• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite

Un progetto di ricerca genealogica, questa la mission dello Studio Araldico Genealogico Italiano, per aiutarci a riscoprire il nostro passato e a conoscere i nostri antenati.

Francesca Ruggiero by Francesca Ruggiero
16 Aprile 2021
in Lifestyle, Personaggi, Recensioni
0
Alla ricerca delle proprie radici, per riscoprirsi parte di una storia che ora influenza le nostre vite
0
SHARES
162
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Fondato dallo storico e saggista romano di origini salernitane e pugliesi Marcello Intotero Falcone assieme a Lorenzo Cirelli di Latina, lo Studio Araldico Genealogico Italiano si propone di democratizzare e modernizzare l’idea della ricerca genealogica e renderla fruibile, attraverso la ricostruzione dell’albero genealogico e lo studio del proprio cognome andando indietro nei secoli.

Alla base della ricerca stanno i documenti storici civili ed ecclesiastici che riportano le tracce dei nostri antenati: anagrafe, stato civile, battesimi, matrimoni e altro materiale, come pagine di quotidiani e libri di storia locale e militare e atti notarili che, si trovano presso gli scaffali impolverati dei vari fondi sparsi per l’Italia.

Ogni passaggio della ricerca è rigorosamente documentato. Seguendo un approccio prevalentemente divulgativo per i propri associati. Lo Studio si propone di ricostruire la genealogia e la storia familiare, proponendo elaborati come l’albero genealogico, la monografia familiare, il tutto corredato da documenti storici.

«Nel 2013 – spiega Marcello Intotero Falcone – abbiamo creato questa associazione, nella convinzione che non ci sia niente di meglio al mondo che poter fare ciò che si ama. E, la genealogia, è questo per noi. Stiamo parlando dei nostri nonni, bisnonni e trisnonni (e così via) che, sono vissuti in un passato che, oggi, ci appare lontano e la maggior parte delle volte ci resta completamente sconosciuto.

Anticamente la genealogia era ad appannaggio delle classi nobili. Noi invece, vogliamo spingere l’idea che la ricerca genealogica sia esperienza non più riservata a pochi eletti, ma atto fondamentale (e forse dovuto), per tutti coloro che vogliano conoscere meglio se stessi e il proprio posto nel mondo, per capire meglio da dove vengono e, quindi, dove stanno andando.

Il compito della ricerca genealogica è proprio questo, consentirci di riappropriarci della nostra storia e di noi stessi, della nostra vita, permettendoci di sentirla veramente nostra.

Quindi, attraverso la ricostruzione storica documentale del nostro cognome, siamo in grado idealmente di entrare in quella che ci apparirà come una vera e propria macchina del tempo, per conoscere chi erano, cosa facevano, con che famiglie si imparentavano e come vivevano i nostri antenati: la loro ricerca corrisponde e soddisfa esattamente il bisogno di riscoprire da dove veniamo. Essi sono lontani e vicini allo stesso tempo. Stiamo parlando dei nostri nonni, bisnonni e trisnonni (e così via) che, sono vissuti in un passato che, oggi, ci appare lontano e la maggior parte delle volte ci resta completamente sconosciuto.

Ma c’è dell’altro. La genealogia – continua il presidente Marcello Intotero Falcone – ci permette di affermare che noi esseri umani siamo tutti, letteralmente, una sola famiglia. È importante che diveniamo consapevoli di sapere che qualunque persona possiamo incontrare per la nostra via, ha, molto probabilmente, uno o più antenati in comune con noi! E forse, nemmeno così lontani nel tempo.

Vi cito un esempio. Sin dai tempi antichi, le famiglie, per motivi ereditari e di consolidamento del patrimonio familiare, usavano imparentarsi tra loro. Quando uno di questi matrimoni concordati non aveva luogo, all’interno della stessa famiglia, scoppiava una faida e sorgeva, così, “l’inimicizia”.

A seguito di un tale evento, scoprii che la mia famiglia da parte materna, ebbe una ricomposizione nel 1822, con il matrimonio tra due cugini di terzo e quarto grado: Cristoforo e Carmela che, risanando le divisioni antiche all’interno dello stesso nucleo familiare, riappacificarono la famiglia dandogli lustro e benessere, per i secoli a venire. Fu così che per risanare a un debito di sangue, avvenuto con la morte del mio ‘esavolo’ nonno Cristoforo alla fine del settecento, con questo matrimonio riparatore, la famiglia, ritrovò l’armonia. L’ esavolo Cristoforo, per aver sposato una donna di altra famiglia, morì di morte violenta (venne ucciso), probabilmente, per cause ereditarie che poi, avrebbero, eventualmente, dato adito alla tanto desiderata nobiltà».

Francesca Ruggiero

Francesca Ruggiero

Francesca Ruggiero

Related Posts

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

26 Gennaio 2023
Next Post

Esce "Drops": il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.