• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Gaetano Porcasi e la coscienza dello Stato

la pittura tra le due isole non permette la discesa nell’abisso dell’oscurità di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
5 Giugno 2020
in Arte
0
0
SHARES
486
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Ogni volta che guardo una tela bianca già vedo l’opera finita dove i colori seguono il mio stato d’animo così come gli orchestrali seguono il loro direttore … solo che nel mio caso i musicanti sono le mie fantasie, il direttore il mio cuore …”

L’espressione emotiva qui riportata di Gaetano Porcasi, sintetizza il suo essere artista.

Gaetano Porcasi nel suo studio

Dopo una breve incursione nell’espressionismo astratto, orienta le sue ricerche verso una nuova forma d’arte da lui stesso chiamata “della memoria delle vittime della mafia”.

La sua opera è caratterizzata da un forte impegno sociale e culturale volto al risveglio della coscienza dello Stato. Nella sua pittura gli eventi “reali” entrano a far parte del quadro stesso. È anche vero che se un qualsiasi evento viene captato dal pittore o dal fotografo, questo, raffigurato, diventa Arte pura.

Gaetano Porcasi elaborazione grafica

Gaetano Porcasi, dopo molteplici esperienze, affina il suo gusto cromatico con elaborazioni prospettiche che sfociano in sorprendenti illusioni ottiche, rimandando all’Optical Art del post Pop Art. Nato a Partinico (PA) negli anni Sessanta, dimostrò quel talento artistico che modellato e sviluppato frequentando, prima, l’Istituto d’Arte di Monreale e, successivamente, l’Accademia di Belle Arti di Palermo, gli ha permesso di conseguire la laurea col massimo dei voti. La conseguente magnifica docenza presso l’Istituto Statale d’Arte di Sassari, poi nel Liceo artistico di Tempio Pausania e presso l’Istituto Statale d’Arte di Alghero, ha fatto sì che venisse richiamato nella sua isola d’origine, la Sicilia, avendo ottenuto la cattedra di discipline pittoriche presso l’Istituto Statale d’Arte di Monreale ed in fine, presso il Liceo scientifico “Santi Savarino” di Partinico dove è impegnato in percorsi didattici che promuovono nei giovani cultura, legalità e impegno civile; anche se un artista come Gaetano Porcasi darebbe più lustro a Partinico in una “Scuola d’Arte” anzi, di Belle Arti.

Gaetano Porcasi e Michele Placido

È potente in Gaetano Porcasi la voglia di rappresentare e raccontare la complessa contraddittorietà della sua terra, di esprimere la sua irrevocabile condanna nei confronti dei mali sociali endemici che la sviliscono e la condizionano, e di valorizzare il riscatto sociale e le grandi figure, mentori di questa terra che hanno promosso ed ancora promuovono anche senza la loro presenza fisica. La coscienza dello Stato e la sua presenza o assenza, a volte indugiano nelle pennellate rosso sangue che tracciano la storia dell’isola narrata dai dipinti del maestro, dalla rievocazione pittorica della Battaglia di Calatafimi alla marcia dei garibaldini verso Corleone, da I Mille a Partinico ai Borbonici in fuga, fino a Bronte, cronaca di un massacro, dove Nino Bixio e i suoi garibaldini, fucilarono cinque contadini insorti.

Gaetano Porcasi risveglia la memoria

Ogni opera di Porcasi è un frammento di un percorso culturale e civile riconducibile alla voglia di mettere a nudo il vero volto di una terra in cui emerge lo stridente contrasto tra la violenza e la barbarie di individui ignoranti, tra l’insensibilità e la stoltezza di tanti politici collusi e corrotti, mentre, da sfondo a questa tragica situazione è una natura affascinante, profumata di zagare, stupenda, mitica, misteriosa e complessa, abitata da un popolo generoso e semplice, intrappolato in un perenne vassallaggio poiché lo Stato sonnecchia.

