• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Il Salotto d’Autore accende il Festival dei Due Mondi: doppio evento con Mirko Giudici e Federica Tondini

    Il Salotto d’Autore accende il Festival dei Due Mondi: doppio evento con Mirko Giudici e Federica Tondini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Festival “PerSe Visioni – Art Factory”, torna a Polignano a Mare il 23 e 24 agosto

Marcello Strano by Marcello Strano
9 Agosto 2021
in Arte
0
0
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione di Promozione Sociale Bachi da Setola presenta la 14esima edizione del Festival “PerSe Visioni – Art Factory”, che si terrà dal 23 al 24 agosto 2021, a Polignano a Mare (Bari). Anche quest’anno il festival sarà ospitato in due luoghi caratteristici. Il Palazzo San Giuseppe situato nel cuore del suggestivo borgo antico e gli spazi esterni della Fondazione Pino Pascali, museo di arte contemporanea, costruito agli inizi del ‘900 sul lungomare. Pv14 si aprirà il 23 agosto alle ore 17 presso il Palazzo San Giuseppe (Via Mulini 2) con la restituzione pubblica di “Homo Faber_una storia truciola”, in replica alle ore 18 e alle 19. Homo Faber, progetto della Compagnia Tecnologia Filosofica, arriverà a Polignano dal 17 al 22 agosto nel quadro del programma “Corpi smossi”. Homo Faber è stato presentato in tutta Italia: un cantiere fatto di incontri avvenuti presso varie botteghe d’arte, luoghi dove ancora resistono antichi mestieri. Gli artisti hanno così esplorato il rapporto tra l’homo faber e la sua opera.

 

L’allestimento del 23 agosto condurrà il pubblico lungo un itinerario performativo tra suono, danza e arti visive. L’itinerario è frutto dell’incontro realizzato nel mese di giugno 2021 a Torino presso lo studio d’arte di Santo Cinalli, scultore del cedro. Il progetto Homo Faber_una storia truciola è a cura di Francesca Cinalli e Paolo De Santis con Francesca Bovino, Francesca Cinalli, Sara Girardo. Paesaggi sonori dal vivo: Paolo De Santis, Video d’arte c/o atelier di Santo Cinalli: Giuseppe Saccotelli, Produzione: Tecnologia Filosofica. La prima serata (23 agosto) prevede altri appuntamenti. Alle ore 21 negli spazi esterni della Fondazione Pino Pascali verrà proiettato il documentario FAME di Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano. Il film verte sull’ultimo respiro fatto di imprevedibilità e vandalismo dell’espressione artistica che oggi chiamiamo street art. FAME prende il nome dal festival di street art creato da Angelo Milano che si tenne tra il 2008 e il 2012 a Grottaglie, in Puglia. Questo paese, noto per le ceramiche e l’uva da tavola, divenne il bersaglio del festival e ospitò in quegli anni artisti di caratura mondiale come Blu, Ericailcane, Esci o Conor Harrington. Il film rende testimonianza dell’esperimento artistico-entropico di Angelo mostrandoci come un gesto di protesta diretto contro una comunità può essere normalizzato e assorbito dalla comunità stessa.

 

 

Al termine della proiezione si terrà un talk con il regista e creatore del festival Angelo Milano e una video intervista col regista Giacomo Abbruzzese. Alla fine del dibattito, alle ore 22.30 si esibirà FILOQ in un DJ set esplosivo fatto di elettronica, sonorità jazz e worldwide. FILOQ: producer, dj ed esploratore sonore, perennemente in viaggio dal porto di Genova al mondo. Ha sviluppato la propria ricerca tra la global beats, il jazz e la musica elettronica, mettendo a sistema la musica tradizionale dal mondo e i beat digitali. Il risultato è un taglia e cuci vorticoso. Inoltre FILOQ è dubmaster dell’istituto italiano di Cumbia, producer del collettivo italo/tanzano Uhuru Republic, mente sonora del progetto Magellano con cui ha creato la grande opera di street art genovese “Walk the line”. Produttore artistico di Gnu Quartet, Escobar, Almamegretta, Vinicio Capossela, Young Signorino, Los3altos, Mudimbi, Luvanor FC, Mimosa, Pernazz e altri ancora, remixer e sound designer per immagini, istallazioni e brands. La disponibilità dei posti è limitata e fino ad esaurimento. Ingresso entro e non oltre le ore 20.45 (superato tale orario, la eventuale prenotazione non sarà più valida e i posti non occupati saranno redistribuiti).

