• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“La Verità dei Tempi” di Francesco Boer

Si apre con una provocazione, riprendendo una teoria più volte discussa e ufficialmente improponibile

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
24 Ottobre 2018
in Libri, Recensioni
0
“La Verità dei Tempi” di Francesco Boer
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“La Verità dei Temp” di Francesco Boer si apre con una provocazione, riprendendo una teoria più volte discussa e ufficialmente improponibile. Il libro però mostra da subito un approccio completamente diverso.
«Quando affermo che l’undici settembre è opera degli americani non sostengo che gli U.S.A. siano i mandanti o gli esecutori del disastro, ma intendo piuttosto che loro sono i narratori della storia, la voce che racconta quella fiaba così potente da incantare l’intero mondo. L’undici settembre non è semplicemente un avvenimento catastrofico, ma è anche e soprattutto l’eco, il cambiamento epocale con cui il popolo ha risposto all’attentato. È una risposta corale, in cui il canto ufficiale e il controcanto popolare si fondono in movimento complesso, eppure coerente.»
L’evento in sé, per quanto catastrofico e orrendo, è solo la punta dell’iceberg. L’attentato è infatti l’innesco di una narrazione collettiva: un dramma che coinvolge un’intera nazione, e indirettamente tutto il mondo.
Il tema conduttore del libro è proprio il rapporto fra realtà e immaginazione, fra il mondo e il modo con cui lo comprendiamo e lo raccontiamo. Un rapporto che non è semplice derivazione lineare: le storie nascono come descrizione della realtà, ma è anche vero che questi racconti hanno un’importante conseguenza, a volte fin troppo concreta. L’undici settembre ne è l’esempio lampante: la narrazione sorta in reazione alla tragedia ha avuto una lunga serie di ripercussioni, sia nella politica internazionale che nella vita quotidiana.
Eventi reali che creano storie, narrazioni che causano nuove svolte, che a loro volta creano nuovi eventi, e così via. Un ciclo che si autoalimenta, portando a derive inaspettate.
Il libro prosegue indagando con questa chiave di lettura diversi argomenti: le scie chimiche, il finto allunaggio ricostruito nei set di Hollywood, gli Illuminati e le tecniche di controllo mentale, e molti altri ancora. Già molto si è scritto per sostenere o demolire queste tesi. Considerarle come narrazioni collettive permette di andare oltre questa dicotomia, cercando il significato che la storia vuole esprimere. Non ciò che si dice, dunque, ma quello che si vuole dire.
Anche le storie meno credibili nascono infatti da un bisogno profondo, che la popolazione avverte pur non riuscendo a tratteggiarne i contorni precisi. Come nell’analisi freudiana, bisogna cercare di andare oltre il contenuto manifesto per giungere al contenuto latente.
Si giunge così a una scoperta inattesa. L’impalcatura che sorregge le narrazioni contemporanea è formata dagli stessi archetipi su cui sono stati intessuti i miti e le leggende del nostro patrimonio culturale.
La psicologia collettiva è retta da immagini arcaiche. Gli aspetti più simbolici degli eventi attirano maggior attenzione e vengono raccontati con maggior trasporto. I simboli archetipici dispongono la narrazione con una forza magnetica di cui spesso non ci si accorge, ma che proprio per questo si infiltra ovunque.
Se l’immagine delle torri che cadono ci colpisce così tanto è perchè corrispondono a un simbolo profondamente radicato nella nostra cultura: dalla torre di Babele all’arcano della Torre nei tarocchi, la catastrofe che distrugge le ambizioni e le sicurezze umane.
Similmente, le scie chimiche sono segni nefasti che compaiono nel cielo. Il cielo naturalmente non è solamente uno spazio atmosferico, ma è anche un potente simbolo che rappresenta la mente umana.
«Il cielo è come uno specchio, che ci mostra ciò che succede in terra. È un rapporto antico: se il corpo corrisponde alla terra, il cielo è legato all’anima. È un legame simbolico, impalpabile ma non per questo meno attivo. Pensaci: quando c’è una bella giornata di sole, anche al tuo interno splende una luce che rende tutto più gioioso. Viceversa, quando il cielo si fa grigio è come se anche nella psiche si raccogliessero le nubi d’un temporale, fatte di tristezza, preoccupazioni e oscuri presentimenti. Non è un caso che si usi la parola “sereno” sia per una giornata assolata che per uno stato d’animo allegro e spensierato.»
Colpisce così la somiglianza delle scie chimiche con gli aùguri dell’antica Roma, che traevano gli auspici interpretando il volo degli uccelli. Anche oggi, in fin dei conti, si osservano i segni lasciati da quei grandi uccelli d’acciaio, e il pronostico che ne deriva è a dir poco minaccioso.
“La Verità dei Tempi” non è un saggio scritto in forma canonica. I capitoli del libro infatti si sviluppano nel dialogo tra due amici. E’ un mezzo per ribadire il rapporto fra realtà e immaginazione, che è appunto un dialogo, un’interazione che arricchisce e modifica due metà che non sono affatto isolate. Ma è anche un modo con cui l’autore vuole spronare il lettore a entrare attivamente nella discussione. Non è una soluzione già pronta, ma un invito a scoprire da sé nuove prospettive, uscendo dalla visione superficiale a cui siamo abituati, per scoprire le strutture profonde che governano la nostra percezione della realtà. E, chissà, forse anche un invito a superare le divisioni e le distanze, per riscoprire l’incontro e il confronto personale.

Tags: Italia
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Related Posts

Al Teatro Ghione di Roma “Playing Love”, il cinema di Ennio Morricone

16 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
PNRR ci sono investimenti cruciali ad esempio per la nostra sanità ci sono 9 miliardi ci servono per realizzare ospedali di comunità

Il presidente M5S Giuseppe Conte ha sottolineato che il PNRR rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese

26 Aprile 2023
Next Post
L'allieva 2

L'Allieva Mastronardi è pronta a tornare su Rai 1 «Lino non lascerà la serie». Le interviste ai protagonisti su Piper Spettacolo Italiano

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.