• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Anthony Caruana ed i contorni opachi dell’esistenza

Il disagio esistenziale dal buio del ricordo della coscienza di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
23 Marzo 2021
in Libri
0
0
SHARES
283
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dall’Italia al Connecticut e da qui il rientro in Italia a Civitavecchia, città distante da Roma pochi chilometri.

Anthony  Caruana

Ci puoi parlare dei retroscena della vita di uno scrittore ai suoi esordi?

Questa esperienza che sto vivendo, in quanto pioniere del mondo della letteratura, è ricca di bellezza, di aspettative e di sogni che cominciano a prendere forma. Le parole mi stanno aiutando a trovare un modo personale per esprimermi, per farmi capire. Raccontare, descrivere, disegnare trame e personaggi dal nulla rappresenta un’esperienza creativa che mi rende felice, vivo. È un modo di emozionarmi nuovo che sto scoprendo passo dopo passo.

Anthony Caruana è nato a Derby, nel Connecticut (U.S.A.), nel 1978. All’età di quattro anni, si è trasferito con tutta la famiglia a Civitavecchia (RM), dove attualmente vive.

Caruana family

Quanto le radici italiane della tua famiglia hanno influito sulla tua formazione artistica?

A me piace pensare che i luoghi che rappresentano le miei origini siano parte integrante del mio modo di essere e del mio modo di pensare. Sono nato negli Stati Uniti, da padre siciliano e madre sarda e vivo a Civitavecchia. In modo ironico, mi piace descrivermi come un apolide che non sta alla ricerca di una fissa dimora.

È la scuola che ti ha indicato il percorso per diventare scrittore?

Gli studi classici hanno, senza dubbio, indirizzato la mia passione verso la letteratura. Il grosso riconoscimento che posso dare alla scuola di scrittura creativa, che invece ho frequentato in età adulta, è sicuramente quello di avermi fatto aprire gli occhi su degli elementi narrativi a me, prima di intraprendere un percorso di formazione, del tutto sconosciuti. Oggi, posso dire che il mio approccio nel leggere un libro o un racconto, nel vedere un film o una serie Tv, e nell’assistere a uno spettacolo teatrale è totalmente cambiato, grazie appunto al modo di “osservare in maniera diversa” che ho appreso durante i corsi. Un altro aspetto che vorrei sottolineare, inoltre, è il lavoro che i professori fanno per rafforzare la motivazione degli allievi nello stimolarli a livello creativo, senza imporre omologazioni di sorta.

Quanto le difficoltà iniziali hanno rafforzato la tua volontà di intraprendere la strada che stai percorrendo?

Le difficoltà ci sono sempre. Ahimè! In alcuni periodi non è facile andare avanti e si hanno mille ripensamenti. Soprattutto durante quelle fasi in cui non ti vengono riconosciute le qualità che tu pensi di avere. È un percorso a ostacoli, inevitabilmente. Ma prendere consapevolezza delle proprie capacità e avere l’umiltà di saper accogliere le critiche e i suggerimenti altrui, sono le basi su cui costruire un percorso professionale. La scrittura a volte è faticosa, spesso, però, è salvifica.

Lo scrittore Anthony Caruana

In Italia o all’estero, secondo la tua esperienza, si può vivere di scrittura? E chi lo può fare?

Oggi giorno è veramente complesso poterlo fare. Si legge molto meno e si pubblica molto di più. A parte i grandi nomi noti a tutti, credo siano davvero pochi gli autori che possono permettersi il lusso di fare della scrittura una professione. Tanti parallelamente, infatti, integrano partecipando a conferenze e talk show televisivi, scrivendo per i giornali e per i media, oppure lavorando come editor o ricoprendo figure professionali all’interno delle case editrici.

