• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Santa Croce in Gerusalemme, dal 6 giugno riapre l’area archeologica

Ogni prima e quarta domenica del mese è possibile visitare lo straordinario complesso appena all’interno delle Mura Aureliane. Tra i nuclei monumentali: i resti della residenza imperiale dei Severi, le rovine dell’Anfiteatro Castrense, la domus di Aufidia Cornelia Valentilla

Gaia Pandolfi by Gaia Pandolfi
6 Giugno 2021
in Arte
0
La foto è presa dal sito coopculture.it
0
SHARES
49
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Da oggi, domenica 6 giugno, riapre al pubblico l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme con visite guidate la prima e la quarta domenica del mese. “Il pubblico – spiega all’Ansa la soprintendente speciale di Roma Daniela Porro – potrà apprezzare, attraverso visite guidate, la bellezza di un’area che comprende i resti di domus, di un acquedotto, di un circo, di un anfiteatro, di una basilica civile. Ma, grazie alle stratificazioni, potrà soprattutto rivivere un pezzo fondamentale della storia di Roma e per i romani della storia della loro città”. E Anna De Santis, Direttore dell’area archeologica di Santa Croce di Gerusalemme, aggiunge: “questa riapertura è per noi un segno di ripresa. In questi mesi abbiamo continuato a fare ricerca e a lavorare per rendere la visita più interessante, ad esempio con il restauro della parte di Acquedotto Claudio che costeggia il sito. Presto riprenderemo gli scavi per ampliare il percorso per il pubblico”.

L’area archeologica di Santa Croce è un complesso molto suggestivo che fin dall’epoca augustea si caratterizzava come un quartiere di grandi dimore private. Nel corso del III secolo d.C. venne scelto dagli imperatori Severi per edificarvi una sontuosa residenza articolata in vari nuclei monumentali. All’interno del sito, come si legge sul sito coopculture.it, sono presenti anche le rovine dell’Anfiteatro Castrense. Quest’ultimo, unico anfiteatro romano conservato oltre al Colosseo, fu probabilmente costruito dall’Imperatore Eliogabalo come anfiteatro di corte vicino alla dimora imperiale. É costruito interamente in opera laterizia e ha una capienza di circa 3.500 spettatori.

Inoltre, è possibile ammirare il Circo Variano, di enormi dimensioni (ben 577 metri di lunghezza) di cui restano alcuni ambienti vicino al Chiostro di Santa Croce in Gerusalemme. Del palazzo imperiale, che fu ampliato nel IV secolo d.C. per volere di Costantino e di sua madre Elena, rimane parte del muro di fondo e parte dell’imponente abside che costituivano la basilica civile, detta “Tempio di Venere e Cupidine”, e alcune domus che appartenevano probabilmente ai dignitari di corte. In quest’ultime sono stati trovati raffinati mosaici pavimentali in bianco e nero con i ritratti dei padroni di casa. Tra le sezioni riportate alla luce è visitabile la parte recentemente scavata di una casa di età imperiale, attribuita ad Aufidia Cornelia Valentilla, con resti di affreschi parietali di colori vivaci.

L’area è visitabile ogni prima e quarta domenica del mese (per giugno 2021 solamente domenica 6), sia singolarmente alle ore 10:00, sia in gruppo per un massimo di venti persone più la guida alle ore 11:30. Il punto di partenza è il cancello di Kounellis, quindi il Circo Variano; l’acquedotto Claudio; domus e Mura Aureliane; la domus di Aufidia Cornelia Valentilla; il Tempio di Venere e Cupido (esterno); l’Anfiteatro Castrense. Chi volesse scoprire maggiori informazioni su gli orari delle visite, come arrivare e i servizi previsti, può farlo consultando il link:

https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=65#

 

Gaia Pandolfi

 

Gaia Pandolfi

Gaia Pandolfi

Laureata in Relazioni Internazionali, da oltre dieci anni mi occupo di Comunicazione. Appassionata di scrittura ho pubblicato il libro La strada di Chiara con la Guida Editori. Amo lo yoga, l'arte e il buon cibo (non sempre in quest'ordine). Nel tempo libero curo il Blog Lavandaacolazione.it e le sue pagine Facebook e Instagram @consiglidigaia.  

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post

Canottaggio Coppa del Mondo: Sabaudia, con 14 medaglie l’Italia vince il medagliere per nazioni

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.