• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Sulle Orme di Lorenzo Da Ponte nel triangolo d’oro delle Colline Unesco

A Vittorio Veneto mostra sul celebre librettista di Mozart

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
18 Maggio 2021
in Arte
0
0
SHARES
169
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Vittorio Veneto, comune italiano in provincia di Treviso in Veneto, dove si combattè l’omonima battaglia durante la Grande Guerra, che decretò la fine del conflitto mondiale e la resa austriaca. Oggi invece è parte del cosiddetto Triangolo d’oro delle “Colline del Prosecco” riconosciute dal 2019 “ Patrimonio dell’umanità” UNESCO. Un territorio di circa 50 km da Vittorio Veneto a Valdobbiadene (Treviso),  lungo la storica  Strada del Prosecco, tra borghi, sacelli , chiese e pievi , immerse  tra vigneti del Conegliano-Valdobbiadene Superiore docg, tra paesaggi, storia e cultura, attraverso centri suggestivi quali, solo per menzionarne alcuni: Vidor, Colbertaldo, Col San Martino, Farra di Soligo – con le sue antiche torri Longobarde, Pieve di Soligo – città natale di Andrea Zanotto ( Pieve di Soligo 1921- Conegliano 2011) uno dei più significativi poeti italiani della seconda metà del Novecento,  e che nel Duomo cittadino conserva la tomba del sociologo Beato Giuseppe Toniolo, e poi ancora: Refrontolo e il caratteristico Molinetto della Croda ( XVII secolo) nella valle del Lierza – uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana,  San Pietro di Feletto – dove si trova il famoso “muro  Ca’ del Poggio”  salita certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana e gemellato con il Muro di Grammont e il Mūr-de-Bretagne dove sono transitate le edizioni 2009,2013,2014 e 2017 del Giro d’Italia, il Campionato Italiano Professionisti del 2010, e l’edizione 2018 del Giro d’Italia  Under 23.  Assolutamente da visitare  anche Cison di Valmarino – annoverato dal 2019 uno dei Borghi più belli d’Italia,  e   Conegliano –  famosa per aver dato i natali al celebre pittore Cima da Conegliano  ( nato Giambattista Cima – Conegliano 1459-1517) di cui tutt’oggi si puo’ ammirare una splendida pala d’altare  raffigurante “La sacra Conversazione”. Dal castello, simbolo della città di  Conegliano – al quale si accede attraverso suggestivi percorsi a piedi, costeggiando le antiche mura carraresi –  si può godere di un panorama suggestivo con vista sull’ampio scenario sul paesaggio UNESCO. Conegliano ospita anche la più antica Scuola Enologica d’Italia e d’Europa , fondata nel 1876 da G.B. Cerletti.

Ora, in questo difficile momento della nostra storia, dopo la lunga e forzata chiusura per pandemia da virus cinese Covid-19 e relative varianti, la città di Vittorio Veneto, al fine di poter far ripartire la “cultura” e riconquistare il suo ruolo di “Città della Musica” ha dedicato una mostra con aperitivi musicali ad uno dei suoi più illustri concittadini “Lorenzo da Ponte”, celebre librettista di Mozart. L’esposizione è ospitata in una location d’eccezione, il prestigioso Palazzo Minucci De Carlo, in pieno centro storico, dove troviamo tra gli altri, anche il Museo del Cenedese, ospitato nell’antica Loggia della Comunità di Serravalle, elegante esempio di architettura veneziana di terraferma. Varcando le porte del  maestoso e fastoso Palazzo Micucci –De Carlo,  si viene trasportati indietro nel tempo, tra lussuosi  salotti, in un ambiente pervaso da un’estetica dannunziana, dove visse Giacomo Camillo De Carlo ( 1892- 1968) eroe pluridecorato nella Prima Guerra Mondiale ed attivo anche nella seconda, ufficiale di cavalleria, diplomatico e Podestà di Vittorio Veneto.

Come dichiarato da Antonio Miatto e Antonella Uliana , rispettivamente Sindaco e Assessore alla Cultura di Vittorio Veneto, città composta da quelli che un tempo furono due comuni distinti: Ceneda e Serravalle: «Crediamo sia un dovere morale di ogni comunità ricordare i propri figli più insigni, riconoscerne il valore, diffonderne le opere e dare lo spazio che meritano. Tra i nostri più importanti concittadini spicca la figura di Lorenzo Da Ponte, conosciuto soprattutto per essere stato il geniale librettista di Wolfgang Amadeus Mozart. Un uomo che ci appare incredibilmente moderno per quel suo peregrinare attraverso le maggiori città europee del tempo, a volte cacciato oppure osteggiato per invidia, altre volte esule oppure straniero in patria. Un personaggio affascinante per la singolare esistenza che, più di quella di tanti altri suoi contemporanei, rappresenta in modo mirabile i fermenti culturali dell’epoca. Fine letterato, verseggiatore di talento, fu esponente di spicco di un Settecento razionalista e cosmopolita, negli intrecci di lingue e culture, presso le più grandi corti d’Europa..[…]..La città di Vittorio Veneto deve essere orgogliosa di aver dato i natali a questo importante personaggio conosciuto in tutto il mondo e la cui attualità e grandezza è messa sempre più in evidenza, negli ultimi anni, dal fiorire di eventi, pubblicazioni, convegni che ne fanno risaltare i vari aspetti. L’esposizione a Palazzo Minucci vuole essere un piccolo ma prezioso contributo alla conoscenza di questo ambasciatore della nostra cultura nel mondo».

