• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

La partita di ieri vinta per 2-0 dall' Italia contro la selezione moldava ha messo in evidenza tutti i limiti di una nazionale senza una vera identità

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
10 Giugno 2025
in Sport
0
Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale
0
SHARES
189
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un momento storico in cui il calcio italiano fatica a ritrovare la sua identità, la vicenda di Daniel Dumbrăvanu – giovane difensore moldavo del Messina – assume i contorni di un piccolo ma eloquente paradosso. Il centrale classe 2001, tesserato con una squadra appena retrocessa in Serie D, si è ritrovato titolare con la sua nazionale maggiore, la Moldavia, contro l’Italia. E il suo avversario diretto? Mateo Retegui, attaccante del Genoa e convocato dal CT Luciano Spalletti per guidare il reparto offensivo azzurro.

Il risultato? Dumbrăvanu ha ben figurato, contenendo senza troppe difficoltà un centravanti che, seppur non ancora un top player internazionale, rappresenta oggi una delle punte di riferimento della Nazionale italiana.

Una fotografia emblematica del declino

Ciò che sorprende non è solo la prestazione dignitosa del moldavo, ma il simbolismo della scena: un difensore che milita in un club appena scivolato nei dilettanti italiani riesce a fermare un attaccante di Serie A scelto per guidare l’attacco della Nazionale. In altri tempi, un tale divario tecnico tra i due contesti – Serie A e Serie D – avrebbe reso la sfida impari, ma oggi non è più così.

Questa situazione rappresenta uno specchio impietoso della decadenza del calcio italiano: un sistema che ha perso la capacità di formare talenti solidi, che fatica a valorizzare i propri vivai e che troppo spesso si affida a stranieri mediocri per riempire le caselle degli undici titolari.

Dumbrăvanu, un talento “scartato”

Daniel Dumbrăvanu non è un nome noto al grande pubblico. Cresciuto calcisticamente tra la Moldavia e l’Italia, ha vestito le maglie di club come il Genoa e il Siena, prima di approdare al Messina. Nonostante la retrocessione del club siciliano, il ragazzo ha mantenuto un rendimento positivo, tanto da guadagnarsi la fiducia della nazionale moldava.

La sua prestazione contro l’Italia non è stata da fuoriclasse, ma è bastata per mettere in crisi un attacco azzurro privo di idee, lento e prevedibile. Ed è proprio questo che fa riflettere: il problema non è Dumbrăvanu, ma il fatto che non sia più assurdo che un difensore di Serie D regga il confronto con la Nazionale italiana.

Italia, svegliati

L’episodio Dumbrăvanu–Retegui deve essere uno stimolo alla riflessione per il calcio italiano, non solo a livello tecnico ma anche sistemico. È urgente ripensare i modelli di sviluppo giovanile, investire nei settori giovanili e rimettere al centro la meritocrazia. Finché continueremo a glorificare giocatori mediocri solo perché “giocano in Serie A”, mentre sottovalutiamo chi milita in categorie minori, continueremo a collezionare figure barbine anche sul palcoscenico internazionale.

Perché se Daniel Dumbrăvanu è riuscito a fermare Retegui, la colpa non è del giovane moldavo. È, ancora una volta, di un sistema italiano che ha smesso di credere nella sua stessa grandezza.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
L’’America e il mondo pagano il prezzo del “clintonismo” e della Terza Via

L'’America e il mondo pagano il prezzo del “clintonismo” e della Terza Via

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.