Anthony Caruana ed il suo editore Jean Luc Bertoni

Il suo primo romanzo è del 2017 “Venerazione”, Bertoni Editore, dove si nota la capacità dello scrittore di raccontare con estrema pudicizia momenti scabrosi; il racconto psicologico “Mare Nostrum” è nella raccolta del 2018 “Il buio fuori e dentro di noi”, Marzia Carocci Edizioni; “Imperfezioni” del 2018, è un romanzo supportato dalle foto di Davide Marrollo, Bertoni Editore; nell’antologia “Poeti per la memoria, Il sole nero di Auschwitz” nel 2019, pubblica “Stai zitta!”, Bertoni Editore; nel 2019 pubblica “Va’ dove ti pare”, nell’antologia Poesia luce del mondo, Bertoni Editore; “Vedo” è del 2020, pubblicato per la raccolta “I giorni alla finestra”, edito da Il Saggiatore; seguono “Ancora una volta”, racconto selezionato per il Concorso Artistico Nazionale “Ponte Vecchio” (Firenze) e con il racconto “Il cappello di paglia”, riceve la menzione d’onore dallo stesso Concorso Artistico Nazionale “Ponte Vecchio”.

Secondo te quanto influisce il talento nell’arte dello scrivere?

Il talento è l’elemento d’innesco della creatività. Averlo è senza dubbio un grosso vantaggio. Non coltivandolo può diventare il peggior nemico di ogni scrittore. Lavorando sodo, con pazienza, dedizione e fatica, il talento matura e si fa comunicazione e, di conseguenza, arte.

Una tua personale riflessione sul Premio Strega e le varie connivenze che troppo spesso escludono i talenti per puro favoritismo.

In questo momento del mio percorso, credo che debba concentrarmi più su me stesso che su queste dinamiche. Non è facile emergere fra tanti nomi illustri e tante case editrici famose, è la verità, ma son certo che, se abbiamo delle belle storie da raccontare e ci impegniamo a scriverle nel migliore dei modi, il pubblico e la critica, prima o poi, lo riconoscerà. Spesso è questione di pazienza e di credere veramente in quello che si fa.

Anthony ospite a Radio Stella Città FM 101.2

I suoi romanzi sono impregnati di musica e non va dimenticato che lo scrittore è un maestro di chitarra, oltre ad essere un arrangiatore, un compositore e un insegnante di musica.

Serata al Cineteatro Buonarroti di Civitavecchia

Le tecniche di scrittura le ha apprese frequentato la scuola di scrittura creativa Omero con Enrico Valenzi e Paolo Restuccia (corso di Narrativa 1-2-3/Editing), proseguendo la sua formazione presso la scuola di scrittura Genius, con Paolo Restuccia.

Nel 2017 vince la Gara dei Racconti, il concorso del programma radiofonico Radio1 Plot Machine di RaiRadio1, con il racconto “Notizie Oltreoceano”, pubblicato nell’edizione 2017 nell’ebook di Rai Eri, Edizioni Radio Italiana, da cui è stato realizzato un cortometraggio. Nel settembre 2018 ha partecipato come ospite al programma Radio1 Plot Machine con il racconto inedito “L’amore supremo”. È autore dell’opera letteraria-musicale “Donna d’Ebano”.

“Contorni Opachi”, della Bertoni Editore, è un romanzo che tratta di uno strano equilibrio variabile che Anthony Caruana ha saputo descrivere con acutezza psicologica dove si evince l’immobilità del tempo in un’ora di punta del caotico traffico romano.

Gli sguardi sono gli interpreti indiscussi di questo caos esistenziale che lentamente e religiosamente si dissolve nel nulla più inaudito. È un romanzo-sceneggiatura dove le immagini nitide dei tre protagonisti si alternano all’affaccio dalle inferiate psicologiche di una prigione esistenziale, un compenetrarsi tra le due donne madri e l’uomo figlio. Si avverte la grande lezione della Beat Generation, di Jack Kerouac del suo On the Road dove in sottofondo, per Anthony Caruana, c’è la sua musica di Easy Jazz in un Sentimental Mood lentamente più frenetica da sfiorare il disagio psichico da riempire con forti esigenze emotive.

