• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

Il corredo identitario di molti degli artisti in gara al Festival di Sanremo e non solo

Alessia Di Domenico by Alessia Di Domenico
5 Marzo 2021
in Lifestyle
0
0
SHARES
119
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Attualmente la maggior parte delle persone vede nel tatuaggio una moda, si dà molta importanza all’aspetto e ci si tatua per la semplice voglia di farlo, più che per un preciso significato. La repentina diffusione del tatuaggio, deriva prettamente da persone di spicco nel mondo dello spettacolo e non solo, che hanno suscitato l’interesse del pubblico e ne hanno provocato la diffusione all’interno della popolazione. Così sempre più giovani, imitando personaggi famosi, sentono il bisogno di manifestare il proprio “io” attraverso i tatuaggi.  Si può dedurre quindi che nella maggior parte dei casi tatuarsi è una moda, ma ci sono ancora persone che vedono il tatuaggio come un elemento intimo e identificativo. Quindi questo da un lato è simbolo di omologazione, dall’altro di differenziazione. Ad oggi si può escludere la valenza di tale pratica come  identificazione ad un gruppo, ma è ancora considerata propria delle generazioni giovanili. Il tatuaggio così come la chirurgia estetica, utilizzata soprattutto per cambiare il proprio genere, è una modificazione corporea che ancora oggi non viene accettata da tutti, ma sicuramente si sta diffondendo maggiormente rispetto al passato. Si è ridotta quindi l’idea che queste pratiche vengano intese come simboli di stigmatizzazione, diversità, pregiudizi o stereotipi, ma purtroppo ancora non del tutto.

Il palco dell’Ariston è una grande vetrina mediatica che avvolge e mette in scena tanti temi, a partire dal significato delle canzoni in gara, fino ad arrivare alla moda e ai temi relativi alla questione di genere. Il tatuaggio rientra tra questi, in quanto fa parte del corredo identitario di chi lo indossa, rappresenta un modo di essere e spesso è oggetto di critica per alcuni o semplicemente oggetto di curiosità per altri. Numerosi gli artisti che sfoggiano i loro tatuaggi al Festival: primo tra tutti Fedez; Francesca Michielin mostra una foglia di salvia sul braccio destro in onore della nonna; Irama i suoi serpenti sulle braccia, così come quelli di Damiano David dei Maneskin; Malika Ayane sfoggia delle rose sulla schiena, mentre Annalisa una conchiglia in mezzo al seno e le iniziali dei suoi genitori sulle spalle; Gaia invece mostra la scritta “Dear friends” ed altri piccoli tatuaggi, per poi proseguire con Coma Cose, Ghemon, Fasma, Aiello, Gio Evan, Max Gazzè, Random e Achille Lauro. L’iconica Top Model Vittoria Ceretti ha indossato con estrema eleganza un raffinato abito da sera di Valentino Haute Couture che, lasciandole scoperta la schiena, ci ha permesso di notare il suo tatuaggio stilizzato vicino al décolleté e un piccolo alieno sul gomito.

In alto Annalisa.

In alto i Coma Cose.

I simboli hanno un ruolo di straordinaria importanza nell’ambito dell’identificazione di un individuo. Il tatuaggio, infatti, secondo alcuni è un modo per denotare il carattere e la personalità del soggetto, ma si può capire realmente che tipo di persona si ha davanti, ancora prima di conoscere la stessa, guardando solo ed esclusivamente i suoi tatuaggi ? Alcuni simboli possono portare a svalutare l’identità di un individuo e ad attribuirgli vari stereotipi. Infatti spesso si tende a classificare un soggetto in base al suo aspetto fisico e a giudicarlo facendo riferimento esclusivamente alle caratteristiche stabilite da noi stessi, senza conoscerlo minimamente.

