• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Dialoghi sulla libertà di ridere

Ovvero quando la satira incontra la censura

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
22 Maggio 2021
in Libri
0
0
SHARES
646
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In questo libro Sergio Spaccavento – creativo pubblicitario, autore televisivo, radiofonico, cinematografico – dialoga “tra il serio e il faceto” con i suoi ospiti e domanda loro: si può ridere di tutto?

 

A rispondere saranno Maccio Capatonda, Renzo Arbore, Elio, Moni Ovadia, Pif, Greg, Nino Frassica, Claudio Bisio, Michela Giraud, Lercio, Nicola Vicidomini, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Piero Chiambretti, Leo Ortolani, Saverio Raimondo, Vauro, Immanuel Casto, Mauro Casciari, Mike The Meme, Leonardo Coen fondatore di Repubblica, il magistrato Valerio de Gioia e molti altri ancora.

 

Dopo Maccio Capatonda – con cui l’autore ha lavorato in molti fortunati progetti e che cura con la sua nota originalità la prefazione – il primo ospite dei dialoghi sulla libertà di ridere è Renzo Arbore maestro nell’arte del paradosso e della goliardia, che si spinge a molte riflessioni e ricordi.

Come quelli legati al film il “Pap’occhio” – di cui scrisse la sceneggiatura con Luciano De Crescenzo nel lontano 1980 – e della censura che lo colpì, con il ritiro dalle sale cinematografiche e il sequestro per “vilipendio alla religione cattolica e alla persona del S.S. il Papa”; di Indietro tutta e della satira dei quiz, della parodia della mercificazione del corpo femminile con le ragazze coccodè, dell’abuso dei brand come sponsor con Cacao Meravigliao e dei fortunati anni di radio con Gianni Boncompagni.

 

Poi il libro prosegue con i racconti di Elio, di quando nel 1990 il singolo “Born to be Abramo” di Elio e le storie tese venne ritirato dal commercio, e di quando nel 1991, sul palco del 1 Maggio all’insaputa degli organizzatori, portarono la canzone “Sabbiature” – nella quale attaccavano Andreotti – causando non pochi scossoni politici in Rai.

 

Ma c’è anche la testimonianza di Moni Ovadia – perla di rara bellezza – che l’autore porta a riflessioni inconsuete sull’iconografia cristiana e le immagini senza sorrisi dei nostri santi; che ci parla, tra le altre cose, del suo umorismo yiddish, del fatto che la satira non dovrebbe veicolare la diffusione di pregiudizi e stereotipi razziali “in quel caso ci sono i tribunali”.

 

L’immenso Nino Frassica, che tra le altre cose, precisa di non fare satira ma solo comicità surreale, perché quello che lui vuole è “provocare una risata fine a se stessa, che ha a che fare più con la poesia che con la cronaca, qualcosa che non sia databile e che possa essere fonte di riso anche fra vent’anni”.

 

C’è anche Greg, del duo capitolino Lillo e Greg, che con le sue riflessioni passa con disinvoltura dalla romanità scanzonata dei suoi sketch (”C’hai il naso così lungo che quando dici di no a tavola sparecchi!” battuta da non fare a un interlocutore con quel difetto fisico!!), a temi più complessi e trasversali come il ruolo della satira nella politica, soffermandosi, ad esempio, sulla mutazione umoristica di Putin nei diversi mandati, che ha iniziato con barzellette un po’ volgari trasformate poi in storielle sarcastiche, diventate oggi quasi parabole. Tecnica usata anche da Berlusconi il quale, ai tempi, fu anche censurato al Parlamento europeo. Ma del resto, Greg ci ricorda che i potenti usano spesso la satira proprio a loro vantaggio: “nel Ventennio lo stesso Mussolini faceva in modo che girassero delle barzellette su di lui per lambire le fesserie un po’ evidenti”.

 

Poi è la volta di Pif, con cui si parte dalla censura che si abbatté sul film Il grande Dittatore di Chaplin – parodia satirica del nazismo che attaccava direttamente Hitler e del Discorso all’umanità che risulta tristemente contemporaneo – per poi raccogliere la sua speranza sul film La mafia uccide solo d’estate: “che l’idea di prendere in giro Totò Riina, i mafiosi e i politici collusi facendo nomi e cognomi precisi, abbia smosso la coscienza di qualcuno”.

Ma quindi si può ridere anche della mafia? “Si può ridere della mafia. La cosa fondamentale è che la satira non offenda la tragedia”.

 

L’autore, infine, attraversando le diverse forme della comicità contemporanea non dimentica l’umorismo “di confine“ come quello delle vignette di Charlie Hebdo e dei fenomeni sorti sui social network, quali la community Spinoza e Mike The Meme della pagina facebook “Pastorizia Never Dies” che sembra aver sdoganato il black humor “a colpi di meme e commenti a volte non proprio memorabili”.

 

Alla fine di questo viaggio tentando di tirare le fila del discorso, l’autore si domanda: che cos’è la satira?

Offre il suo punto di vista anche il giudice Valerio de Gioia che richiama alcune sentenze che la definiscono – ammesso che essa, data la sua stessa natura, possa essere racchiusa in categorie codificate – un genere letterario, una forma libera del teatro, attraverso la quale si critica la vita sociale, la politica, la religione, la morale comune, utilizzando il paradosso e così seminando dubbi, smascherando ipocrisie, attaccando i pregiudizi e mettendo in discussione le convinzioni consolidate.

La satira denuncia impunemente in modo corrosivo, destruttura le convinzioni, mette in discussione con modalità amare e scanzonate il potere; è un’arma sociale che rivendica a sé un’estrema serietà di intenti e un ruolo essenziale per la formazione della collettività, anche grazie allo stile non aulico che la caratterizza: ponendosi come coscienza alternativa del mondo, alimenta un pensiero divergente e non si adagia sulle mode correnti.

La stessa Corte di Cassazione l’ha intesa come manifestazione di pensiero, talora di altissimo livello, che nei tempi si è addossata il compito di castigare ridendo mores, ovvero di indicare alla pubblica opinione aspetti criticabili o esecrabili di persone, al fine di ottenere, mediante il riso suscitato, un esito finale di carattere etico, correttivo cioè verso il bene.

 

Alle stesse conclusioni sembra essere arrivato anche Sergio Spaccavento che – dopo aver traghettato il lettore in un viaggio davvero stupefacente, la cui bellezza risiede nell’averci consentito l’accesso a personaggi chiave della comicità contemporanea (così diversi tra loro ma in fondo tutti uguali di fronte alla censura e ai problemi etici che la risata impone) – alla fine si chiede: “Allora io posso ridere di tutto? Sì, ma in un perimetro ben circoscritto, con l’attenzione al contesto e alla sensibilità altrui, provvisto di una “coscienza comica” e di buona educazione e di coraggio, solo e quando quell’umorismo, anche truce, possa fare del bene nel mondo”.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

3 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (UDC), Sanità: Regione male su screening tumorali, pazienti oncologici di serie B

3 Febbraio 2023
Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

2 Febbraio 2023
Next Post
” Due pesi e due misure per cena elettorale Raggi”

" Due pesi e due misure per cena elettorale Raggi"

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.