Gaetano Porcasi – Capaci

Negli olii di Gaetano Porcasi è evidente la rappresentazione dell’epopea eroica di quanti hanno immolato la loro vita per l’affermazione del bene comune, della solidarietà, della legalità, della emancipazione degli umili e degli emarginati, ma anche la rappresentazione di una terra generosa, rigogliosa, esagerata, prorompente, luminosa, del lavoro dei campi, della fatica, del sudore, della sofferenza di chi ha subito violenza, delle ferite provocate all’ambiente, dell’infanzia e della vecchiaia, della multietnicità dove i protagonisti del nostro tempo non muoiono di morte naturale.

Gaetano Porcasi – terra di Sicilia

È la pittura del maestro, il messaggio sociale e l’impegno civile, è l’Arte che ha voce, è il colore che invoca la libertà da qualsiasi oppressione contro l’orrore e il disprezzo per la violenza, la barbarie, l’ignavia, il torpore, la collusione e la contiguità verso la criminalità organizzata, la cultura dell’illecito e del malaffare, oltre all’attuale controllo di ciò che si scrive qui, usando internet! Siamo controllati, e alcune frasi esplicative spariscono dagli articoli che si tentano di “salvare”!

Gaetano Porcasi – no comment 

Non a caso le raffigurazioni pittoriche riguardanti il giovane giornalista Peppino Impastato, di Cinisi, in provincia di Palermo, da una famiglia mafiosa, e poeta conosciuto per il suo coraggio di denunciare in Radio le attività illecite di Cosa Nostra.

Gaetano Porcasi – Peppino

È Radio Aut, radio libera autofinanziata, con la quale denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, in primo luogo del capomafia Gaetano Badalamenti, che aveva un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di droga, attraverso il controllo dell’aeroporto. Il programma più seguito era Onda pazza, trasmissione satirica con cui redarguiva mafiosi e politici.

Gaetano Porcasi – vittima della comunicazione

Il suo assassinio fu orrendo. Viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, nel corso della campagna elettorale in cui si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali; una carica di tritolo venne posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia. Pochi giorni dopo, gli elettori di Cinisi votano il suo nome, riuscendo ad eleggerlo, simbolicamente, al Consiglio Comunale. Il 5 marzo 2001 la Corte d’Assise ha riconosciuto Vito Palazzolo colpevole e lo ha condannato a 30 anni di reclusione. L’11 aprile 2002 Gaetano Badalamenti è stato condannato all’ergastolo come mandante dell’omicidio.

Gaetano Porcasi – sono esseri umani come tutti noi

Le tele ad olio di Gaetano Porcasi sono simboli allusivi di una complessa esistenza, sono espedienti metaforici che integrano le raffigurazioni stesse e delineano la scena con l’aggiunta di date, fogli di giornali, testate giornalistiche con le vittime di mafia o i feroci assassini, è la metafora della Sicilia violenta e abbandonata, dove non arriva lo Stato ma solo il politico a raccattare i voti, creando inutili illusioni ai cittadini in cerca di sollievo e libertà.

In contrasto è la raffigurazione della natura, il mare, la vita dei campi, gli ulivi millenari, le agavi, i nespoli, i limoni, gli aranci e i ruderi di templi antichi della Magna Grecia, i fichi d’india, i paesaggi tipici della campagna siciliana, i gruppi umani in cammino, i grandi eventi delle lotte sindacali, diventano limpide rappresentazioni di un mondo che rappresenta al meglio la Sicilia, terra del nostro presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in questa isola venne privato dell’affetto a lui più caro, ed ancora lotta alla ricerca dell’assassino.

Giuseppe Lorin 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide

21 Marzo 2023

A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

21 Marzo 2023
Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

21 Marzo 2023
https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

21 Marzo 2023
Next Post

Una vita creativa - L'eclettico maurizio Prenna si racconta a Paola Valori

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.