Come dichiarato dal Responsabile Editoriale del Catalogo Carlo Motta: «Un’idea editoriale che intende diventare col tempo uno strumento maneggevole e utile per la corretta valutazione dei fatti della vita artistica italiana, così recitava la premessa della prima edizione, gennaio 1962. Allo stesso modo facciamo con questa edizione speciale numero 60, che registra gli avvenimenti tra il giugno 2023 e il maggio 2024 ed è ricchissima di contenuti con oltre 1000 artisti inseriti, un numero mai raggiunto prima nonché la cifra del gradimento di questa edizione celebrativa, che documenta il successo di una formula antica ma sempre attuale».
Il corposo volume di quest’anno – copertina color oro con l’iconica opera Seven strange dwarfs / Sette strani nani di Angelo Accardi con testo critico di Mimmo Di Marzio, presenta 1043 artisti con oltre 2000 illustrazioni, inserti a colori. Nella parte introduttiva, alcuni approfondimenti tematici a partire dalla storia del Catalogo (arricchita dalle sessanta copertine) con opere di grandi autori tra cui de Chirico, Morandi, Carrà, Guttuso, Afro, Pistoletto, oltre ai 150 anni dell’Impressionismo, i 100 anni del Surrealismo, la collezione VAF Stiftung, la grande fotografia italiana del Novecento, il ruolo dell’Astrattismo napoletano nel Novecento, diritto d’autore e intelligenza artificiale, la fugace stella di Pino Pascali.
Nella prima sezione vengono proposti i “Maestri Storici”, i fondatori e i principali protagonisti di Futurismo, Metafisica, “Novecento” e Italiens de Paris selezionati da Elena Pontiggia, da Boccioni a Modigliani, da Donghi a Morandi, da Rosai a de Pisis. La seconda sezione invece è dedicata al tessuto artistico contemporaneo con le schede ( corredate da immagini e ricche di informazioni, referenze, note biografiche,critiche, aggiudicazioni d’asta) di 1043 artisti in ordine alfabetico dal secondo dopoguerra ad oggi. Tra questi: Accardi, Boetti, Burri, Dadamaino, Fontana, Guttuso, Pomodoro, Schifano, Sassu e tanti altri protagonisti. Nel volume sono inoltre indicati gli elenchi di esperti, delle gallerie e di associazioni d’arte suddivise per città coi relativi contatti, e approfonditi con dossier tematici, tra cui Fotografia e Arte Plastica, che confermano il ruolo del Catalogo come indispensabile strumento di promozione e di consultazione per artisti, galleristi, collezionisti, operatori del settore e appassionati d’arte. CAM – il Catalogo dell’Arte Moderna (ISBN/EAN978-88-374-2417-6),1080 pagine, è disponibile anche su Facebook @catalogoartemoderna, oltre che in edizione online, grazie al sito www.catalogoartemoderna.it, che consente la consultazione di oltre 450 schede di artisti, oltre ad approfondimenti e news sul panorama artistico e il mercato dell’arte italiano.
di Daniela Paties Montagner
Immagine: Copertina della 60.edizione del Cam, tutti i diritti riservati a Editoriale Giorgio Mondadori, Gruppo Cairo