• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
22 Giugno 2025
in Lifestyle
0
Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel crogiolo incandescente del XXI secolo, dove l’essere umano rischia di dissolversi in un flusso di dati e l’anima si riduce a un mero grafico di engagement, emerge una pulsione primordiale che squarcia il velo dell’iperconnessione: l’archetipo del ritorno al sé.

Non si tratta di un’evasione new age o di una moda spirituale passeggera, bensì di una rivolta silenziosa contro la distopia dell’identità liquefatta, un atto di sopravvivenza metafisica in un’epoca in cui gli algoritmi sembrano voler riscrivere le nostre autobiografie.
Dai miti orfici alla psicoanalisi junghiana, il viaggio verso il centro della coscienza ha sempre richiesto il coraggio di fissare Medusa negli occhi. Oggi, però, lo specchio si è trasformato in una prigione di filtri: Instagram ci restituisce avatar iperrealisti, LinkedIn trasforma le passioni in sterili “bullet point”, e i deepfake generano doppelgänger digitali che ci sopravvivono. In questo teatro dell’inautentico, il ritorno al sé si configura come un atto rivoluzionario: un “hacking” della mente contro i sistemi operativi del capitalismo emozionale.
Gli studi neuroscientifici rivelano che la corteccia prefrontale, sotto l’assedio dei feed infiniti, sta subendo una sorta di mutazione epigenetica: la capacità di introspezione si atrofizza, sostituita dal riflesso compulsivo dello “scroll”. Eppure, nelle pieghe di questa apocalisse cognitiva, fioriscono oasi di resistenza: ritiri di “neuro-digiuno” dove si disintossica l’attenzione, comunità che praticano la disobbedienza algoritmica cancellando i “cookie” mentali impiantati dai colossi del web.
Non è un caso se i thriller psicologici dominano le piattaforme di streaming: ogni personaggio che indaga su sé stesso diventa un detective nella propria “noir” esistenziale. Il vero mistero non è più “chi è stato?”, ma “chi sono io quando nessun database mi osserva?”. Filosofi post-digitali come Byung-Chul Han denunciano la “società della stanchezza”, ma forse siamo già entrati nell’era della cospirazione ontologica: riconquistare la propria biografia, rubata dai Big Data, richiede l’astuzia di un tattico e la pazienza di un amanuense.
Nelle metropoli ipertecnologiche, proliferano movimenti di “guerrilla” poetica: attivisti che incidono versi di Rilke sui muri degli uffici open space, sciamani urbani che guidano meditazioni anti-metaverso nelle piazze della finanza. È qui che l’archetipo si fa politico: un gesto di resistenza contro la mercificazione dell’interiorità, dove il diario personale diventa un manifesto sovversivo e il silenzio un’arma di distrazione di massa.
Persino il respiro è diventato tracciabile, convertito in oscillazioni su un fitness tracker. L’ultima frontiera del capitalismo della sorveglianza non è più monitorare i nostri movimenti, ma tradurre in equazioni i fremiti dell’anima. Eppure, proprio qui, nell’inferno della perfetta misurabilità, si accende la scintilla di una ribellione paradossale: diventare opachi agli algoritmi. Artisti “neurali” creano opere deliberatamente insensate per confondere i modelli generativi, poeti codificano versi in lingue morte per sfuggire alla cattura semantica, mentre filosofi “hacker” insegnano tecniche di “rumorizzazione esistenziale”: inserire errori volontari nel proprio “digital twin” per preservare zone d’ombra irriducibili.
L’archetipo del ritorno al sé oggi non evoca il mito di Narciso, ma quello di Prometeo: rubare il fuoco degli dei-algoritmo per illuminare le caverne della coscienza. Non si tratta di rifiutare la tecnologia, ma di costringerla a servire un’antropologia diversa, dove l’umano non è ridotto a input/output, ma riconosciuto come labirinto vivente. Nelle crepe dei sistemi, fioriscono nuove mitologie: il diritto all’oblio interiore, la sovranità sulle proprie metafore, l’ascesi digitale come pratica di liberazione.
La demenza algoritmica può essere curata solo con un contro-veleno: la riscoperta del corpo come mappa non digitalizzabile. Nelle feste “underground” dove si balla al buio per disintossicarsi dagli schermi, nei laboratori di biofeedback che trasformano il battito cardiaco in sinfonie anti-AI, si annida l’ultima utopia concreta. Il sé autentico non è un dato da estrarre, ma un verbo da coniugare, un atto di disobbedienza continua alla dittatura della tracciabilità.
Quando tutti gli specchi sociali saranno infranti, resterà il brivido precario di esistere oltre ogni certificazione blockchain. Forse, nella resistenza quotidiana all’ottimizzazione, scopriremo che l’abisso digitale era solo una soglia: oltre c’è il deserto fertile dove ricominciare a scolpire, a mano, la statua mai finita dell’umano.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
mare

Estate a Marina di Cerveteri, i viterbesi si riconfermano i clienti più affezionati degli stabilimenti balnerari

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.