo… percorso con lo CSIO romano. “Aver riportato l’erba, in un palcoscenico che non ha eguali, è stato bellissimo. È in quella circostanza che ho iniziato a prendere atto della forza e della dinamicità della struttura che prima faceva capo a Coni Servizi e adesso a Sport e Salute: io avevo appena espresso il mio entusiasmo per questa eventualità, di tornare al campo verde, dicendo ‘è come invitare un’oca a bere’ e il giorno dopo c’erano già decine di tecnici ed esperti a valutare tutto quanto necessario per questa operazione. Una rapidità di esecuzione mai vista nella mia carriera, grande coraggio anche da parte del presidente Marco Di Paola nell’andare contro le indicazioni del periodo da parte della FEI”. Qual è il bello, del lavoro di chef de piste, a Piazza di Siena? “Innanzitutto farlo per un campo in erba. E poi inserire nei percorsi di gara elementi che facciano dire, anche a chi segue dalla parte opposta del mondo, ‘ah, ecco Piazza di Siena’. Quest’anno per esempio il muro ricorderà l’acquedotto romano: un ostacolo perfetto in questo scenario. E in tal senso è importante anche rispolverare gli ostacoli antichi, quando sono identificativi del luogo dove sono allestiti”. Torna Piazza di Siena, torna il polo a Villa Borghese. Come due anni fa, al Galoppatoio si disputerà uno degli eventi targati Italia Polo Challenge, il primo dei quali s’è tenuto appunto nel 2019 in occasione del tradizionale evento romano. Nel 2020 la manifestazione fortemente voluta da Patricio Rattagan, giocatore argentino da tempo romano di adozione, ha invece riportato il polo sulla neve a Cortina d’Ampezzo. E lo stesso è accaduto quest’anno, nonostante l’assenza di pubblico per le disposizioni anti-Covid. A Roma, con la formula del polo arena su campo ridotto e tre giocatori in campo per ogni squadra, saranno quattro le squadre impegnate in un torneo che si snoderà da giovedì 27 a sabato 29 maggio, con due partite di qualificazione nelle prime due giornate e due di finali nella terza e conclusiva. Delle quattro squadre, una sarà interamente composta da italiani: DeNiroBootsCo, che conterà su Goffredo Cutinelli Rendina, il più forte tra i nostri giocatori. Ognuna delle altre tre, che sono KEP Italia/Safe Riding, Battistoni/Waldorf Astoria Cavalieri e U.S. Polo Asnn., schiererà un argentino, rispettivamente Patricio Rattagan, Lucas Palmero e Bautista Beguerie. KEP Italia/Safe Riding avrà in formazione anche lo svedese Carl-Henrik Lundh. “È importantissimo per noi – spiega Rattagan – dare continuità agli eventi, e quindi in questo caso giocare nuovamente a Roma dopo la pausa forzata del 2020. Il circuito Italia Polo Challenge sta crescendo, a luglio ci sarà la tappa di Porto Cervo in Sardegna e l’obiettivo per il prossimo è quello di coprire l’intera annata del polo in ogni stagione, con Cortina d’Ampezzo in inverno sulla neve, Roma in primavera, Porto Cervo in estate e un quarto appuntamento in autunno”. LE SQUADRE KEP Italia/Safe Riding: Carl-Henrik Lundh (Sve), Therance Cusmano, Patricio Rattagan (Arg) DeNiroBootsCo: Pedro Soria, Henry Elser, Goffredo Cutinelli Rendina; riserva Lavinia Elser Battistoni/Waldorf Astoria Cavalieri: Stefano Giansanti, Fabrizio Bulgarini, Lucas Palmero (Arg) U.S. Polo Asnn.: Francesco Scardaccione, Edoardo Fontana, Bautista Beguerie (Arg) IL PROGRAMMA Mercoledì 26 maggio: ore 16.30 – sfilata delle squadre a cavallo in Via Condotti Giovedì 27 maggio: ore 20 – 1a partita di qualificazione, ore 21 – 2a partita di qualificazione Venerdì 28 maggio: ore 20 – 3a partita di qualificazione, ore 21 – 4a partita di qualificazione Sabato 29 maggio: ore 20 – finale 3o posto, ore 21 – finale 1 posto, ore 22 premiazioni

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post
La Raggi onnipresente nelle periferie di Roma? Per i residenti non è così

La Raggi onnipresente nelle periferie di Roma? Per i residenti non è così

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.