• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Intervista a Massimo Santilli: tra mistero e devozione

Il prodigio della liquefazione. San Francesco d’Assisi al centro dell’indagine condotta dallo scrittore.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
14 Settembre 2019
in Libri
0
11
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il sangue di San Francesco si è liquefatto. Non una volta, ma più volte nel corso del tempo, così come raccontato nel libro di Santilli grazie a cui si ottiene una singolare visione d’insieme sulle reliquie di sangue del Santo e ci si imbatte nel fenomeno mistico della liquefazione. Si parte dal punto centrale che sono Assisi e La Verna dove il frate umbro ricevette le stimmate fino ad arrivare all’episodio più recente che è quello avvenuto a Castelvecchio Subequeo: una delle storie più affascinanti e ricche di devozione. Occuparsi delle spoglie non è cosa comune all’interno della vastissima produzione attorno al Poverello, ma l’autore si muove con competenza e spirito critico. Per Santilli San Francesco è un entusiasmo che si alimenta da se e che colpisce gli spiriti più desiderosi di ritrovare un senso più autentico di questa esistenza precaria.

 

Perché un libro su San Francesco d’Assisi?

Perché è una figura attuale e lo stesso Papa si chiama Francesco, un nome che scelse in un momento in cui la Chiesa necessitava di un rinnovamento. Francesco è l’uomo della pace, della povertà, l’uomo che ama e custodisce il creato. Altra motivazione risiede nel fatto che ho voluto studiare il mio territorio, l’area della Montagna Aquilana, dove San Francesco ha lasciato dei segni profondi. Il mio è un resoconto storico delle reliquie del Santo, nonché un’analisi della religiosità in chiave popolare. Non offro chiavi di lettura, ma ogni approccio mira alla ricerca della verità.

 

Il libro traccia una mappa delle reliquie. Bene, tra le città francescane, cosa dovrebbero sapere i lettori sull’episodio più a Nord ossia quello della Basilica di Sant’Antonio di Padova?

San’Antonio di Padova sposa il francescanesimo, perché anche egli veste l’abito della penitenza, della carità. Diversi sono i cimeli presenti nella Basilica, tuttavia, quello più importante e che ho documentato si riferisce al panno intinto nel sangue delle stimmate.

 

E andando più a Sud, sul Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli?

Anche qui le testimonianze di San Francesco sono diverse. Si tratta di alcuni resti ematici conservati nella città partenopea della quale il Santo è uno dei compositori. Una traccia ematica importante è quella che l’indagine ha individuato appunto nel Museo del Tesoro di San Gennaro.

 

Mi spiega meglio la “pratica dell’auscultazione”?

Era una pratica di devozione popolare. Consisteva nell’introdurre  la testa nella cavità della nicchia, posta sotto l’altare che conteneva la sacra reliquia ematica, allo scopo di sentire bollire il sangue o anche solo percepire il rumore prodotto dalle gocce che si riteneva stillassero dall’alto. Ad esempio, a Trasacco (Aq), nel culto di S.Cesidio, i fedeli raggiungevano la cripta del santo e qui s’inginocchiavano appoggiando il capo al foro presente sotto l’altare dei martiri, con il fine di ascoltare il gocciolamento del sangue degli stessi. Avvenimenti che la devozione popolare interpreta quale segno tangibile del sacrificio estremo cui si era disposti a difesa della propria fedeltà a Cristo.

 

Cosa rappresentano le stimmate per San Francesco?

Le stimmate sono un mistero, rappresentano la più stretta intimità con il Cristo. San Francesco le riceve allontanandosi dal mondo e decidendo di rifugiarsi in Toscana. Sono esattamente l’impressione per la passione di Cristo.

 

San Francesco è simbolo d’integrazione culturale, perché andò in Oriente a predicare il suo messaggio. Quell’episodio potrebbe rappresentare il punto da cui partire per cercare un’armonia tra Oriente e Occidente?

San Francesco è il primo a cercare un confronto senza armi, ma solo attraverso il Vangelo. Il suo viaggio in Oriente è il simbolo del rispetto reciproco tra culture e religioni diverse. Non a caso Assisi è la capitale mondiale della pace.

 

Stando a quanto emerge dal Cantico delle Creature, possiamo dire che all’ottimismo che abbraccia le creature naturali, si contrappone una visione pessimistica dell’uomo?

No, San Francesco ha una visione armonica dell’uomo. L’uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. È composto da due elementi, perciò nel cammino verso il Creatore non si deve separare il corpo e lo spirito e tutte e due devono servire per recuperare l’armonia con Dio.

 

Progetti per il futuro…

Il mio background da scrittore include diverse pubblicazioni sui Santi. In quest’ultima avventura francescana, e nella fattispecie nella composizione della bibliografia, mi ha aiutato molto la mia esperienza ventennale da bibliotecario all’Aquila. Ora Sto scrivendo un libro su San Camillo De Lellis. Elaborare questo tipo di libri, in cui l’approccio storico si mischia all’aspetto antropologico e religioso mi fa stare bene. Non è solo una ricerca fine a sé stessa, perché scriverli mi dà pace.

 

Titolo: Il sangue di Francesco (Le reliquie di sangue di San Francesco d’Assisi e il prodigio della liquefazione)

Autore: Massimo Santilli

Prefazione: Grado Giovanni Merlo

Genere: Saggistica / Storico / Religione e Spiritualità

Edizioni: ATS – Archivio Tradizioni Subequane

Pagine: 256

Codice: ISBN: 9791220045216

Prezzo: 18,37 € – scontato 15,00 Euro

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "La ferocia con il pizzo" Jolly Roger Edizioni. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Registra in autobus le minacce telefoniche di un uomo alla sua ex e lo fa arrestare

Registra in autobus le minacce telefoniche di un uomo alla sua ex e lo fa arrestare

7 Dicembre 2023
Ucraina, il Congresso Usa blocca i fondi. Biden avverte: Putin non si fermerà lì

Ucraina, il Congresso Usa blocca i fondi. Biden avverte: Putin non si fermerà lì

7 Dicembre 2023
Fiumicino, potature in via Valderoa: come cambia la viabilità

Campidoglio F.De Gregorio (azione):Presentato accesso agli atti su messa a dimora nuove alberature

6 Dicembre 2023
L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

6 Dicembre 2023
Next Post

Serata finale Castello di C'Arte a Palombara Sabina

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.