• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il centro sapienziale dell’universo

A volte, gli incontri inaspettati sembrano quasi pilotati da una forza invisibile, come quando, aprendo il cellulare al mattino, troviamo "per caso" proprio l'argomento a cui ci eravamo dedicati la sera prima

Alberto Zei by Alberto Zei
26 Giugno 2024
in Arte, Cultura
0
Il centro sapienziale dell’universo
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Il quadro del pittore Raimondo Briata, esposto su una nave da crociera e qui presentato, è un esempio perfetto della sua arte figurativa simbolica. Questo dipinto è situato in uno dei luoghi più rappresentativi e conviviali della nave, dove si concentrano i simboli più attrattivi per gli ospiti a bordo. Briata, noto per stilizzare nelle sue opere gli aspetti emblematici delle grandi strutture, dalle enormi navi da crociera che solcano i sette mari alle visioni simboliche delle città del mondo, ha scelto questa volta di rappresentare, con una chiave semiotica efficace, una visione universale del mondo in difesa della vita.

La semiotica del simbolismo – L’autore espone i simboli dell’esistenza e gli attuali pericoli ecologici, inserendo metaforicamente il significato sapienziale dell’Universo. Egli riesce a esprimere in modo coerente una sintesi che simboleggia la condizione critica della sopravvivenza umanaattraverso l’architettura di immagini stilizzate e apparentemente scollegate. Le varie figure stilizzate che compongono il quadro rappresentano simbolicamente l’inizio del “Tutto” nel contesto dell’esistenza umana. Il dipinto è ricco di soggetti, tratteggi, globi parzialmente accennati, circonferenze spaziali, decorazioni verticali tipo gran pavese, una grande spirale e piccole sezioni circolari all’interno di una più grande da cui si dipartono filamenti curvilinei.

“Picture in Picture” – In ogni espressione creativa, oltre alla rappresentazione evidente, c’è sempre l’intenzione recondita dell’autore di celare un significato, talvolta anche inconscio. Questo offre all’osservatore, che desidera approfondire, una diversa chiave di lettura. Anche nel quadro di Briata, un’analisi più attenta rivela nei tratteggi, nelle figure secondarie e nelle loro connessioni, un ulteriore livello di significato. È questa “altra faccia della medaglia” che conferisce al quadro, con il suo simbolismo dell’intera creazione, un valore aggiunto e una lettura supplementare a cui l’autore si riferisce. Nel quadro di Briata, la quasi totalità delle figure allegoriche costituisce un interessante messaggio etico, rivolto all’attuale pericolo ecologico del nostro pianeta.

Il valore simbolico – L’autore sembra aver basato l’astrattezza figurativa dei riferimenti emblematici del quadro sulla scuola sapienziale pitagorica di Crotone, conferendo così all’opera una chiave di interpretazione accessibile. La raffigurazione circolare al centro del quadro, di colore biancastro con appendici filamentose esterne, richiama l’opalescenza tipica dell’origine vitale dell’essere umano. I tre punti dipinti all’interno del cerchio non sono casuali, ma esprimono il simbolismo pitagorico che conduce alla formazione della “Sacra Tetraktys”, ossia del Tutto. Secondo Pitagora, l’Uno si identifica con la “Monade”, il generatore del Tutto. La Monade è considerata la fonte primaria della creazione e, per definizione, nulla può avere la stessa capacità creatrice. La “Diade”, esprime il numero due  introducendo  il concetto di pluralità. Tuttavia, secondo Pitagora, il pluralismo non può realmente esistere perché la Monade, essendo il Tutto, include ogni cosa. La Diade esiste come riflesso speculare della Monade. Quando la Diade si unisce con la Monade, forma la “Triade”, numero considerato perfetto poiché rappresenta completezza. Si tratta di una progressione continua fino alla formazione del dieci, ossia della “Sacra Tetractis”. Questo numero dà origine a tutto l’Universo, compreso il suo alto significato sapienziale incarnato dalla presenza umana, espressione dell’Uno, ossia della Divinità. Essere umano non significa però, invocare il libero arbitrio per sottrarsi alle leggi cosmiche, ma piuttosto essere condizionato da esse e, allo stesso tempo, esserne custode.

 La semiotica dei colori – Nel quadro, le figure dipinte offrono una ricca simbologia cromatica. A destra, il segno spiralizzante del sole esprime l’emblema della luce e della vita che si espande sulla Terra. In questo spazio, altri pianeti sono tratteggiati in modo volutamente incompleto, posti dietro il simbolo dell’esistenza umana.  Il colore verde nel quadro simboleggia la vita vegetale e la sua importanza per la sopravvivenza del pianeta. Questa vegetazione è rappresentata da un filare di globi verdi con cenni di fiori gialli, situato tra la spirale del Sole e il simbolo della vita al centro del dipinto. Il verde sulla Terra, però, è ormai subordinato alla tecnologia umana, suggerita dal supporto metallico squadrato che sostiene la vegetazione.

La semantica dell’opera – Il riferimento semantico dell’autore nel contesto pittorico è un ammonimento sulla necessità di preservare le risorse naturali della Terra. A sinistra del dipinto, l’ autore ha raffigurato ingranaggi cosmici minacciosi, che alludono alle disastrose conseguenze di un uso sconsiderato delle risorse naturali. L’opera, con i suoi tratti, forme e stile, possiede un profondo contenuto simbolico esoterico. Tuttavia, il significato non è facilmente accessibile alla maggior parte dei passeggeri della nave da crociera, dove il quadro è esposto; quadro scoperto per caso dall’autore di questo articolo tra molti altri dipinti nei vari locali della nave. Proprio per questo, il dipinto assume un valore speciale. L’autore, spontaneo espressionista del simbolismo, ha creato una rappresentazione architettonica senza l’intenzione di far comprendere il significato semantico al pubblico. Piuttosto, la sua coerenza risiede in una scuola universale di pensiero, condivisa non  solo da coloro che ne attualizzano lo spirito ma anche da chi riesce con la propria sensibilità artistica ad entrare passo,passo, nel cuore di questa emblematica opera d’arte

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Putin sente Trump: “Disponibile a fare da mediatore tra Israele e Iran”

Putin sente Trump: “Disponibile a fare da mediatore tra Israele e Iran”

15 Giugno 2025
G7 al via in Canada, Meloni e i leader riuniti in un mondo in fiamme

G7 al via in Canada, Meloni e i leader riuniti in un mondo in fiamme

15 Giugno 2025
L’antico segreto degli imperatori: Il sistema ipocausto tra genio ingegneristico e fascino oscuro

L’antico segreto degli imperatori: Il sistema ipocausto tra genio ingegneristico e fascino oscuro

15 Giugno 2025
Israele e Iran: un equilibrio instabile tra potenza militare e ideologia

Israele e Iran: un equilibrio instabile tra potenza militare e ideologia

15 Giugno 2025
Next Post
Giorgia balla da sola

Giorgia balla da sola

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.