• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

There is a beginning in the End. The secret Tintoretto freternity

Pushkin State Museum of Fine Arts e Stella Art Foundation a Venezia

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
11 Settembre 2019
in Arte
0
0
SHARES
39
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In concomitanza con la 58° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, si conclude oggi a Venezia,  con grande successo di pubblico”There is a Beginning in the End” presso la Chiesa di San Fantin, una location d’eccezione, dopo lavori di restauro durati un decennio. Una mostra d’arte contemporanea per commemorare il 500° anniversario dell’artista veneziano Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, che ospita opere di artisti contemporanei quali i russi : Dmitry Krymov e Irina Nakhova , e lo statunitense Gary Hill . Si tratta di un’esposizione molto particolare strutturata come una sorta di liturgia contemporanea in cui ogni azione è una nuova opera d’arte che avvolge l’intero spazio della chiesa, con l’ aggiunta di opere multimediali, e dove le opere dialogano con il contesto storico del luogo, oltre ad un dipinto di Emilio Vedova e un Tintoretto originale. A completamento  della mostra  anche  un  progetto del team svizzero !Mediengruppe Bitnik  per sottolineare l’atmosfera di partecipazione e affiliazione con una segreta Confraternita veneziana.

Come scrisse  Jean-Paul Sartre: «Tintoretto è Venezia, anche quando non dipinge Venezia»,  e  i lavori di questi 3artisti, creati appositamente per l’occasione, vogliono essere una reinterpretazione dell’opera del grande Maestro veneziano, invitando i visitatori ad una totale immersione nel mondo di Tintoretto, ,che per la sua energia, carattere  determinato, e per l’interpretazione drammatica della luce e della prospettiva  fu definito  “ Il furioso “dal Vasari.

Dmitry Krymov, moscovita,classe 1954, scenografo, ha creato  un’installazione performativa ispirata all’Ultima Cena esposta nella Chiesa di San Trovaso, ed ha  ricostruito sull’altare di San Fantin una realtà alternativa basata sul trompe-l’oeil, creando un’illusione ottica e inducendo gli spettatori a dubitare della correttezza della loro percezione.

Irina Nakhova, anch’essa moscovita, classe 1955, ha realizzato invece  un’installazione multimediale composta di tre parti, ognuna delle quali vuole essere un riferimento preciso alle opere del Tintoretto, e tutte reinterpretano storie bibliche dal punto di vista della storia contemporanea. Per l’artista russa “ tema fondamentale nelle opere di Tintoretto è l’energico, vigoroso movimento delle masse, ricco di intensità emotiva. Un materiale terrestre ricerca vorticosamente una via d’uscita anelando allo spazio esterno trascendente, difficilmente comprensibile ma percepibile attraverso l’opera di intensa drammaticità di Irina Nakhova”.

Infine, Gary Hill, artista , scultore e videoartista statunitense di Santa Monica , classe 1951, ha scomposto i dipinti di Tintoretto in patterns , utilizzandoli poi come base per creare nuove essenze sonore e luminiscenti. “È lo spazio della coscienza più che lo spazio architettonico ad ispirare il lavoro di Hill. La combinazione di immagini visive e intensi suoni elettronici consente una profonda esperienza sin estetica”.

In mostra anche “ Tondo”,una delle ultime opere di Emilio Vedova , con la quale il Maestro rappresenta il concetto di circolarità infinita del tempo, oltre all’eterno scontro di  situazioni inquietanti che inevitabilmente turbano il mondo: quali: guerre, ingiustizie ed oppressioni. E, proprio come Tintoretto, Vedova  “ha padroneggiato grandi spazi e ha sempre agito come una forza della natura. L’impiego della forma circolare per lui diviene l’occasione di andare oltre l’ambiente pittorico attraverso la connessione spazio-tempo”.

A conclusione della mostra, uno stupendo dipinto originale del Tintoretto “L’origine d’Amore”, della collezione dell’antiquario veneziano Pietro Scarpa, che   rappresenta il focus concettuale dell’esposizione stessa. Quest’opera, commissionata nel 1562 Federico Contarini,  procuratore di San Marco ed anche uno dei fondatori della Compagnia della Calza degli Accesi, andó ad arredare una della sale della Biblioteca Marciana, che oltre ad importante  centro culturale della Venezia del XVI secolo, fu anche  la  sede privilegiata degli incontri dei membri della confraternita stessa. Nell’opera del Tintoretto,  ispirata alla trama del “ Dialogo d’amore” del filosofo e scrittore italiano Sperone Speroni ( 1550-1588),  Apollo sorregge con la  mano un braciere con un’anima umana al suo interno, nella quale il sole accende l’amore. Il giovane dio è accompagnato dalle figure di Afrodite Pandemos e Afrodite Urania , l’amore terreno e celeste. L’opera dimenticata fino al 1991, fu riscoperta successivamente  grazie alla famiglia Scarpa.

“There is a beginning in the End” fa parte di progetto  speciale nell’ambito dell’iniziativa “Pushkin Museum XXI”  ed è stata realizzata grazie a Stella Art Foundation  e il  Museo Pushkin .

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

7 Febbraio 2023

Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

7 Febbraio 2023
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

7 Febbraio 2023
Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

7 Febbraio 2023
Next Post
Andrea Carletti

Bibbiano: Seconda richiesta di arresto per Andrea Carletti

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.