• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Mario De Rosa, il maestro della sua terra

L’intenzione recondita di espatriare in Germania di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
9 Giugno 2021
in Lifestyle
0
0
SHARES
127
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con l’iscrizione al magistero dell’Università di Roma “La Sapienza”, alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere, specializzazione in Tedesco, Mario De Rosa, nato a Morano Calabro, esprime la ribellione del popolo calabrese “abbandonato” dalla politica negli anni Cinquanta, maturando nella sua coscienza il desiderio di andare a lavorare nella terra di Goethe poiché in Italia, prima del boom economico degli anni Sessanta, non c’erano sbocchi lavorativi, professionali. Fu questa la molla decisiva che gli fece interrompere gli studi a solo quattro esami dalla laurea.

Morano Calabro, borgo del poeta

Le sue intenzioni di espatrio vennero vanificate soprattutto dall’amore per la sua famiglia, dai grandi sacrifici dei genitori per farlo studiare, dall’incontro con la donna della sua vita, madre dei suoi figli, dalla sua coscienza di padre e marito.  

Quel paesaggio antico dall’eco della civiltà greca, lo indusse a riportare su carta, sul suo scartafaccio, le intime emozioni ancestrali.

Dopo un lungo buio letterario, nel 2006 stampa con la casa editrice Kimerik la sua prima raccolta “Ali d’Inchiostro”.  

Nel 2007 è Primo Classificato al “Premio Città di Castrovillari” nella Sezione Vernacolo.

Nel 2008 il Club Autori di Melegnano gli assegna il “Premio Jacques Prévert” come Primo Classificato ed è il Secondo Classificato nel “Premio Giro d’Italia delle Poesie in Cornice” del Club Autori.

Nel 2009 è Primo Classificato al “Premio europeo Città di Viterbo” designato dall’Accademia Francesco Petrarca.

Nello stesso anno gli viene conferita la Medaglia d’Oro come Primo Classificato per la sua opera “Liutprando e la rocca di Desiderio” che rievoca la storia del re dei Longobardi e re d’Italia dal 712 al 744, nonché la storia di Desiderio re, padre di Adelchi.

Nel 2012 riceve dall’associazione San Domenichino di Massa, l’Oscar Europeo d’Arte e Letteratura “I Grandi Maestri Contemporanei” e sempre in Toscana è il Primo Classificato al “D’Annunzio e la Versilia”.

Negli anni a seguire si assiste ad una ricca messe di gratificazioni poetiche: è Primo Classificato al Premio “Otto Milioni” di Bruno Mancini ad Ischia per il Dispari, inserto del quotidiano “Il Mattino” di Napoli. A Messina per ben due volte gli viene assegnato il Primo posto nelle edizioni 15°e 17° al premio Europeo “Tindari”, per le sezioni G. Salvemini e Oscar Lembo del presidente Pietro Fratantaro. Innumerevoli e di prestigio i podi raggiunti da Mario De Rosa, le cui poesie nascono dall’amore per la letteratura, ma anche da una propensione caratteriale.

Già a scuola amava le materie umanistiche. E ancora oggi porta la sua testimonianza di scrittore nelle scuole e parla agli studenti di poesia.

Tanta esperienza ha fatto si che gli venissero conferiti molti Premi alla Carriera abbinati spesso a premi da lui vinti. Qui ne cito alcuni: a “Rende in versi”; Premio “Antonia Pozzi (Tracce per la meta); Premio “G. Bertacchi” Sondrio; Premio Città di Castrovillari; Premio del Presidente dell’Associazione Gueci “Memorial Guerino Cittadino” di Anna Laura Cittadino a Rende, ed ancora il Premio del Presidente per il “Giovanni Bertacchi” a Morbegno – Sondrio.

Castrovillari, residenza attuale del poeta 

La Poesia di Mario De Rosa è semplice, immediata. Anche se nel tempo ha avviato un processo di conoscenza maggiore per ovviare alla difficoltà, a volte, di trovare l’espressione adatta per comunicare ciò che il poeta sente. Ciò nonostante la sua poesia è simbolismo, attraverso i simboli, infatti, il poeta calabrese riesce a esprimere i sentimenti abbinati alle innumerevoli sfaccettature delle forme retoriche.

Mario De Rosa

Mario De Rosa non ama molto il verso costruito, ma preferisce il verso libero, più attinente alla quotidianità, vivendo il nostro tempo e il cammino degli umili. Mario De Rosa, sempre più spesso, fa parte di giurie esaminatrici in premi nazionali come il premio del Polo Liceale “Niccolò Jommelli” di Aversa o “L’Arte in Versi” dell’associazione culturale Euterpe di Lorenzo Spurio.

Da inizio carriera poetica, porta con entusiasmo la sua poesia ovunque si trovi. Riceve Attestati e targhe dal Comune di Morano, per le sue “Poetiche serate Estive”, con grande successo. E per il Comune di Morano Calabro organizza un prestigioso Premio Letterario Internazionale, occasione culturale non troppo sfruttata dalla amministrazione delle politiche culturali tanto è vero che il poeta fu costretto a fondare l’Associazione Culturale “ORION” di cui è presidente. I premi sono dedicati a Dino Campana, John Keats, Arthur Rimbaud, Baudelaire, Jack Kerouac, Silvia Plath, Amelia Rosselli, Grazia Deledda, nell’omaggio universale alla poesia.

Qui di seguito alcuni libri di Mario De Rosa:

“Canti del Pollino”, edizioni Montedit

“Il filo che anche al buio ti guida”, Libreria Editrice Urso

“Il senso del moto”, Montedit

“Navigando silenzi”, Montedit

“T’aricordisi? (Ti ricordi?)”, Montedit

“A nord dell’amore”, Campanotto

Mario De Rosa è presente in prestigiosi compendi letterari come le edizioni “Helicon”; è tra i più insigni poeti del Premio Casentino e qui ha ricevuto il premio speciale della giuria, presieduta da Silvio Ramat. Scrive e ricerca nuove forme letterarie sia in lingua che in vernacolo. Intrattiene contatti con la fondazione Kerouac a Lowell (Massachusetts) la città di nascita del poeta della beat generation e ad altre organizzazioni in Spagna ed in Sud America.

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Next Post
Trasporti. Atac, Ghera-De Priamo: divise sbagliate, non si possono usare

Trasporti. Atac, Ghera-De Priamo: divise sbagliate, non si possono usare

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.