I tatuaggi erano considerati pratiche dei marginali, dei ribelli, degli eccentrici. Poi sono diventate pratiche accettabili ma ricercate, status symbol e moda. Il primo riconoscimento si deve alla Stilista Elsa Schiaparelli, che nel 1929 inserisce nella sua collezione i disegni sulla pelle dei marinai francesi. Il tatuaggio sta diventando sempre più Haute Couture. Quest’ultimo viene identificato come un vero abito da indossare ed è, quindi, anche un modo di comunicare qualcosa agli altri senza la necessità di utilizzare le parole. Spot pubblicitari, riviste, programmi televisivi e social network diffondono quotidianamente modelli che spesso tentiamo di imitare. In una società in costante e rapido mutamento, in cui diverse culture e abitudini si sovrappongono, il significato che attribuiamo ai simboli tra diverse generazioni spesso non coincide ed è sempre più difficile smussare il senso comune e volgere lo sguardo alle novità. Con il tempo e grazie alle nuove generazioni, il significato del tatuaggio si è rinnovato e modificato, ma è difficile eliminare del tutto la sua valenza negativa. Le origini di questa pratica sono antichissime. Nell’antica Grecia un corpo tatuato era visto in maniera negativa poiché si opponeva all’ideale di purezza della nudità, era simbolo di diversità e di diseguaglianze. Il tatuaggio era riservato come punizione agli schiavi e ai criminali. Con la nascita del Cristianesimo i cristiani iniziarono a tatuarsi simboli religiosi e nel IV secolo l’imperatore Costantino vietò la pratica del tatuaggio sul volto, in quanto l’uomo era stato creato a immagine di Dio e di conseguenza era un’offesa nei Suoi confronti. La popolazione polinesiana dei Maori, ebbe notevole importanza così come quella Giapponese e Cinese, dato che gli individui erano completamente tatuati per custodire tutti gli eventi importanti o per rappresentare sulla loro pelle simboli portafortuna. I marinai utilizzavano la pratica del tatuaggio come buon auspicio per i loro viaggi. Più tardi Cesare Lombroso, il fondatore dell’antropologia criminale in Italia, ha diviso le persone in due categorie: i “normali” e i “deviati”, ovvero i tatuati, attribuendo loro uno stigma difficile da abbattere. Negli anni 70 nacquero le subculture giovanili, una di queste fu quella punk che attraverso i suoi ideali e il suo modo di vestire scatenò una rivoluzione sociale. Essi furono i primi a utilizzare i tatuaggi come forma di anticonformismo nei confronti della società in cui vivevano.

Il corpo umano quindi non è solo un’entità biologica ma il risultato di una negoziazione con il contesto che lo circonda. Esso stesso diventa un costrutto culturale e sociale, un elemento in continuo mutamento. Gian Maurizio Fercioni, il primo tatuatore italiano, afferma: «Una volta si faceva fatica a mostrare un tatuaggio, oggi invece è una gara a chi ne ha di più. Quando mi chiedono dove è nato il tatuaggio io rispondo che è nato con l’uomo. È  l’espressione più intima dell’uomo nel bene e nel male. I vecchi tatuatori dicevano che l’abilità di un tatuatore è far affiorare sulla pelle quello che c’è già sotto. Internet ha pianificato tutto e ha ammazzato i significati, così il tatuaggio è diventato un fatto puramente estetico e di moda».

In alto Gian Maurizio Fercioni.

 

Alessia Di Domenico

Foto: Sanremorai

Il presente articolo è utilizzabile o riproducibile solo e unicamente a condizione di citare espressamente la fonte Alessia Di Domenico- PaeseRoma.it.

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Italia
Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Diplomata presso il Liceo Classico "Istituto San Bernardo Casamari"(Fr). Laureata in Scienze della Moda e del Costume, Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma". Master in Fashion Management, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, presso la "Sapienza Università di Roma". Event & Wedding Planner. Finalista mondiale del Contest "The Look of The Year" 2017. Modella e fotomodella.

Related Posts

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Next Post
Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.