La mostra “ Sulle orme di Lorenzo Da Ponte”  è stata realizzata con la curatela di Stefano Gambarotto , che si è occupato  anche della stesura del catalogo assieme a Giampaolo Zagonel, appassionato  specialista del Da Ponte, che ha messo a disposizione la sua biblioteca personale  di libri rari, oltre a preziosi documenti  raccolti nelle varie aste in tutto il mondo sul celebre librettista mozartiano.  In esposizione gli scritti dapontiani originali, ed alcune edizioni incomplete o integrali pubblicate dopo la morte di questo  celebre personaggio sino ai giorni nostri, comprese lettere e traduzioni.  Come dichiarato dal dott. Zagonel: « Nella collezione non possono naturalmente mancare alcuni scritti e lavori fondamentali che riguardano Mozart e la collaborazione fornitagli dal cenedese per la stesura dei libretti della “Trilogia “. La mostra si sofferma in particolare sul materiale riguardante le pubblicazioni da lui curate o edite durante la sua lunga vita».

Lorenzo da Ponte, nato Emanuele Conegliano nacque nel 1749, primo di tre figli di Geremia Conegliano e Anna Cabiglio, famiglia israelitica discendente dalla casata della comunità ebraica di Conegliano trasferitasi nel 1597 a Ceneda ( oggi quartiere di Vittorio Veneto). Personaggio poliedrico, forse tra i più importanti librettisti italiani del ‘700,  è stato poeta, presbitero, ambasciatore della tradizione letteraria italiana nel mondo. Grande viaggiatore visitò e visse in molte città tra queste: Venezia, Gorizia, Trieste, Londra, Dresda, e naturalmente Vienna , dove frequentò la corte dell’Imperatore d’Austria ed  i maggiori teatri viennesi.  Fu anche libraio, impresario teatrale ,  distillatore di grano  dal quale ricavava medicinali ed alcool per la rivendita, ed anche  insegnante di lingua e letteratura italiana al Columbia College ( oggi Columbia University) , naturalizzato poi  statunitense,  si rifugiò in America per sfuggire a usurai e creditori,  dove si spense nel 1838 nella città di New York.

Come sostenuto dal curatore Stefano Gambarotto: «La raccolta Zagonel, di cui il visitatore troverà in mostra un significativo campione, rappresenta davvero un unicum che non ha rivali a livello mondiale, tra le collezioni dedicate al librettista di Mozart…[…] oltre ai suoi scritti originali….[..]al visitatore si offre l’opportunità di ripercorrere l’intero arco dell’esistenza di Da Ponte autore, poeta e divulgatore – in particolar modo nel mondo anglosassone –  dei classici italiani. Fu lui a piantare negli Stati Uniti il seme da cui germogliarono gli studi danteschi  nel Nuovo Mondo».  Conosciuto principalmente per essere stato il librettista del celebre compositore e musicista austriaco Wolfgang Amadeus  Mozart ( Salisburgo 1756- Vienna 1791) in particolare per le opere della trilogia : Le Nozze di Figaro ( !786) , il Don Giovanni ( 1787) e Così fan tutte nel 1790, non va dimenticato che al Da Ponte va anche il merito di aver realizzato “ l’Italian Opera House ” a New York, e di aver diffuso la letteratura e la conoscenza di grandi autori della nostra letteratura.

La mostra  è stata organizzata dal Comune  e dalla Pro Loco di Vittorio Veneto con un progetto finanziato dall’OGD “ Città d’Arte e  Ville Venete del territorio Trevigiano”, oltre che al contributo dell’Ing. Luigi Marson, Presidente della Fondazione Minuccio Minucci,  che ha accettato di ospitare il Da Ponte nel prestigioso Palazzo Minucci De Carlo.   “Sulle Orme di Lorenzo Da Ponte” è stata  inaugurata il 15 maggio  2021  con un concerto nel Teatro dedicato all’insigne concittadino durante il quale si sono esibiti: Maria Francesca Mazzara- soprano, Mariagrazia Marco – soprano, Eugenio Leggiadri Gallani – baritono, al pianoforte il Maestro Davide Da Ros. L’esposizione  resterà  aperta al pubblico –  nel pieno rispetto di tutte le normative sanitarie del momento,  sino al 26 settembre 2021 ,e sarà visitabile  nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 15.00 alle 18.00 , previa prenotazione almeno 24 ore prima , telefonando ai numeri: +39.3408755953 oppure 043857243.

In calendario, nelle giornate di sabato  22 e 29 maggio – 5, 12 e 19 giugno 2021, ore 15.30, sono previste altresì delle interessanti visite guidate a Serravalle, oltre che alla mostra sul Da Ponte con aperitivo musicale alla Scuola di Musica “ A.Corelli”, sempre  previa prenotazione al numero : 043857243 oppure al seguente indirizzo email: iat@comune.vittorio.veneto.tv.it.

Per ulteriori informazioni, pacchetti di viaggio e soggiorno : info@ondaverdeviaggi.it; tel 0438.970350

di  Daniela Paties Montagner

Photo Gallery : Foto di Daniela Paties Montagner  – Per visionare le immagini caricate in galleria, cliccare sulla foto  in evidenza.

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023

Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

27 Marzo 2023
Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
Next Post

Memoria. Cangemi (Lega): Bene Proposta Giornata ricordo vittime marocchinate

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.