• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 1 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Recensione: ‘Lettera alla sposa’ di Licia Allara

Il romanzo di narrativa contemporanea che parla di coraggio e di vita, di scelte e di opportunità, un libro che racconta di un matrimonio ma non è un’opera romantica.

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
6 Giugno 2020
in Libri, Recensioni
0
0
SHARES
242
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Vi siete mai chiesti se la vostra vita è effettivamente come la immaginavate e come la desideravate? A volte si rimane intrappolati in schemi che non si è scelti, ma che si subiscono o nei quali si è rimasti incastrati per motivi che vanno oltre la nostra volontà. Questa riflessione la ritroviamo nel libro di Licia Allara, Lettera alla sposa, edito da Europa Edizioni.

 

Un evento particolare: il matrimonio, raccontano in chiave ironica e introspettiva

 

Il titolo non tragga in inganno il lettore, non è un romanzo d’amore, ma la narrazione dell’organizzazione di un matrimonio con il suo impatto emotivo e psicologico non solo sui protagonisti principali, lo sposo e la sposa, ma su tutti i soggetti coinvolti. Così, l’autrice passa in rassegna, uno dopo l’altro, quelli che sono i personaggi principali della sua storia, che vanno dal prete al fioraio, dall’organista alla zia zitella. Ognuno di loro rappresenta un punto di vista, un’analisi accurata di un evento in particolare, il matrimonio appunto, ma che diventa una riflessione più profonda sulle scelte che si compiono e su come conduciamo la nostra vita e se essa corrisponde effettivamente ai nostri desideri. Può capitare che, costretti da agenti esterni, dalla vita di altri che entra nella nostra, perdiamo di vista le nostre priorità. Fino a che punto siamo disposti a rinunciare a ciò che ci soddisfa veramente?

 

Nella vita non sempre si può scegliere

 

La mia vita, quella vera, è cominciata con una scelta, la prima, vera, consapevole scelta della mia esistenza. Quelle precedenti non lo erano state. Credevo di scegliere, e invece no: sembravano scelte. Era come essere su una strada: quelli che credevo essere bivi, non erano altro che stradine secondarie. Io ero sulla via maestra e ci sarei rimasto per sempre, non scegliendo mai le sterrate che trovavo ogni tanto di lato.

Questa riflessione è dello zio della sposa, che a poche ore dal matrimonio, comprende l’agitazione della nipote e cerca di darle un consiglio. Consiglio che porterà la sposa a compiere una scelta drastica, ma importante per la sua vita. E il consiglio dello zio si estende, in qualche modo, anche al lettore. Chi non vorrebbe avere qualcuno per ricevere quella spinta, il consiglio giusto al momento giusto, per spingerci ad imboccare la strada sterrata, che conduce alla libertà?

 

Un atto di coraggio per se stessi

 

Il libro di Licia Allara è breve, ma intenso. Attraverso uno stile ironico, il lettore partecipa alle attese e alle emozioni dei protagonisti, cogliendo, così, in pieno il messaggio che l’autrice vuole trasmetterci: basta un attimo per capire qual è il senso della nostra vita e basta un atto di coraggio per vivere i desideri. È quello che fa la sposa e protagonista di questa storia, ci mostra che è possibile andare oltre gli schemi, anche se abbiamo abitato quegli schemi per molto tempo. Uscire dalla comfort-zone può essere un atto di ribellione, ma può rappresentare l’opportunità di vivere in pieno la vita che ci è stata concessa. Lo zio e la sposa ci dimostrano che è possibile. Voi, invece, quanto siete disposti a mettervi in gioco?

 

 

Titolo: Lettera alla sposa

Autore: Licia Allara

Genere: Narrativa contemporanea

Casa Editrice: Europa Edizioni

Collana: Edificare Universi

Pagine: 116

Prezzo: 12,90 €

Codice ISBN: 978-88-938-49-760

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023

Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

31 Maggio 2023
Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

31 Maggio 2023
A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

31 Maggio 2023
Next Post

A Firenze Passeggiata alle Cascine con tensione

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.