• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

La storia delle carte da gioco

Redazione by Redazione
8 Luglio 2021
in Lifestyle
0
La storia delle carte da gioco
0
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quali sono le carte da gioco italiane?

Da secoli le carte da gioco sono lo strumento più comune per favorire i passatempi degli italiani. Le carte sono per tutti: sia per i più grandi sia per i bambini. Si tratta di tessere di forma rettangolare che il più delle volte, però. non presentano degli angoli appuntiti. Quando si pensa alle carte da gioco tradizionali vengono subito in mente quelle francesi, con cuori, quadri, fiori e picche. In realtà, la storia delle carte è molto complessa ed esistono anche numerosi mazzi prettamente italiani, che sono stati sfornati esclusivamente dallo Stivale. Non esiste un mazzo standard per l’Italia, bensì sono stati prodotti nel tempo diversi mazzi di carte da gioco regionali italiane. Le differenze, però, non sono così rilevanti e chi conosce anche solo uno di questi mazzi saprà giocare tranquillamente anche con gli altri. Si compongono tutti di 40 unità divise in 4 semi: i numeri vanno dall’1 (rappresentato dall’asso) al 7 e vi sono 3 figure, senza jolly. Purtroppo, anche queste versioni delle carte contribuiscono al fenomeno del gioco d’azzardo patologico ancora oggi combattuto. La loro prima comparsa è datata 1377.

Carte da gioco napoletane

Molto probabilmente le carte da gioco italiane più conosciute sono quelle utilizzate a Napoli, che richiamano uno stile spagnolo. I semi sono i bastoni, le spade, le coppe e i denari. Anche al di fuori della Campania è facile imbattersi in questo tipo di mazzo, che risalirebbe a circa 400 anni fa, a giudicare dal look, dal vestiario e dal contesto relativi alle figure rappresentate. La maschera che compare nel 3 di bastoni è nota come “Gatto Mammone” a causa dei lunghi baffi da felino, nel 5 di spade è raffigurata curiosamente una scena di lavoro nei campi. È tra i denari, però, che si nascondono le carte da gioco napoletane più ambite di alcuni di giochi. Il re è noto come “la matta” perché nel 7 e mezzo può comportarsi come un jolly e acquisire qualunque valore a discrezione dei giocatori, mentre il 7 d’oro è conosciuto come “settebello” nella scopa e da solo attribuisce un punto al giocatore che riesce a prelevarlo dal tavolo. Non deve sorprendere se questo tipo di mazzo è molto diffuso anche sulle piattaforme di gioco del web. In questi anni migliaia di utenti hanno trovato un loro spazio virtuale come ad esempio la bbet, , in cui tra le altre cose è disponibile anche il gioco del sette e mezzo. Le carte napoletane, dunque, hanno finito con l’invadere anche la rete, dunque.

Carte da gioco siciliane

Anche le carte da gioco siciliane ricorderebbero quelle utilizzate in Spagna. Si parla di mazzi antichi e specialmente a Palermo si vanta una grande tradizione con le carte. I bastoni sono meglio noti come “mazze”, invece del fante vi è una donna e anche in questo caso il re di denari ha un’importanza rilevante. La dimensione delle singole carte è più esigua di altre tipologie di carte da gioco. Solo gli assi sembrano essere stati piuttosto curati in fase di realizzazione e non mancano apparizioni di elementi non presenti nelle altre carte regionali: nel 3 di denari è presente addirittura la trinacria, la figura della donna a 3 gambe, simbolo della Sicilia. Pare che questo tipo di mazzo abbia preso ispirazione dal Tarocco locale, che però comprendeva molte più carte.

Carte da gioco piacentine

Le carte da gioco piacentine sarebbero state importate nel corso dell’occupazione dei soldati francesi, che erano soliti divertirsi con tipi di carte da gioco spagnoli, che avrebbero dato poi origine a quelle piacentine, molto diffuse soprattutto nell’Italia settentrionale e in quella centrale. Le figure sono tutte in piedi, l’asso di denari è chiamato “la Polla” e, almeno inizialmente, lo stemma della città di Piacenza era inserito nel 4 di denari. È a Ferdinando Gumppemberg e Lattanzio Lamperti, in primis, che si devono lo stile di disegno e la realizzazione di queste specifiche carte.

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Francia batte Italia 5 a 1

Francia batte Italia 5 a 1

4 Ottobre 2023
Allarme sisma nei Campi Flegrei. L’Ingv: “Per ora nessun aggravamento”

Allarme sisma nei Campi Flegrei. L’Ingv: “Per ora nessun aggravamento”

4 Ottobre 2023
Kevin McCarthy è stato destituito da presidente della Camera

Kevin McCarthy è stato destituito da presidente della Camera

4 Ottobre 2023
Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

Napoli, un premio per le donne che si sono distinte. Una iniziativa di “Donne e motori. Gioie e mai più dolori”

3 Ottobre 2023
Next Post
Minori, avvocato Priolo, necessario ed urgente decreto legge sugli allontanamenti dei figli

Minori, avvocato Priolo, necessario ed urgente decreto legge sugli allontanamenti dei figli

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.