• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Angelo Calvisi in “Fanno dei giri immensi e poi ritornano”

Pensieri, aforismi, citazioni, canzoni e molto altro si susseguono tra le pagine di Fanno dei giri immensi e poi ritornano, opera di Angelo Calvisi edita da Les Flaneurs.

Redazione by Redazione
20 Aprile 2020
in Libri
0
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’amore è un vento che arriva e che quando ti sfiora devi essere pronto ad aggrapparti senza farlo scappare”.

Pensieri, aforismi, citazioni, canzoni e molto altro si susseguono tra le pagine di Fanno dei giri immensi e poi ritornano, opera di Angelo Calvisi edita da Les Flaneurs.

Lisa, Piero, Roberto e Alice sono i protagonisti di questa “ipercanzone”, come definita dall’autore, le cui storie s’intrecciano e si amalgamano tra eventi, incontri, pensieri e introspezioni di eccezionale profondità.

Il tutto caratterizzato dal particolare stile di scrittura: salterà all’occhio, innanzitutto, la rinuncia dell’autore a qualsiasi segno d’interpunzione, per evidenziare l’infinito flusso di pensieri che travolge le nostre menti. E i protagonisti non sono da meno, mentre proseguono con le loro vite fatte di alti e bassi, percezioni, scelte, incontri, gioie e dolori. I lettori più esperti, inoltre, non mancheranno di riconoscere numerosissimi riferimenti a canzoni celebri. Il tutto, come desiderato dall’autore, allo scopo di affascinare e divertire il lettore. Senza alcun dubbio sarà all’altezza del compito.

Come nasce quest’opera letteraria?

Volevo raccontare una tipica storia d’amore, una delle tante che è possibile raccontare, e quindi con separazioni, gelosie, ritorni e ripicche. Volevo farlo, però, in maniera non convenzionale, e allora ho scelto di raccontare le vicende di Piero, Lisa, Roberto e Alice con la lingua delle canzonette, ovvero costruendo tutto il libro su un impianto di centinaia e centinaia di citazioni tratte dalla musica pop.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Credo che scrivere sia un gioco. Il poeta si diverte, pazzamente, smisuratamente, diceva quel tale. Se è possibile trarre un messaggio da Fanno dei giri immensi e poi ritornano, be’, direi questo: lasciatemi divertire!

Cosa pensi dell’editoria d’oggi?

Dividerei il discorso tra grande e piccola editoria. La grande, sinceramente, mi sembra un tantino appiattita su forme e contenuti ripetitivi… Una generazione fa, o forse due, i grandi editori davano spazio anche a testi sperimentali, un po’ come il mio. Oggi questo compito è affidato agli editori piccoli, indipendenti, che sono tanto più meritevoli quanto più riescono a scovare voci non omologate, uniche. Il problema però è quello di farle emergere queste voci, perché poi, fatalmente, il discorso si intreccia con quello della distribuzione e dei grandi punti vendita… Non è semplice, per un piccolo editore, far quadrare i conti quando un distributore ti obbliga a stampare migliaia di copie di un libro che, se tutto va bene, resta in libreria non più di un mese. Non ho una ricetta, a naso direi che la buona salute dell’editoria debba passare attraverso norme che tutelino le piccole librerie, dove il rapporto fiduciario che si intrattiene tra libraio e lettore può avvantaggiare anche titoli e marchi di nicchia.

Leggi il mio libro perché…

Be’, perché si può leggere in diversi modi. Come una storia d’amore multipla, dove le emozioni si incrociano assieme ai personaggi, o come un enorme repertorio di canzonette da indovinare!

Progetti futuri?

Tanti, ma nessuno legato alla scrittura. Imparare a suonare il banjo, per esempio! Avrei dovuto iniziare le lezioni a febbraio, però il COVID-19 ha scompaginato anche le mie giornate. Ma non appena tutto ritornerà alla normalità, il mio tempo libero lo passerò tra sgruggs roll maldestri e la ricerca dell’accordatura perfetta.

Il libro merita 5 stelle su 5.  

Compralo con un click: AMAZON

Tags: Roma
Redazione

Redazione

Related Posts

Landini - Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni.

Landini: “Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni. E neanche lo sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post
E adesso fa la “sceriffa” in difesa dei buoni-spesa-emergenza

E adesso fa la "sceriffa" in difesa dei buoni-spesa-emergenza

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.