 

Chiude la manifestazione dei Bachi da Setola il doppio appuntamento della serata di martedì 24 agosto. Negli spazi esterni della Fondazione Pino Pascali, alle ore 21.00, si terrà PV 14 – Short Films Exhibition: la proiezione della selezione dei cortometraggi nazionali e internazionali, scelti dalla regista Alina Marazzi, con la partecipazione di Apulia Film Commission, Milano Film Festival e Click for Festivals. Infine alle ore 22.15, al termine della proiezione, ci sarà il concerto di musica electro, afro, urban degli Uhuru Republic nella formazione di duo. Un vero e proprio ponte culturale tra Genova e l’Africa che ci regalerà un mix esplosivo di elettronica e musica tradizionale africana. Uhuru Republic è un collettivo di artisti italiani e africani, nati dal dialogo tra Giulietta Passera (voce, Mangaboo – The sweet Life Society, Istituto Italiano di Cumbia, Magellano), Raffaele Rebaudengo (viola – Gnu Quartet) e più di trenta artisti provenienti da Tanzania e Kenia. Il numero dei posti è limitato; la prenotazione, da effettuare inviando un’email all’indirizzo info@bachidasetola.it, consente la partecipazione a entrambi gli eventi, prendendo posto entro le ore 20.45.

 

 

PROGRAMMA PERSE VISIONI 14

MUSICA, ARTE E CINEMA A POLIGNANO A MARE (BARI)

 

23 AGOSTO

 

ore 17.00/ h18.00/ h19.00_Restituzione pubblica “Homo Faber_una storia truciola” di Compagnia Tecnologia Filosofica e partecipanti del workshop

Posti limitati : info@bachidasetola.it

ore 21.00 > spazi esterni della Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari)

Proiezione del film documentario FAME di Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano

Posti limitati : info@bachidasetola.it

Ingresso entro le ore 20.45

ore 22.30 > spazi esterni della Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari)

DJ set FILOQ in un DJ set esplosivo fatto di elettronica, sonorità jazz e worldwide.

24 AGOSTO

 

ore 21.00 > spazi esterni della Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari)

PV 14 – SHORT FILMS EXHIBITION

Proiezione della selezione dei cortometraggi nazionali e internazionali, scelti dalla regista Alina Marazzi, con la partecipazione di Apulia Film Commission, Milano Film Festival e Click for Festivals

Posti limitati: info@bachidasetola.it

ore 22.30 > spazi esterni della Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari)

Concerto di concerto di musica electro, afro, urban degli Uhuru Republic nella formazione duo.

Posti limitati/prenotazione obbligatoria: info@bachidasetola.it

Ingresso entro le ore 20.45

 

PerSe Visioni – Art Factory è realizzata con il patrocinio della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo, del Comune di Polignano a Mare e del Teatro pubblico pugliese e si avvale della partnership di: Apulia Film Commission, Milano Film Festival, Fondazione Museo Pino Pascali, Tecnologia Filosofica, Residui Teatro, QuaLiBò – visioni di (p)arte. Alla manifestazione hanno partecipato, nel corso degli anni, artisti, musicisti, performer del calibro di Paolo Rosa del collettivo milanese Studio Azzurro, Alina Marazzi, John De Leo, Flavio Boltro, Fortuna Todisco, Andy + Fluon, C’mon Tigre, Jhon Montoya, Waldeck, Elli de Mon, Oscar Simonsson & Koop Orchestra, Diego Mancino, Fabrizio Puglisi, Agostino Ferrente, Bartolomeo Migliore, European Jazz Trio, Zevinipim, Compagnia Tecnologia Filosofica, Paolo Baroni, Simone Isola, Martinicca Boison, The Bumps, Leland Did It, Animanz & Juanita Euka, Baiuca.

 

Bachi da Setola è un’associazione di promozione sociale, nata a Polignano a Mare come associazione culturale impegnata nella creazione di eventi artistico-culturali e musicali capaci di coinvolgere il territorio. Ispirata al titolo di un’opera di Pino Pascali – artista di origini pugliesi che nel 1968 realizza i Bachi da setola – l’Associazione è attiva a Polignano a Mare da oltre dieci anni con workshop, manifestazioni ed eventi di profilo culturale e sociale. Obiettivo principale dell’associazione è la promozione della partecipazione attiva dei giovani ai processi di sviluppo del contesto sociale di appartenenza, anche mediante l’acquisizione di competenze professionali. Bachi da Setola collabora inoltre con realtà associative locali, nazionali e internazionali, al fine di comprendere le potenzialità dell’arte, intesa come veicolo e linguaggio in grado di rappresentare le mutazioni sociali in atto. Tra le sue principali iniziative: PerSe Visioni, La Fabbrica dei Giochi, Conversazioni Filosofiche, Cineforum, RadioBachi, GeologicaMente, Conversazioni Scientifiche. Vincitrice del bando Luoghi Comuni, l’Associazione sta partecipando alle fasi di co-progettazione, al termine delle quali proporrà al territorio un ampio ventaglio di attività e proposte artistiche, culturali e didattiche.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

 

Related Posts

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

7 Luglio 2025
Next Post
Ostia, Picca (Lega), dati stagione balneare confermano fallimento 5 Stelle

Ostia, Picca (Lega), dati stagione balneare confermano fallimento 5 Stelle

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.