• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

    “Incinque Jewels”, a Roma nasce la residenza d’artista dedicata al gioiello contemporaneo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Salvatore Passè: Come non farsi travolgere dalle crisi finanziarie

    Magi (Omceo): “Quarantamila medici in pensione entro il 2025, non abbiamo sostituti”

    Magi (Omceo): “Quarantamila medici in pensione entro il 2025, non abbiamo sostituti”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Sport

F1 | GP d’Australia, troppo spettacolo ma poco sport

Vince Verstappen a Melbourne in una gara piena di discussione. Tre bandiere rosse. Sainz subisce penalità (discutibile) di cinque secondi al termine.

Alice Mattei by Alice Mattei
3 Aprile 2023
in Sport
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nei 58 giri di Albert Park, domenica è successo di tutto. La stagione è appena cominciata e ciò che lascia il gran premio d’Australia è solo un grande senso di perdita di fiducia nei confronti della Federazione.

Tanti sono stati gli episodi controversi che hanno messo a dura prova i nervi saldi dei protagonisti del circuito. Una gara che poteva terminare presto ha dovuto vedersela con cinque Safety car e tre cosiddette Red flag prima di concludersi.

Partenza del circuito di Melbourne.

Già il primo giro porta con sé la prima problematica: Charles Leclerc si tocca con Lance Stroll e finisce in ghiaia. Prima safety car e il pilota Ferrari è costretto al ritiro. Neanche il tempo di cominciare a sognare il procedere della gara, che Alexander Albon infrange le speranze dei tifosi della Williams di ottenere dei punti finendo a muro e causando la prima bandiera rossa della gara; piloti in pit-lane e la FIA decide di far fare ai piloti la cosiddetta partenza da fermo.

Un primo episodio che avrebbe sollevato polemiche si è verificato durante il giro di formazione per la ripartenza decisa in questo caso. Hamilton, uscito per primo dalla pit-lane data la sua posizione di testa, dopo poche curve ha visibilmente ridotto la velocità costringendo gli altri piloti dietro di lui a rallentare tantissimo e trovandosi quasi a causare un maxi tamponamento..

Un Hamilton impeccabile lascia dietro di lui Verstappen – che di lì a poco lo avrebbe sorpassato – con alle costole un Alonso determinato a prendersi la posizione. Nelle posizioni inferiori è lotta ferrata con Perez che, partito dalla pit-lane ad inizio gara, rimonta senza sosta; dello stesso avviso anche Carlos Sainz che si porta in quinta posizione. La battaglia infiamma, così come la Mercedes di George Russell che viene costretto al ritiro al giro 17.

Al giro 56 ecco che arriva la seconda bandiera rossa della gara: Magnussen finisce a muro e rompe il cerchio. Ennesimo pit-lane per i piloti ed ennesima standing start. Ed è a questo punto che la gara si complica. Alla ripartenza, le due Alpine di Gasly e Ocon vanno a muro, distruggendosi; Alonso si è girato al via dopo un contatto. 

La FIA dichiara l’ultima red flag ma tutti sono nella confusione più totale. C’è chi scende dalla macchina, chi invece come Sainz, resta all’interno della monoposto. Per colmare la voglia di spettacolo, viene deciso di terminare il giro in regime di safety car, ma ripristinando l’ordine di posizioni prima della carambola.
Oltre al danno, la beffa per casa Ferrari che ha visto il pilota spagnolo essere sanzionato con cinque secondi di penalità. 

Termina la gara ed il podio vede tre campioni del mondo sui gradini più alti: primo Verstappen, secondo Hamilton, terzo Alonso.

Ma questo Gran Premio porta un bagaglio di discussione sulla FIA: una Federazione che ha da imparare negli errori che ha commesso a Melbourne e che ha l’obbligo di salvaguardare lo sport a discapito di un divertimento meschino e sadico.

Tags: AustraliaCarlos Sainzf1fiaFormula 1Max VerstappenMelbourne
Alice Mattei

Alice Mattei

Related Posts

lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

29 Maggio 2023
F1 | Toto Wolff su Leclerc: “Charles può essere un’opzione a lungo termine, ma non ora”

F1 | Toto Wolff su Leclerc: “Charles può essere un’opzione a lungo termine, ma non ora”

9 Maggio 2023
F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

31 Marzo 2023
Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

29 Marzo 2023
Next Post
Sarà Agrigento la Capitale della Cultura italiana nel 2025. Ad annunciarlo è stato questa mattina il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La Città dei templi si è imposta su Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant'Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). L’Italia, le parole del Ministro, è “una super-potenza culturale, in questo la storia ci ha baciato, dandoci un unicum di diverse civiltà, sedimentate sul nostro territorio”. Secondo il ministro, il nostro Paese può contare su “due grandi pilastri” per “fondare la propria crescita”: il primo è “il genio italico dell'impresa”; il secondo, appunto, “la cultura dei territori”, ha proseguito Sangiuliano auspicando che gli italiani di oggi siano “all'altezza della grande storia che è stata tramandata loro”. A margine della presentazione della città vincitrice, Sangiuliano ha anche annunciato che, dal prossimo anno, oltre che la Capitale del Libro e la Capitale della Cultura, sarà nominata anche una “Capitale dell'arte contemporanea”. “Le mie congratulazioni ad Agrigento, che con il progetto di valorizzazione del suo strepitoso patrimonio di bellezze si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”, le parole della Sottosegretaria alla cultura, Lucia Borgonzoni: “Un riconoscimento prestigioso, volano per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio. I miei complimenti a tutte le città finaliste per la qualità dei dossier presentati”. “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali” il dossier presentato da Agrigento, che si è imposta sulle altre città con questa motivazione: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell'accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all'obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale”. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. Il titolo di Capitale della cultura italiana torna dunque in Sicilia, dopo che nel 2018 era stata insignita del titolo Palermo.

Sicilia, Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.