• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ale Guzzetti Vs Russolo a Portogruaro, una mostra da non perdere

Tributo al futurista Luigi Russolo a 70 anni dalla sua scomparsa

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
11 Agosto 2021
in Arte
0
0
SHARES
124
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione del 70 anni dalla scomparsa del suo più illustre cittadino Luigi Russolo, fondatore con Marinetti. Boccioni, Severini e Balla  del movimento del Futurismo, la città di Portogruaro gli rende omaggio con la mostra “Ale Guzzetti Vs Luigi Russolo”.  Non a caso il contemporaneo Guzzetti si muove in un’ottica di macchine del rumore come gli Intonarumori di Russolo. Come dichiarato dal curatore Boris Brollo: «L’opera di Ale Guzzetti – mai nome fu scopertamente scoppiettante e futurista,  si forma fra figure che richiamano, la scultura, o se vogliamo l’oggetto e inseguono il suono nella loro destinazione finale. Divengono così macchine parlanti o urlanti. Macchine che comunque intese si originano dalla cultura futurista vicina al Bruitismo, o, al Rumorismo di Luigi Russolo. Egli è il padre oramai conclamato della musica elettronica nel suo sviluppo tecnologico grazie ai suoi “ingegni” tipo Intonarumori o Rumorarmonio. Meccanismi particolari che hanno cambiato il suono della musica moderna».

Ale Guzzetti, classe 1963, nasce a Tradate in provincia di Varese, Studia pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e musica elettronica presso il Politecnico di Milano, il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e la School of Computing and Electronics della Plymouth University UK.  E’ tra i primi artisti italiani a dedicarsi all’arte interattiva, e già nel 1983, appena ventenne,  realizza le forme e i circuiti elettronici delle sue sculture sonore, in grado di produrre suoni, voci e piccole sequenze sonore, permettendo allo spettatore , attraverso la vicinanza e il contatto di interagire  con  esse attraverso sensori.

Dal  1999  lavora  anche  ad un progetto molto particolare il: techno  sound gardens, con  installazioni  di  nano-sculture sonore  alimentate  dalla  luce  solare e dislocate in  ambienti  naturali   quali:    i  Giardini  di  Villa  Panza  a  Biumo,  il  Bytc Park  di  Pechino,  I  parchi  del  Marocco, le  Isole  Galapagos,  i  vulcani  dell’Ecuador e  delle  Isole  Azzorre,  le  isole  artificiali   degli Emirati  Arabi,  il  deserto dell’Uzbekistan  e  i  giardini  zen  del  Giappone. Ha ricevuto numerosi premi, tra questi, per menzionarne solo alcuni: Prix Ars Electronica di Linz nel 1991 per la sezione Interactive Kunst e il  Premio Casoli di Fabriano nel 2006. Invitato alla Biennale Aperto Vetro di Venezia del 1998 è  tra i cento artisti del mondo presenti alla mostra Next Millennium Museum del Victoria & Albert Museum di Londra nel 2000. Ha esposto con numerose personali presso la  Fondazione MUDIMA di Milano, la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, e la Fondazione Mastroianni di Arpino. Tra le collettive è stato presente al Festival dei Due Mondi di Spoleto, presso la Galleria Nazionale di Praga, al Musee Art Contemporain di Montreal, al  Museum fur Sepulkralkultur di Kassel, e al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo – Roma.

Come asserisce il curatore della mostra: « Poteva il nostro Ale Guzzetti, già vincitore del Festival interattivo Ars Elettromica di Linz nel 1991, sottrarsi e non seguire questa strada aperta dal Russolo per le sue sculture sonore, o per le sue automazioni parlanti?.  Ale Guzzetti si muove sul confine dell’elettronica pura che si coniuga al vocalismo (Sprechgesang) di Arnold  Schonberg dentro una facciata da artista visivo che conosce la musica elettronica avendone frequentato i corsi in Padova, ma soprattutto usando questo suo sapere per dare vita all’oggetto muto, dentro la più bella tradizione orale dell’altro da sé, che ti parla. Ricorso ad Omero? o, meglio ancora, alla voce del cespuglio di fuoco che parla a Mosè nel Sinai senza proferire suono? Ma pure al Golem che spaventa i bambini ebrei nella Berlino dannata? O ancora , e più vicino ai nostri tempi, quale Avatar di ognuno di noi replicanti e coatti a ripetere come ci ha insegnato Freud? A queste domande, usando l’intuizione futurista, credo che Ale Guzzetti tenti di darsi, e dare a Noi, una risposta».

“Ale Guzzetti Vs Luigi Russolo” si inaugurerà il  12 agosto 2021 alle ore 19.00, presso la sede dell’Agenzia Aiap Art Agency e Bolzicco Arte, in via Garibaldi n. 41/51, e resterà aperta al pubblico sino all’11 settembre 2021. La mostra è stata  realizzata e curata da Boris Brollo  con il contributo del Comune di Portogruaro e grazie alla sponsorizzazione di Officine Clementi di S.Stino di Livenza .

 

di Daniela Paties Montagner

Immagine in evidenza: Cena daTitti -1989 – plastica-circuiti elettronici recitanti poesie di G. Majorino – Collezione privata Costa, Valenza

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Ventotene Fashion Week conclusa con successo la terza edizione

Ventotene Fashion Week conclusa con successo la terza edizione

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.