Jean Luc Umberto Bertoni, l’editore

Conosciamo l’editore:

La Bertoni editore nasce da un’idea di Jean Luc Umberto Bertoni, editore che ha sempre coniugato due grandi passioni, la comunicazione in ambito sociale e la cultura, dando vita a varie iniziative.

L’editore ed Anthony

Nel 1996 crea a Perugia un centro culturale dal nome “Centro d’Arte Minerva”, in cui organizzava mostre d’arte contemporanea, oltre a pubblicare con il marchio “Minerva Etrusca” libri d’arte e di poesia.

Nel 2011 fonda la “Bertoni Editore”, casa editrice indipendente, pubblicando alcuni libri di poesia e narrativa per lo più di autori locali umbri.

Nel 2014 nasce la prima collana “ALBE” storie di (ri)nascita (storie di riscatto, rinascita, evoluzione a sfondo sociale), ospitando il primo libro di respiro nazionale “Tu con me” di Roberta Salvati e Veronica Fermani, che nel 2018 vince la prima edizione del premio letterario “Fulgineamente”.

Nel 2015 dà il via alla collana SGUARDI – storie declinate al femminile (romance e women’s fiction), che vanta nomi come quelli di: Viviana Picchiarelli, Arianna Cenciarelli, Cristina Ferri.                                                                                       

Nel 2017 è la volta della collana VOCI – storie nella Storia (romanzi storici), in cui hanno pubblicato, tra gli altri, gli autori: Stefania Nosnan e Massimo Taras che nel 2019, con il libro “La ragazza del triangolo bianco” ha vinto il premio letterario “Piersanti Mattarella”.

Nel 2018 vede la luce la collana dedicata ai thriller “IRA”, il brivido di qualità, curata da Leonardo Di Lascia che vede la presenza di illustri autori come Enrico Luceri e di giovani promesse come Jacopo Montrasi.

Nel 2019 con l’autobiografia del cantautore Paolo Vallesi dal titolo “La forza della (mia) vita”, si da il via alla collana “VOLTI” storie di Vite (biografie e autobiografie), che ospita anche il libro di Raffaele Bonanni, “Dalla manualità alla rivoluzione digitale”.

Nel 2020 nascono tre nuovi marchi “Poesiaedizioni” coordinato da Bruno Mohorovich dedicato alla poesia, che vede tra i vari autori: Franco Arminio, Floriana La Rocca e Antonio Natale Rossi; “Bertoni Campus” per la saggistica, e “Bertoni Junior” che si occupa prevalentemente di libri per i più piccoli, particolare attenzione è stata dedicata agli “inbook”, libri in simboli per facilitare la lettura di bambini e ragazzi con problemi di dislessia.

Per la narrativa nel 2021 nasce la collana SCHEGGE storie non di genere, sperimentali, di rottura, tormentate, profetiche, il suo curatore è Anthony Caruana, che ha inaugurato la collana con il libro “Contorni Opachi”, concorrente al Premio Strega.

Copertina del romanzo di Anthony Caruana

Il 2021 sarà per la Bertoni editore un anno ricco di pubblicazioni editoriali, uscirà nei prossimi mesi il libro “Ospedale”, con testi di Franco Arminio e immagini di Francesca Ascione; per la narrativa: “Credi davvero (che sia felice)” di Roberto Ottonelli; per la collana VOLTI vedrà la luce a breve il libro “Mio Padre, Little Tony” di Cristiana Ciacci e Teresa Giulietti, a maggio uscirà la biografia dal titolo “L’ossessione di un sogno” del medaglia d’oro Olimpica Claudio Molfetta; e il libro del regista e scrittore Pier Francesco Pingitore “Confessioni spudorate di un novantenne”. Le pubblicazioni si distinguono per la qualità grafica e dei materiali, perché ogni libro è pensato per essere conservato e amato nel tempo. La filosofia della Bertoni editore rimane quella di offrire al lettore pubblicazioni significative e originali, che diano occasioni di riflessioni e di crescita, coniugando tematiche sociali con temi più esistenziali.

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post

“L'Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.