• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoro, 30% disoccupati è in fascia 45-54 anni, identikit e dati per città

Maria Favilli by Maria Favilli
3 Gennaio 2022
in Lavoro
0
Lavoro, 30% disoccupati è in fascia 45-54 anni, identikit e dati per città
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 3 gen. – Nel 2021 la maggior parte dei disoccupati in Italia è donna. E’ quanto emerge da un’analisi condotta da applavoro.it, il portale che mette in contatto domanda e offerta di lavoro, sui dati degli iscritti alla piattaforma

Ben oltre la metà degli iscritti di quest’anno risulta essere donna (61,84%). Un dato in crescita rispetto a quello del 2020 dove la percentuale di donne era sì lo stesso maggiore di quello degli uomini, ma si fermava al 55,31%. Andando più nel dettaglio il dato curioso ma allo stesso tempo preoccupante che emerge è che in Italia la maggior parte dei disoccupati che cerca lavoro appartiene alla fascia 45-54 anni, che sfiorano quasi il 30% della platea

Numeri allarmanti che rispecchiano la condizione sociale attuale in Italia fortemente influenzata dall’epidemia da coronavirus e il conseguente calo dell’attività in diversi settori produttivi. Segue la fascia 35-44 anni con quasi il 27% mentre quella 25-34 supera di poco il 20%. Questo dato va analizzato con cura. Tale soglia contiene la maggior parte dei giovani che terminati gli studi si mettono alla ricerca di un lavoro, di solito la loro prima occupazione

Il fatto che tale dato nel 2021 sia in calo mostra come i giovani si siano fortemente sfiduciati anche nel cercare un impiego facendo aumentare così la percentuale dei cosiddetti neet, ovvero giovani che non studiano, né lavorano, né sono in cerca di una occupazione. “Analizzando i dati si evince come le fasce più giovani, pur essendo in Italia quelle con la percentuale più alta di disoccupati, sia anche quella meno attiva sul web per la ricerca di un nuovo impiego- spiega Marco Contemi imprenditore e fondatore del portale applavoro.it- Probabilmente dovuto alla perdita di fiducia ma anche alla tendenza delle famiglie italiane a ‘tenere in casa’ i propri figli anche al termine del percorso di studi, limitandone quindi la propensione all’indipendenza e quindi alla ricerca di un lavoro”

A dominare la scena delle città con il maggior numero di disoccupati sono quelle del Sud Italia visto che nelle prime 10 posizioni figurano 6 province meridionali. Al primo posto ancora una volta troviamo la capitale Roma che raddoppia la percentuale di città del Nord come Milano o Torino. In calo invece rispetto al 2020 è la percentuale di persone attualmente occupate ma che si iscrivono comunque sulla piattaforma per guardarsi intorno in cerca di una nuova occupazione o migliore

Un altro dato che in modo indiretto fa capire come in Italia sempre più disoccupati si affidano a portali online per cercare lavoro. Se l’anno scorso la percentuale disoccupati/occupati iscritti ad applavoro.it era del 65 contro il 35, quest’anno fa emergere che i disoccupati sono saliti al 73,67% mentre gli occupati si fermano al 26,63%. Sicuramente le persone attualmente occupate sentono meno il rischio di perdere il lavoro rispetto al 2020

Da questi dati si evince come la disoccupazione in Italia sia ancora un problema gravoso e difficile da risolvere, sono ancora tante, troppe,  infatti le persone senza lavoro e con difficoltà al arrivare alla fine del mese

Maria Favilli

 

Tags: disoccupazioneLavoro
Maria Favilli

Maria Favilli

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
reddito di cittadinanza

Lotta alla povertà, ricostituito il Comitato scientifico di valutazione

15 Marzo 2023
NOTA STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fino al 13 aprile 2023 le domande di fermo pesca

NOTA STAMPA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fino al 13 aprile 2023 le domande di fermo pesca

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Next Post

Avviata la riorganizzazione delle frequenze tv

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.