• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Turismo

Montesano Salentino e il fuoco vivo dell’arte tra paesaggi e cultura

A spasso tra botteghe e luoghi unici

Stefano Bianco by Stefano Bianco
26 Ottobre 2020
in Arte, Turismo
0
0
SHARES
275
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Salento (in salentino Salentu; in tarantino Salènde; in greco Σαλέντο, Salénto), noto anche come penisola salentina, storicamente parte del Regno di Napoli, successivamente del Regno delle due Sicilie, ed attualmente una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Adriatico a est e il mar Ionio a ovest.  Figurativamente costituisce il “tacco dello stivale italiano” e racchiude nel suo territorio tutta la provincia di Lecce, la parte centro-meridionale della provincia di Brindisi, e la parte sud-orientale della provincia di Taranto. Nel basso Salento ad una quarantina di chilometri da Lecce, si trova Montesano Salentino, un delizioso borgo di poco più di 2.500 abitanti, ad economia prevalentemente rurale, appartenente all’area interna del Capo di Leuca, sorto presumibilmente intorno al XIV secolo, grazie a dei coloni, che vi si stabilirono, attratti dalla salubrità del luogo, dalla fertilità del terreno e dai profumi e colori irripetibili di questa terra. Anticamente il paesaggio predominante era la tipica macchia mediterranea con distese di arbusti e piante aromatiche che si adattarono alla terra carsica; attualmente il territorio è caratterizzato principalmente da coltivazioni di secolare tradizione, con maestosi uliveti, sfortunatamente in parte colpiti dalla xylella.  Camminare per le vie di Montesano Salentino, permette di immergersi in un’atmosfera raffinata, dove la storia, la cultura e il paesaggio si fondono con il patrimonio architettonico, l’arte, le botteghe degli artisti, oltre alle produzioni artigianali e agroalimentari. Nel patrimonio architettonico di questo stupendo borgo del Salento figurano ad esempio: la Chiesa Matrice o dell’Immacolata risalente al cinquecento ma poi totalmente rimaneggiata nel 1882, con pianta a 3 navate arricchita da un portale barocco dei primi del ‘700, ed impreziosita da altari ottocenteschi. In essa è possibile ammirare la statua lignea di San Donato protettore del paese ed anche dell’epilessia,  raffigurato anche in un prezioso affresco del ‘400.  Molto importante anche “Il Calvario” ubicato lungo l’asse viario centrale che collega la chiesa Matrice e l’antico Santuario di San Donato, e che ha dato origine al centro abitato. Da non perdere : Palazzo Bitonti in piazza IV Novembre edificato nel 1821, i “Palmenti” ( vasche che venivano utilizzate nell’antichità per pigiare l’uva)  e le antiche corti, classica tipologia di edilizia contadina ancora presente nella parte più antica del paese.  Un territorio questo davvero unico e ricco di valori, identità, costumi, tipicità, simboli, segni, vincoli, storia e richiami culturali. Molto particolare, la  configurazione a edicola absidata del calvario di Montesano Salentino che si ispira ad una delle opere più note della storia dell’architettura: l’esedra del Belvedere di Bramante modificata dal Ligorio e da Michelangelo. L’arte diventa quindi una delle chiavi di lettura di questo stupendo borgo salentino. Memoria storica di Montesano S., anche le botteghe degli artisti, che  raccontano di una popolazione con un DNA intriso d’arte.  Qui, infatti, “il genio creativo contamina ogni piccola bottega e trasforma anche il più semplice artigiano in un artista”. Una creatività riscontrabile nei laboratori creativi di : Davide Corrado, di Antonio Margarito – maestro di pietra leccese,  di Venanzio Marra – architetto e creativo che trasforma rifiuti di ogni genere in opere d’arte,   di Luigi Corvaglia,  del pittore Orlando Cazzato – che ha una predilizione  per l’arte barocca, e soprattutto nel compianto scultore e pittore Giuseppe Corrado scomparso prematuramente 4 anni fa, all’età di 56 anni. Classe 1960, “ l’artista più conosciuto del Salento” , ha lasciato un segno indelebile della sua arte nel borgo di Montesano Salentino. Oltre alle sue numerosissime opere, di lui restano anche il suo suggestivo laboratorio “La Masseria Palmieri”, la Giuseppe Corrado Art Gallery e la sua Casa Museo. Artista geniale, già da bambino recuperava massi di pietra e tronchi d’ulivo “assegnando loro valori espressivi ed estetici”.  Corrado, mosso da grande spirito di libertà, alla continua ricerca dell’assoluto, abbandonò  il mestiere d’insegnante, per dedicarsi alla sua arte. Artista cosmopolita, amava la pittura dai colori brillanti e la manipolazione della materia. Apprezzato in tutto il mondo, di lui restano fontane monumentali e numerosi bassorilievi in marmo leccese. Nel 1994 ha donato a Papa Giovanni Paolo II un “Gesù” scolpito con legno d’ulivo, mentre nel 1998 ha regalato a Nelson Mandela un’opera molto particolare “Il Sole salentino”. Giuseppe Corrado ha esposto sia in Italia che all’estero, con numerose mostre anche in Germania, in Svizzera, a Hong Kong, in Sudafrica, in Ungheria, in Spagna. Tra i molti riconoscimenti, nel 2002, l’Art Sciences Lettres – Societé Acadèmique d’Education et l’Encouragement de Paris, lo ha “incoranato” quale “ Migliore scultore italiano vivente”, oltre conferirgli  una Laurea Honoris causa.  Di lui è stato detto e scritto molto, tra i molti commenti da ricordare quello dell’ attrice Helen Mirren : «Chi guarda le sculture di Giuseppe Corrado trova una parte di sé, la più oscura e nascosta. In essa, il bene e il male coesistono, come l’amore e l’odio, come la verità e la menzogna, come la giustizia e la violenza. Per questo motivo le sue opere sono imprevedibili e provocano una forte scossa in colui che incontra se stesso in un volto che non pensava di avere e si spaventa, provando una sensazione unica…[..] Possiamo scegliere se stare da una parte o dall’altra. L’arte di Giuseppe Corrado ci esorta, con le sue opere che fanno girare la testa, ad assumerci questa responsabilità tremenda e stimolante al tempo stesso. Guardare le sue sculture con questo impegno è anche un modo di provare ad esistere in un modo diverso».

Stefano Bianco

 

Foto a cura di Daniela Paties Montagner, © Comune di Montesano Salentino

Per far scorrere le immagini caricate nella galleria fotografica fare click sull’immagine in evidenza

 

Stefano Bianco

Stefano Bianco

Related Posts

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

28 Marzo 2023
Next Post
Adotta un ristorante

Adotta un ristorante: Dai social la campagna contro la crisi della ristorazione

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.