• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

La storia delle carte da gioco

Redazione by Redazione
8 Luglio 2021
in Lifestyle
0
La storia delle carte da gioco
0
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quali sono le carte da gioco italiane?

Da secoli le carte da gioco sono lo strumento più comune per favorire i passatempi degli italiani. Le carte sono per tutti: sia per i più grandi sia per i bambini. Si tratta di tessere di forma rettangolare che il più delle volte, però. non presentano degli angoli appuntiti. Quando si pensa alle carte da gioco tradizionali vengono subito in mente quelle francesi, con cuori, quadri, fiori e picche. In realtà, la storia delle carte è molto complessa ed esistono anche numerosi mazzi prettamente italiani, che sono stati sfornati esclusivamente dallo Stivale. Non esiste un mazzo standard per l’Italia, bensì sono stati prodotti nel tempo diversi mazzi di carte da gioco regionali italiane. Le differenze, però, non sono così rilevanti e chi conosce anche solo uno di questi mazzi saprà giocare tranquillamente anche con gli altri. Si compongono tutti di 40 unità divise in 4 semi: i numeri vanno dall’1 (rappresentato dall’asso) al 7 e vi sono 3 figure, senza jolly. Purtroppo, anche queste versioni delle carte contribuiscono al fenomeno del gioco d’azzardo patologico ancora oggi combattuto. La loro prima comparsa è datata 1377.

Carte da gioco napoletane

Molto probabilmente le carte da gioco italiane più conosciute sono quelle utilizzate a Napoli, che richiamano uno stile spagnolo. I semi sono i bastoni, le spade, le coppe e i denari. Anche al di fuori della Campania è facile imbattersi in questo tipo di mazzo, che risalirebbe a circa 400 anni fa, a giudicare dal look, dal vestiario e dal contesto relativi alle figure rappresentate. La maschera che compare nel 3 di bastoni è nota come “Gatto Mammone” a causa dei lunghi baffi da felino, nel 5 di spade è raffigurata curiosamente una scena di lavoro nei campi. È tra i denari, però, che si nascondono le carte da gioco napoletane più ambite di alcuni di giochi. Il re è noto come “la matta” perché nel 7 e mezzo può comportarsi come un jolly e acquisire qualunque valore a discrezione dei giocatori, mentre il 7 d’oro è conosciuto come “settebello” nella scopa e da solo attribuisce un punto al giocatore che riesce a prelevarlo dal tavolo. Non deve sorprendere se questo tipo di mazzo è molto diffuso anche sulle piattaforme di gioco del web. In questi anni migliaia di utenti hanno trovato un loro spazio virtuale come ad esempio la bbet, , in cui tra le altre cose è disponibile anche il gioco del sette e mezzo. Le carte napoletane, dunque, hanno finito con l’invadere anche la rete, dunque.

Carte da gioco siciliane

Anche le carte da gioco siciliane ricorderebbero quelle utilizzate in Spagna. Si parla di mazzi antichi e specialmente a Palermo si vanta una grande tradizione con le carte. I bastoni sono meglio noti come “mazze”, invece del fante vi è una donna e anche in questo caso il re di denari ha un’importanza rilevante. La dimensione delle singole carte è più esigua di altre tipologie di carte da gioco. Solo gli assi sembrano essere stati piuttosto curati in fase di realizzazione e non mancano apparizioni di elementi non presenti nelle altre carte regionali: nel 3 di denari è presente addirittura la trinacria, la figura della donna a 3 gambe, simbolo della Sicilia. Pare che questo tipo di mazzo abbia preso ispirazione dal Tarocco locale, che però comprendeva molte più carte.

Carte da gioco piacentine

Le carte da gioco piacentine sarebbero state importate nel corso dell’occupazione dei soldati francesi, che erano soliti divertirsi con tipi di carte da gioco spagnoli, che avrebbero dato poi origine a quelle piacentine, molto diffuse soprattutto nell’Italia settentrionale e in quella centrale. Le figure sono tutte in piedi, l’asso di denari è chiamato “la Polla” e, almeno inizialmente, lo stemma della città di Piacenza era inserito nel 4 di denari. È a Ferdinando Gumppemberg e Lattanzio Lamperti, in primis, che si devono lo stile di disegno e la realizzazione di queste specifiche carte.

 

Redazione

Redazione

Related Posts

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

7 Febbraio 2023
Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

7 Febbraio 2023

Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

7 Febbraio 2023
Palazzo Chigi: “Nessuna istituzione colpita da attacco hacker”

Palazzo Chigi: “Nessuna istituzione colpita da attacco hacker”

7 Febbraio 2023
Next Post
Minori, avvocato Priolo, necessario ed urgente decreto legge sugli allontanamenti dei figli

Minori, avvocato Priolo, necessario ed urgente decreto legge sugli allontanamenti dei figli

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.