• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Dov’è finita Audery?

“forse è la normalità quotidiana a rappresentare la vera follia.”

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
23 Settembre 2020
in Libri
0
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

“Audrey ha quattordici anni e da tempo non esce più di casa. Porta perennemente grandi occhiali scuri, e non certo per fare la diva, ma perché questo è il suo modo per proteggersi dalle persone che la circondano e sfuggire al rapporto con gli altri. A scuola le è successo qualcosa di brutto che l’ha profondamente segnata, e ora Audrey è in terapia per rimettersi da attacchi d’ansia e panico che non le permettono di condurre una vita serena e avere contatti con il mondo esterno. Prigioniera nella propria casa, riesce a guardare negli occhi solo Felix, il fratellino più piccolo. Suo fratello Frank, invece, ha un anno più di lei ed è ossessionato dai videogames e – con grande preoccupazione della madre iperprotettiva e vagamente nevrotica – non si stacca un attimo dal computer e dal suo amico Linus che condivide la sua stessa mania. Quando Audrey incontra Linus per la prima volta, nasce in lei qualcosa di diverso, e piano piano riesce a trovare il modo di comunicargli le sue emozioni e le sue paure. Sarà questa la scintilla che aiuterà non solo lei, ma la sua intera famiglia scombinata. “Dov’è finita Audrey?” è un romanzo caratterizzato da una grande empatia in cui si ride e ci si commuove. Sophie Kinsella riesce ad alternare momenti di puro humour ad altri più seri e teneri con grandissima sensibilità, raccontando il percorso verso la guarigione di una fantastica e coraggiosa ragazzina e parlando al cuore di tutti.”

Conosco Sophie Kinsella da molti anni, ho iniziato a leggerla nel 2000 quando pubblicò il primo libro della saga “I love shopping” e l’ho sempre apprezzata per via della sua freschezza e per il suo modo bizzarro di riportare su carta episodi di vita comuni assolutamente esilaranti.

Credo che ognuna di noi si sia fatta almeno una grossa risata leggendo i suoi romanzi.

“Questa è la volta di dov è finita Audery?” un Romanzo che racconta la storia di una giovane’  e a tratti bizzarra  adolescente in piena crisi

A seguito a un terribile atto di bullismo Audrey Turner ha lasciato la scuola, si è chiusa in casa e per non incrociare lo sguardo delle persone indossa dei grandi occhiali da sole neri.

La sua vita scorre lentamente tra il sonno e la veglia, tra attacchi di panico e veri e propri momenti di follia casalinga vissuti sempre a debita distanza, soffocando le proprie emozioni e spesso i propri pensieri.

Il suo unico momento di svago è la seduta di terapia con la dottoressa Sarah, che cerca di aiutarla a uscire da una profonda depressione e a sconfiggere quei momenti di panico che spesso la bloccano, assegnandole dei compiti da svolgere a casa.

Il più singolare tra gli incarichi che le sono affidati è senza dubbio il documentario sulla sua famiglia.

Ma come può Audrey sentirsi normale con una famiglia come la sua?

La mamma è nevrotica passa le sue giornate portando avanti una crociata contro qualsiasi apparecchio elettronico, il padre tanto affascinante quanto poco di polso asseconda ogni follia della moglie pur di avere un minuto di tranquillità, il fratello Frank invece è il classico adolescente arrabbiato con i genitori che passa la vita davanti ai videogiochi.

E poi c’è Felix, lui è il piccolo di casa, quello che dice sempre le cose come stanno, che è sempre felice.

 La sua ingenuità e la sua schiettezza mettono spesso al muro gli adulti troppo presi dai loro litigi, riportandoli alla realtà.

Proprio grazie alla sua freschezza è l’unico membro della casa che Audrey riesce a guardare negli occhi senza usare il suo scudo, gli occhiali da sole.

“Mi tolgo gli occhiali scuri e osservo la sua faccetta tonda e aperta. Felix è l’unico che riesco a guardare negli occhi. Gli occhi dei miei genitori….per carità. Sono pieni di preoccupazione e paura e di troppa consapevolezza. E anche di troppo amore, se capite cosa intendo.”

“Gli occhi azzurri di Felix sono trasparenti e limpidi e rasserenanti come un bicchier d’acqua. Non sa praticamente niente, tranne che lui è Felix.”

Un ruolo molto importante lo gioca Linus, amico di Frank, che lentamente riesce ad avvicinare Audrey e a stabilire un contatto con lei.

Prima con dei bigliettini poi con altri espedienti, Linus riesce ad arrivare dove il resto della famiglia non arriva, ovvero a riportare lentamente Audrey alla normalità. Non cerca di farla vivere in un mondo ovattato ripetendole che può continuare a isolarsi finchè lo desidera, ma le ricorda che deve prendere in mano le sue paure e i suoi sentimenti ed affrontarli.

La famiglia Turner è singolare, ma allo stesso tempo così vicina alla realtà che è difficile non ritrovarsi a pensare “Questo l’ho fatto anch’io!” “Questo è successo anche a me!” e sono proprio le situazioni casalinghe piene d’ironia e pazzia che aiutano il lettore a scivolare dolcemente tra le pagine di un libro che nasce come un romanzo divertente e finisce col sorprendere.

Tra risate e lacrime viviamo la paura di Audrey, il suo senso d’insicurezza e di disagio.

Spesso ci troviamo a pensare “Basta scappare, togliti quegli occhiali e torna a essere un’adolescente!” Ma quanto è facile sconfiggere i propri demoni interiori? Quanto lavoro richiede zittire il proprio cervello lucertola e decidere di tornare a vivere come una ragazza normale?

“Ogni volta che restate bloccati dalla paura, è il cervello lucertola che prevale. – Non aspetta di essere sicuro e non pensa, è puro istinto. Il cervello lucertola è assolutamente irrazionale e quindi non ragiona: vuole soltanto proteggerci. Scappa, scappa, immobilizzati.”

 “Tutti i miei muscoli sono tesi. I miei occhi guizzano dappertutto spaventati. Se mi vedeste adesso, pensereste che nella stanza c’è un drago. Il mio cervello lucertola è in tilt totale. E anche se mi ripeto freneticamente di ignorarlo, è abbastanza difficile quando dentro la testa hai un rettile preistorico che batte forte e urla: scappa!”

Audrey non vive in una famiglia molto equilibrata e questo di sicuro non la aiuta a ritrovare la serenità. C’è però da dire che l’affetto non manca e nonostante la gran dose di follia che accompagna le giornate dei Turner, nessuno dimentica mai di avere delle parole gentili per lei. Ma è davvero questo ciò di cui ha bisogno?

Il bullismo, la depressione nei giovani, gli attacchi di panico, quante volte vi è capitato di leggere un libro che tratta questi temi divertendovi e finendo l’ultima pagina con il sorriso sulle labbra?

Non perdetevi questo romanzo che è si uno YA, ma è anche un ottimo strumento per aprire gli occhi sui problemi che troppo spesso i giovani, e non solo loro, affrontano in silenzio.

Pochi come Sophie Kinsella riescono ad unire temi difficili come questi a momenti di vera e propria follia domestica, durante i quali è davvero difficile trattenere le risate e non pensare che forse è proprio vero, “forse è la normalità quotidiana a rappresentare la vera follia.”

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Next Post
Carlo Maria Viganò

Lo "Stato profondo" del Papa: Ecco chi comanda in Vaticano

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.