• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Harlem. You write the rules” di Luca Leone

Recensione: basket e criminalità in un romanzo emozionante, edito da Infinito Edizioni

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
28 Luglio 2021
in Libri
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Harlem. You write the rules” di Luca Leone è un romanzo abitato da tanti personaggi, alcuni dei quali rimangono profondamente impressi nella memoria e nell’anima dei lettori. Sicuramente i protagonisti Joe e Pee Wee attraggono per la loro capacità di restare in equilibrio tra luce e oscurità, sconfinando di tanto in tanto ora nell’una o nell’altra: tra cadute e risalite, tra sconfitte e vittorie, le loro esistenze burrascose vengono raccontate nell’arco di venti, lunghi anni. A fare da cornice alle loro vicende di vita è il quartiere nero di Harlem, un microcosmo con codici di comportamento propri, e in cui la sopravvivenza del singolo dipende dall’asservimento a queste severe leggi della strada. Nel prologo l’autore racconta un po’ di storia e la filosofia di vita del quartiere: «Harlem fin dai primi del Novecento è stata l’antagonista della bianca Manhattan. Una parte aliena all’isola, delimitata dal lato nord del Central Park: l’Inferno nero e il Paradiso bianco. L’abolizione della schiavitù prima, poi la fine della prima guerra mondiale, ne fanno meta di centinaia di migliaia di afro-americani in fuga dagli stati del sud della confederazione statunitense. Harlem così si radicalizza e pone le fondamenta per quella che sarà la cultura Black che è arrivata fino ai nostri giorni». Luca Leone ci descrive inoltre la Harlem dei tardi anni Sessanta, l’epoca in cui è ambientata la storia narrata, caratterizzata dalla lotta per la libertà e l’identità; teatro di sommosse nel 1965 dopo l’omicidio di Malcom X, «schiuma rabbia contro uno Stato che continua a discriminare per il colore della pelle». In questo contesto si muovono i dodicenni Joe e Pee Wee, inseriti subito in un giro criminale per poter sopravvivere in una realtà crudele che non offre niente di buono ai giovani, e non solo a loro; nonostante la vita illegale che conducono, i due ragazzi crescono comunque con dei buoni sentimenti, soprattutto grazie all’amore per lo street basket, che li rende una famiglia e li salva più volte dalla rovina. Come per il quartiere di Harlem, anche i playground in cui giocano sono territori presidiati e soggetti a delle regole proprie, che devono essere rispettate: in questi campi, in particolare nel famoso Rucker Park, Joe e Pee Wee riescono a scorgere un futuro luminoso, che potrebbe tirarli fuori dalla melma in cui, volenti o nolenti, hanno imparato a galleggiare. L’autore ci racconta i tentativi dei due protagonisti di diventare migliori di come sono, e anche dei fallimenti cui vanno incontro, perché troppo impregnati del veleno della parte marcia di Harlem.

 

 

 

 

Casa Editrice: Infinito Edizioni

Collana: GrandAngolo

Genere: Fiction storica

Pagine: 480

Prezzo: 17,00 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Lisa Di Giovanni è una professionista poliedrica e promotrice culturale. Originaria di Teramo e residente a Roma, è laureata in psicologia con un master in HR Executive Manager presso RBS,  lavora da oltre vent'anni nel settore delle telecomunicazioni. Titolare dell'ufficio stampa P.R. & Editoria, è giornalista pubblicista e dirige il semestrale La finestra sul Gran Sasso. Ha pubblicato opere come "La Libellula" e "Phoenix - Il potere immenso della musica", "La ferocia con il pizzo", "HAIKU-Centomila stagioni di cuore e ricopre il ruolo di Responsabile Editoriale per la collana "Poesia" di Edizioni Jolly Roger. Presidente del Premio Letterario FavolosaMente, ha ricevuto premi come "Energie per Roma" e l'"Omaggio a Pasolini", consolidando il suo ruolo di riferimento nel settore culturale italiano. Da gennaio 2025 è il Direttore di Librofficina ed infine è il portavoce di ANAS Regione Lazio APS con Delega ai rapporti istituzionale website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Il Sen. Scilipoti: “Riconoscere un grande merito alla sanità siciliana”

Il Sen. Scilipoti: “Riconoscere un grande merito alla sanità siciliana”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.