• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

In programma dal 24 marzo al 19 maggio del “Wine Tour delle Marche” cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’iniziativa “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
23 Marzo 2023
in Enogastronomia
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il “Wine Tour delle Marche” è stato presentato in anteprima durante il “Tipicità Festival” da Gioacchino Bonsignore, Monica Caradonna e l’Assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini, come un delizioso tour itinerante anticipatorio del “Grand Tour delle Marche”, un circuito di eventi organizzato da “Tipicità EXPerience” per celebrare il suo decimo anniversario.

Il “Wine Tour delle Marche”  porta alla scoperta della filiera vinicola marchigiana in sedici tappe durante la primavera, dal 24 marzo al 19 maggio. Gli chef accompagneranno i commensali alla scoperta dei sapori delle Marche attraverso una serie di appuntamenti che racconteranno la narrazione del territorio. Un’esperienza culinaria unica: la foodblogger Ilaria Cappellacci, guiderà i commensali alla scoperta dei segreti delle cucine e delle storie dietro ogni piatto e dei percorsi di vita di chef, sommelier, viticoltori e birrai inclusi! Presentazioni originali e sapori indimenticabili.

In ciascuno dei sedici eventi a tavola, quindici cene e un pranzo, si avrà l’opportunità di scoprire il variegato mondo della fermentazione marchigiana grazie alla partecipazione di quarantacinque cantine e birrifici. Assaggiare le eccellenze enologiche delle Marche accompagnate dai migliori sommelier, guideranno in un viaggio sensoriale alla scoperta di realtà emergenti e blasonate. Un programma vario per esplorare l’affascinante mondo dell’enoturismo marchigiano! L’obiettivo dell’iniziativa è unire operatori del settore ristorazione e turismo, agenzie di comunicazione, hotel, cantine e birrifici in una serie di eventi che coinvolgono l’intera regione per promuovere la conoscenza della qualità dei vini e delle birre abbinati alla cucina marchigiana.

Seguire un delizioso percorso attraverso le strade culinarie della regione, scoprendo le sue specialità e curiosità: da Sassoferrato a Porto Potenza Picena, da Sant’Elpidio a Mare a San Lorenzo in Campo. Gli amanti del turismo enogastronomico avranno l’opportunità di creare pacchetti turistici personalizzati attraverso l’aiuto dell’agenzia “Movimondo Incoming“, che offrirà esperienze autentiche durante gli eventi in programma.

Il “Wine Tour delle Marche” prende il via in una località simbolica del “buon vino” made in Marche, nelle “Terre del Verdicchio”! Infatti, il 24 marzo, all’osteria “Vino e Cucina” di Staffolo (AN) va in scena “Tradizione in Tavola”, con l’abbinamento tra buona cucina e vini di qualità provenienti dalle cantine Fattoria Coroncino, Finocchi Viticoltori e Cantine Vignamato. Il 25, l’evento si sposta all’Agriturismo “Le Betulle” ad Acervia (AN) con la serata “La cucina della nonna”, accostando il buon cibo con i vini delle cantine Venturi Roberto, Casaleta e Tenute Cesaroni. Per gli amanti della birra il 28 marzo è di scena la “Birroteca Beer Bang” nel cuore di Macerata, per la serata “Cervisia, percorso degustativo di cucina marchigiana e grandi birre del territorio” con i birrifici Godog, Mukkeller e Sothis. Il mese di marzo si conclude con il 31, dove si è ospitati presso l’Hotel Ristorante “Giardino” a San Lorenzo in Campo (PU) per il programma “Buono di sera”, con le cantine Venturi Roberto, Terracruda e Fattoria Vila Ligi.

Il mese di Aprile si apre con il 1 a Camerino (MC) nell’Agriturismo “Le Cortine” con la serata “Nelle Marche selvatiche” con in scena le cantine Casa Lucciola, Moroder e Vini San Filippo. Il 14 aprile si torna a Macerata a “Vere Italie” con il programma “Wine Tour delle Marche” con l’ausilio delle cantine Sant’Isidoro, Belisario, Castrum Morisci e Colonnara. Il 20 il tour si sposta a Monte San Vito (AN) presso “l’Officina del Gusto” con “Pizza a 4 mani dalla vigna alla tavola” con le cantine Filodivino, Numa e Villa Lazzerini. Il 21 aprile Alessio Bottacchiari dell’Accademia di Tipicità, dalla sua “Relais Villa Fornari” ci porterà alla scoperta di “Alti vini alti cibi” con Azienda Vinicola Coppacchioli, Collestefano, Gàjole e Podere sul lago. Il 28 aprile la “Taverna da Ivo” a Fabriano (AN) sarà la cornice per “Tipicità di Ivo” con le cantine Conti di Buscareto, Santa Barbara e Velenosi Vini. Conclude il mese di aprile “La locanda dei Matteri” di Sant’Elpidio a Mare (FM) dove il 29 aprile la chef dell’Accademia di Tipicità Barbara Settembri presenta “Impressioni di Settembri: in vigna con una Lady” con le cantine Luci di Mezzo, Vignamato e Vini Aurora.

Il 5 maggio si torna a Camerino (MC) presso “l’Etoile Bistrot” con lo chef dell’Accademia di Tipicità Davide Marchionni che presenta “L’espressione degli ingredienti” coadiuvate dalle cantine Alberto Serenelli, Podere sul lago e Velenosi Vini. Il 12 maggio sarà la volta di Serra San Quirico (AN) presso il Ristorante “Le Copertelle” per una serata dedicata a “Sapa e visciola in cucina” con la partecipazione delle cantine Accadia, Scacciapensieri e Vicari Vini. Per il 14 maggio, è in programma un pranzo presso l’Agriturismo “Terre della Sibilla” a Valfornace (MC) con il titolo “Sibillini e tradizioni” con la partecipazione delle cantine AgriArquata Terra Divina, Vini Castellucci, Cantina di Esanatoglia e Gàjole. Si torna nuovamente a Macerata il 18 maggio presso “Maia Fucina Gourmet” che presenta “Ciacco e i suoi fratelli” con le cantine Colmone della Marca, Muròla e Terra Fageto. La chiusura del tour, il 19 maggio, spetta a “Giamirma Balneare” di Potenza Picena (MC) che presenta “L’orto e il mare di maggio” con la partecipazione della cantine Filodivino, Broccanea e Terre di Giove.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Marche; Tipicità;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post
Bilaterale tra Meloni e Macron, “avanti per la sovranità europea”

Bilaterale tra Meloni e Macron, "avanti per la sovranità europea"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.