• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“L’ uomo spaesato”: il saggista Luigi Fenizi

Il saggista Luigi Fenizi s'interroga sulla forsennata corsa al progresso (?) del' uomo contemporaneo

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
15 Aprile 2019
in Libri
0
Attori e no e La pioggia nel pineto di Guido Parisi

Ubaldo Marangio

0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una forsennata corsa nella direzione d’un progresso tecnologico-materiale che non solo non corrisponde, il piu’ delle volte, ad altrettanto progresso spirituale e culturale, ma oggi rischia, anzi, di far smarrire definitivamente all’uomo la bussola dell’esistenza. E non a caso, “Stati confusionali tra bussole rotte” s’intitola la seconda parte di ” L’uomo spaesato- Nel vortice delle mutazioni”: il saggio che Luigi Fenizi, funzionario del Senato in pensione,già autore di altri saggi su temi di storia e cultura contemporanea (dall’opera di Albert Camus alle tribolazioni di Varlam Salamov, “uomo di punta” del dissenso sovietico) ha dedicato al “folle volo” dell’ uomo del terzo millennio sull’ astronave Terra (“Scienze e Lettere”, 2019, pp. 315, e. 15,00).

“Un perplesso nell’epoca delle accellerazioni”, è  il titolo dell’ Introduzione di questo saggio: scritto in un’ ottica poliedrica, diremmo tra Franco Ferrarotti, Marshall Mc Luhan, Umberto Eco e Roberto Vacca. Sì, perchè partendo da un’analisi di “Splendori e miserie”dei massmedia nella socetà contemporanea, Fenizi allarga la sua indagine alle ultime conseguenze della rivoluzione telematica. Di cui non nega le enormi valenze positive (in termini di diffusione e democratizzazione delle informazioni, snellimento dei processi conoscitivi, democratizzazioni anche della politica): evidenziando,però, anche i rischi che un eccessiva applicazione dell’informatica sta già comportando per un equilibrato sviluppo di tante attività umane. Non è questione solo del pericolo della “prevalenza del cretino” (per dirla con Fruttero e Lucentini) in Internet già denunciato, negli ultimi tempi della sua vita, da Umberto Eco. Ma anche della disumanizzazione di tanti aspetti, e momenti, essenziali della vita, naturali anche proprio nei loro aspetti dolorosi: che l’eccessiva applicazione dell’informatica oggi, sta già comportando. Basti pensare, osserva Fenizi, a “Sorella morte”: evento che è parte naturale del ciclo della vita,  e che l’ uomo contemporaneo, tanto potente quanto in realtà fragile e insicuro, dopo averla per millenni esorcizzata, oggi cerca addirittura, se non di eliminare, di limitare nei suoi effetti. In varie aree del mondo,ad esempio nella Russia postsovietica, oggi si sviluppano aziende che, a prezzi certo non accessibili all’uomo medio, propongono ai loro clienti sofisticatissime tecniche di ibernazione, in vista d’un possibile risveglio tra secoli; mentre sono già in commercio, specie negli USA, costosi software di ultima generazione che, applicati ai profili facebook dei “cari estinti”, permettono addirittura di ricostruirne la voce e riattivarla “a domanda” del parente, o amico, rimasto in vita…

“Ma dove vogliamo arrivare?”, è, in sostanza, la preoccupata domanda dell’ Autore.Il quale, nella seconda parte del saggio, un po’ sule orme del Gaber di “Cos’è la destra, cos’è la sinistra?”, s’interroga anche sulle “Nuove frontiere” ( sempre piu’ incerte) dell’etica sociale e della politica.

Riaffermando, qui, la validità di ideali e metodi d’ un sano socialismo democratico – e, piu’ in generale, riformismo sociale – che, riattualizzando le esperienze del XX secolo ( dalle socialdemocrazie europee, depurate delle loro mitizzazioni della produttività, agli USA del New Deal), possa tornare a costituire un’efficace bussola per cittadini del mondo alle prese con problemi di governabilita’ di sistemi sempre piu’ complessi. In un mondo dov’è intollerabile l’acuirsi della forbice (evidenziata, negli ultimi anni, da economisti come Jeremy Rifkin e Joseph Stiglitz) tra un’esigua minoranza che controlla piu’ di 3/4 delle richezze del pianeta e un’enorme maggioranza che raccoglie le briciole rimanenti.

Chiude il libro, un’ hegeliano- quanto ironico – “dialogo impossibile” dell’ Autore con lo Spirito del tempo: che Fenizi immagina di incontrare in un tranquillo giardino della “Silicon Valley” californiana.

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

Due donne nel mirino di uno stalker: una è la legale (e sorella) che la difende

Due donne nel mirino di uno stalker: una è la legale (e sorella) che la difende

5 Febbraio 2023

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023

Oggi due Febbraio “si festeggia la Candelora”

2 Febbraio 2023

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023
Next Post
Incendio cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame di Parigi in fiamme

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.