• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Sono fermo, mi muovo: recensione al nuovo libro di Gianluca Giusti

Il libro è delicato, ironico, nostalgico ed emozionale, lo si legge col sorriso e con aria sognante.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
26 Ottobre 2016
in Libri
0
Sono fermo, mi muovo: recensione al nuovo libro di Gianluca Giusti
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Gianluca Giusti Montecatinese doc, nasce nel 1964 in una clinica in pieno centro cittadino. Informatore scientifico del farmaco dal 1990, è scrittore e autore per passione. Gianluca è alla sua quinta pubblicazione, ed alla seconda esperienza con La Caravella edizioni dopo: Cuba istruzioni per l’uso.

“Sono fermo, mi muovo non è una guida turistica, non è un saggio né un romanzo, bensì un esperimento letterario unico che introduce il lettore curioso, quello che non si ferma di fronte al fatto esteriore né si accontenta di una spiegazione superficiale, ma che cerca la verità delle cose e nelle cose, in un percorso insolito attraverso le bellezze di una Montecatini Terme vista con gli occhi di chi ci vive, la respira ogni giorno e continua ad apprezzarla. Lo scrittore si presta a fare da guida al misterioso ma simpatico Wilson, prospettando all’insolito personaggio una Montecatini che noi tutti vorremmo che tornasse a essere.”

Montecatini Terme come non l’avete mai vista nè sognata

Giusti deve amare moltissimo la sua città perchè ha dato vita a un libro bellissimo che attraverso un dialogo immaginario tra l’autore e questo “fantasma”, se così si può chiamare, ripercorre la storia, le bellezze e lo splendore di una cittadina simbolo come Montecatini Terme. Lo scrittore immagina di muoversi all’interno della propria città in compagnia di Wilson, questo amico invisibile. Il libro narra di un’intera settimana percorsa dai protagonisti tra fatti, paesaggi, riflessioni, ricordi e sorprese. Ogni capitolo, tranne quello introduttivo dove prepara e introduce il fantasma e quello finale l’epilogo, ha il nome di un giorno della settimana: lunedì, martedì, mercoledì e via dicendo; i lettori assisteranno a una descrizione minuziosa, a un cammino fatto di vita vissuta, di riflessioni e di rimpianti, dove, apparentamente non si trova soluzione alle problematiche e quindi oltre a capire quaesto il lettore dovrà anche entrare nel personaggio e arrovellarsi il cervello per trovare ciò che tanto l’affligge. Poi che sarà mai colui che lo segue? Wilson questo fantasma gentiluomo?

 

 

Un libro delicato, dalla lettura scorrevole e a tratti surreale

 

“Lasciamoci invece trasportare leggeri nel racconto, seguiamo i passaggi di Gianluca e Wilson che ci portano verso viottoli e strade a molti sconosciute, per ricondurci sempre nei viali della nostra piccola ma grande bellezza. Ogni dubbio verrà sciolto e ogni domanda avrà la sua risposta, c’è solo da aspettare. Basterà arrivare all’ultima pagina, e il bello è che le pagine volano, tanto è intrigante la storia. Una storia nella storia, come il sottotitolo ci ricorda puntuale. Quello che in realtà il libro si propone è di cercare di creare un rinnovato interesse per Montecatini. La curiosità per questa città che ha saputo affascinare il mondo. Vuol cercare, nel suo piccolo, di riportare qui il turista che eravamo abituati a incontrare in passato, quello che passeggiava lungo le nostre strade o che, seduto a un tavolino del bar delle terme, sorseggiava una bevanda o la miracolosa acqua delle nostre fonti. Il turista, o forestiero, come i cittadini amano chiamare il loro ospite, che noi montecatinesi ci auguriamo di incontrare nuovamente, confidando che la nostra città sappia ancora esprimere quel tesoro unico che attende solo di essere rivalorizzato ma che non può essere apprezzato da gite “mordi e fuggi”.”

Muoversi e rimanere fermi allo stesso tempo

Tra le pagine di questo libro avrete la sensazione di leggere di una città in movimento e tra lo sfogliare delle pagine vi verranno regalate tante immagini di foto d’epoca, di personaggi famosi che hanno attraversato Montecatini e si sono fatti immortalare; possiamo citare l’indimenticabile Totò. Un libro divertente, mai banale, riflessivo e nostalgico che vi farà sognare da leggere tutto d’un fiato e poi chissà, magari, scoprirete che Wilson alla fine non è affatto un fantasma!

 

“Non puoi sapere chi sei se non sai da dove vieni”

Gianluca Giusti

 

 

http://www.lacaravellaeditrice.it/libri-collana-1492/249-sono-fermo-mi-muovo-9788868271626.html

www.gianlucagiusti.com

https://www.facebook.com/gianluca.giusti.64

https://www.facebook.com/sonofermomimuovo/

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

“La paura di vincere”: a fine settembre a Ferrara al via le riprese del cortometraggio della regista Roberta Pazi

30 Maggio 2023

Innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile, le proposte per la ripresa economica

30 Maggio 2023

FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

30 Maggio 2023

SHIFT-HUB: le tecnologie smart health al servizio degli Stati membri per la creazione di una banca dati europea

30 Maggio 2023
Next Post
Ingresso ridotto per i possessori Metrebus alla 16esima Quadriennale

Ingresso ridotto per i possessori Metrebus alla 16esima Quadriennale

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.