• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

    Festival EirenefestSi del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà a Roma nel quartiere di San Lorenzo

    Eirenefest Festival “Libro per la Pace e la Nonviolenza” Roma quartiere di San Lorenzo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“L’ uomo spaesato”: il saggista Luigi Fenizi

Il saggista Luigi Fenizi s'interroga sulla forsennata corsa al progresso (?) del' uomo contemporaneo

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
15 Aprile 2019
in Libri
0
Attori e no e La pioggia nel pineto di Guido Parisi

Ubaldo Marangio

0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una forsennata corsa nella direzione d’un progresso tecnologico-materiale che non solo non corrisponde, il piu’ delle volte, ad altrettanto progresso spirituale e culturale, ma oggi rischia, anzi, di far smarrire definitivamente all’uomo la bussola dell’esistenza. E non a caso, “Stati confusionali tra bussole rotte” s’intitola la seconda parte di ” L’uomo spaesato- Nel vortice delle mutazioni”: il saggio che Luigi Fenizi, funzionario del Senato in pensione,già autore di altri saggi su temi di storia e cultura contemporanea (dall’opera di Albert Camus alle tribolazioni di Varlam Salamov, “uomo di punta” del dissenso sovietico) ha dedicato al “folle volo” dell’ uomo del terzo millennio sull’ astronave Terra (“Scienze e Lettere”, 2019, pp. 315, e. 15,00).

“Un perplesso nell’epoca delle accellerazioni”, è  il titolo dell’ Introduzione di questo saggio: scritto in un’ ottica poliedrica, diremmo tra Franco Ferrarotti, Marshall Mc Luhan, Umberto Eco e Roberto Vacca. Sì, perchè partendo da un’analisi di “Splendori e miserie”dei massmedia nella socetà contemporanea, Fenizi allarga la sua indagine alle ultime conseguenze della rivoluzione telematica. Di cui non nega le enormi valenze positive (in termini di diffusione e democratizzazione delle informazioni, snellimento dei processi conoscitivi, democratizzazioni anche della politica): evidenziando,però, anche i rischi che un eccessiva applicazione dell’informatica sta già comportando per un equilibrato sviluppo di tante attività umane. Non è questione solo del pericolo della “prevalenza del cretino” (per dirla con Fruttero e Lucentini) in Internet già denunciato, negli ultimi tempi della sua vita, da Umberto Eco. Ma anche della disumanizzazione di tanti aspetti, e momenti, essenziali della vita, naturali anche proprio nei loro aspetti dolorosi: che l’eccessiva applicazione dell’informatica oggi, sta già comportando. Basti pensare, osserva Fenizi, a “Sorella morte”: evento che è parte naturale del ciclo della vita,  e che l’ uomo contemporaneo, tanto potente quanto in realtà fragile e insicuro, dopo averla per millenni esorcizzata, oggi cerca addirittura, se non di eliminare, di limitare nei suoi effetti. In varie aree del mondo,ad esempio nella Russia postsovietica, oggi si sviluppano aziende che, a prezzi certo non accessibili all’uomo medio, propongono ai loro clienti sofisticatissime tecniche di ibernazione, in vista d’un possibile risveglio tra secoli; mentre sono già in commercio, specie negli USA, costosi software di ultima generazione che, applicati ai profili facebook dei “cari estinti”, permettono addirittura di ricostruirne la voce e riattivarla “a domanda” del parente, o amico, rimasto in vita…

“Ma dove vogliamo arrivare?”, è, in sostanza, la preoccupata domanda dell’ Autore.Il quale, nella seconda parte del saggio, un po’ sule orme del Gaber di “Cos’è la destra, cos’è la sinistra?”, s’interroga anche sulle “Nuove frontiere” ( sempre piu’ incerte) dell’etica sociale e della politica.

Riaffermando, qui, la validità di ideali e metodi d’ un sano socialismo democratico – e, piu’ in generale, riformismo sociale – che, riattualizzando le esperienze del XX secolo ( dalle socialdemocrazie europee, depurate delle loro mitizzazioni della produttività, agli USA del New Deal), possa tornare a costituire un’efficace bussola per cittadini del mondo alle prese con problemi di governabilita’ di sistemi sempre piu’ complessi. In un mondo dov’è intollerabile l’acuirsi della forbice (evidenziata, negli ultimi anni, da economisti come Jeremy Rifkin e Joseph Stiglitz) tra un’esigua minoranza che controlla piu’ di 3/4 delle richezze del pianeta e un’enorme maggioranza che raccoglie le briciole rimanenti.

Chiude il libro, un’ hegeliano- quanto ironico – “dialogo impossibile” dell’ Autore con lo Spirito del tempo: che Fenizi immagina di incontrare in un tranquillo giardino della “Silicon Valley” californiana.

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
Next Post
Incendio cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame di Parigi in fiamme

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.