• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Intervista a Federica di Luca

Questo è un libro che racchiude una denuncia sociale forte [..]

Maura Capuano by Maura Capuano
29 Gennaio 2020
in Libri
0
0
SHARES
117
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Suo padre era morto servendo lo Stato, per mano di coloro che nello Stato si muovevano, ma al di fuori delle leggi. Nenè avrebbe avuto giustizia? Si poneva quella domanda da anni. Manfredi sapeva che un giorno sarebbe tornato in Sicilia.”

Giustizia è ciò che muove i passi di Manfredi di ritorno nella sua patria, protagonista di Ritorno a casa. Scritto da Federica Di Luca ed edito da Il Fiorino, narra la ricerca di Manfredi della verità sulla morte del padre, cronista ucciso anni prima in circostanze mai chiarite del tutto. Le tracce conducono ai traffici illeciti di Cosa Nostra, che Nené Ziino aveva denunciato con le sue inchieste allo scopo di portare giustizia nella regione. Manfredi, con qualche aiuto dalla gente del posto, proverà a ricostruire l’ultimo caso a cui stava lavorando il padre prima del suo omicidio, mettendosi sulle tracce di un quadro venduto al mercato nero.

Una vicenda breve ma d’impatto, quella narrata in queste pagine, scritta con la dovuta cura per i dettagli, relativi soprattutto al panorama siciliano che fa da sfondo. Numerosi i riferimenti alla lunga storia di Cosa Nostra, intrisa di sangue, misteri e insabbiature; ai casi rimasti irrisolti oggigiorno; alle persone che hanno lottato, donando spesso la vita pur di non darla vinta a questa invisibile potenza. Ritorno a casa, nel suo piccolo, è un altro grido di denuncia contro il male che opprime il popolo del Sud Italia. Un altro pugno di determinazione rivolto al cielo come per dire: “noi non ci arrenderemo”.

Il libro rientra nella Collana Senza Scarpe

Come nasce quest’opera letteraria?

Nasce d’istinto, dall’impulso di scrivere e di raccontare. Non credo di essere stata lì a meditare più di tanto. Credo che descrivere il processo creativo sia una delle cose più difficili. Tuttavia, covavo la storia dentro di me, in qualche modo. Quindi fra le mani avevo uno scrittore, una vecchia governante, avevo lo splendore della Sicilia. Ma soprattutto avevo un omicidio.  Il mio protagonista era alla ricerca di qualcosa, il mio personaggio giocava a nascondersi, dribblava, si era occultato dietro un libro di storia. Cosa fare di lui?  Mi è sembrato subito chiaro che Manfredi avesse dovuto confrontarsi con una realtà amara e radicale. Per questo avevo a disposizione un patrimonio vastissimo di storie e fatti realmente accaduti offerti ancora una volta dalla Sicilia, che è casa mia, dove le vicende che coinvolgono i suoi abitanti sono assolute, contraddittorie, terribili.  Ma non bastava. Perché volevo che questa fosse una storia di padri e figli: non solo quella che il mio protagonista intrattiene con un padre ucciso in circostanze misteriose, ma pure la storia di una generazione che in fondo dai padri è stata tradita.  In tutto questo mi è sembrato naturale che a sopravvivere fossero l’amicizia e forse l’amore.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno fra le mani questo libro?

Questo è un libro che racchiude una denuncia sociale forte. La piaga sociale di cui parlo nel libro non riguarda unicamente la Sicilia, ma l’Italia intera. Ha a che fare con la nostra storia e con la nostra identità culturale di donne e uomini. L’Italia è un paese ricco di storia e cultura dove le bellezze artistiche che la caratterizzano ci dicono chi siamo, parlano a noi e noi a loro in un muto e vivo dialogo. Come non averne cura? Essere custodi del passato e della propria storia, consente di non dimenticare e favorisce il dialogo verso per l’Altro per definizione. Una cosa ancora. Spero di essere riuscita a trasmettere nel libro un po’ della bellezza che la Sicilia ha tramesso alla ragazza che sono stata.

Cosa pensi dell’editoria oggi?

Guardo stupefatta la quantità di testi e pubblicazioni prodotti. Certo l’Italia è un paese dove si legge poco rispetto agli altri paesi europei e questo è altrettanto interessante perché contraddittorio. Come insegnate mi rammarico a constatare quanti siano pochi i giovani che leggono.  In generale ritengo che il mondo dell’editoria sia comunque mutato nell’arco di pochi anni. Osservo affascinata il fenomeno.

Leggi il mio libro perché…

Il lettore che legge un libro concede allo scrittore fiducia e il proprio tempo prezioso.  Allora perché spendere del tempo per la lettura di “Ritorno a casa”? Spero di condividere con il lettore l’emozione che ho provato quando mi accingevo a scriverlo. Più andavo avanti nella stesura del libro e sempre di più scavavo a fondo nelle emozioni che luoghi vissuti o anche solo immaginati producevano in me. Il mio libro che nasce da un’esigenza di condivisione, che è l’esigenza della scrittura e di chi di essa si nutre, seguirà la sua strada che non è più la mia, perché è scisso, da me separato. Spero che qualcuno incroci “Ritorno a casa” e riesca ad indignarsi, arrabbiarsi, stupirsi come io mi sono arrabbiata e indignata.

Progetti futuri?

  Sono entrata nel progetto di una collana editoriale indipendente e questo mi rende molto felice per il confronto culturale acceso che intrattengo durante lo scambio di idee con i miei soci. Non so ancora dove questo porterà. Siamo come marinai che navigano a vista in mare aperto. Abbiamo superato da un bel pezzo la “linea d’ombra” e siamo sufficientemente scanzonati e disillusi da guardare con realismo l’orizzonte. Vedremo. Riguardo alla scrittura, oltre alla stesura di alcuni racconti in cui mi cimento con generi diversi, bolle in pentola una storia controversa con un personaggio femminile forte.

Il libro merita 5 stelle su 5.

Maura Capuano

Tags: Roma
Maura Capuano

Maura Capuano

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Next Post
Klopman dona libreria per bambini all’Ospedale di Alatri

Klopman dona libreria per bambini all'Ospedale di Alatri

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.