L’Intelligenza Artificiale sta progressivamente entrando nella quotidianità degli studi contabili, ma il percorso non è privo di ostacoli. A testimoniarlo è la ricerca “IA &; Commercialisti: nuove frontiere della Professione”, promossa da TeamSystem in collaborazione con l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Lo studio ha coinvolto oltre 1.200 professionisti in tutta Italia, tracciando un quadro chiaro del grado di innovazione nel settore.
Secondo l’indagine, il 66% degli studi ha già integrato o sta per integrare soluzioni gestionali con funzionalità AI. Un dato che segna un netto cambiamento rispetto agli anni passati, in cui la digitalizzazione veniva affrontata con maggiore cautela. Ora, gli strumenti intelligenti vengono riconosciuti come alleati nella gestione delle attività operative e nel miglioramento dell’efficienza interna.
Il 77% dei rispondenti considera le competenze in ambito AI fondamentali per affrontare le sfide del futuro. La tecnologia non solo velocizza i processi, ma consente di ridurre gli errori, migliorare l’organizzazione interna e offrire servizi personalizzati. In questo modo, i commercialisti possono dedicare più tempo a funzioni di consulenza, interpretazione dei dati e supporto strategico alle imprese clienti.
Tuttavia, persistono delle resistenze. Il 52% di chi non utilizza ancora strumenti di AI individua nella carenza di competenze specifiche il principale ostacolo. Il 43% lamenta costi ritenuti troppo elevati, mentre il 41% esprime dubbi sull’affidabilità delle soluzioni. Questi dati evidenziano la necessità di un accompagnamento strutturato per favorire un’adozione più omogenea, in particolare negli studi medio-piccoli.
A questo proposito, il 59% degli studi ha già avviato o pianificato investimenti informazione. Un dato che conferma la volontà di superare i limiti interni puntando sul capitale umano. Accanto alla padronanza dell’AI, i commercialisti ritengono essenziali le competenze informatiche (54%) e la conoscenza delle tematiche legate a privacy e sicurezza (34%).
“L’adozione dell’Intelligenza Artificiale non significa sostituire il professionista, ma potenziarlo”, afferma Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions di TeamSystem e AD di Euroconference. “Vogliamo essere al fianco degli studi in questo cambiamento, offrendo soluzioni scalabili, affidabili e in grado di rispondere alle esigenze quotidiane”.
La digitalizzazione rappresenta dunque un passaggio obbligato, ma richiede strumenti
adeguati e un’evoluzione culturale. Il commercialista del futuro sarà sempre più digitale,
ma soprattutto più preparato, più veloce e più vicino ai bisogni del cliente.