• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Elisabetta Gonnella: Gabbie di gomma è il suo nuovo giallo

Dopo Noci, la seconda presentazione del libro è prevista a Putignano a settembre

Domenico Giampetruzzi by Domenico Giampetruzzi
29 Luglio 2021
in Libri
0
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La giornalista putignanese Elisabetta Gonnella, ha scritto un’altra opera letteraria intitolata “Gabbie di gomma”, edizioni Etabeta. La prima presentazione del libro si è tenuta oggi pomeriggio presso la Birreria Attenti al Luppolo! a Noci (BA) all’interno dell’evento “Chiostri, inchiostri e claustri” promosso da “Formiche di Puglia”. A settembre, invece, è prevista la presentazione a Putignano nel contesto dell’evento “Plebiscito di libri”. Noi di Paese Roma abbiamo incontrato l’autrice per porle alcune domande.

Perché nasce Gabbie di Gomma?
In realtà Gabbie di Gomma nasce per caso un po’ come è accaduto per Destini “per caso”. Alla base un grande desiderio di scrivere per dar voce ad almeno una delle mie passioni in un periodo che ci ha costretti a vivere segregati in casa. Scrivere è diventato così il modo di vedere il positivo in un momento che di positivo non aveva nulla. È diventato un progetto-libro solo in un secondo momento.

Quando esattamente è diventato un progetto libro?
Quando ho fatto leggere la bozza mi fu subito detto che la storia prendeva. Poi c’è stato un ampio scambio di idee con alcune persone che, a loro insaputa, hanno assunto un ruolo importante nella concretizzazione del progetto. Alla fine, quando mi hanno convinta che il manoscritto meritava la pubblicazione per contenuti che, forse, non erano tanto scontati, ho deciso di andare avanti.

Di cosa parla?
Gabbie di Gomma è un giallo che ho definito “contaminato” perché intorno al giallo vero e proprio legato al ritrovamento di uno scheletro risalente agli anni ’70, prendono forme altre storie di vite. Così i protagonisti, ovvero il commissario di polizia Sante e la giornalista Greta durante le indagini si confrontano con storie di famiglie, già provate dal conflitto mondiale, che, affannosamente, affrontano un dopoguerra difficile; con vicende di giovani degli anni ’70 che tentano di trovare il loro spazio nel mondo, soffocati da famiglie, ancorate ad antiche usanze e regole, cieche ai mutamenti socio-culturali dell’epoca; vite che, come la Fenice, riescono a risorgere dalle proprie ceneri; vissuti indelebilmente macchiati da una incommensurabile furia umana. Gli eventi indirizzeranno gli investigatori anche alla ricerca di un bambino scomparso che si rivelerà importante nel completamento di un puzzle di vite sospese, vissute nell’inconsapevole attesa della tessera mancante.
Cosa intendi esattamente per “contaminato”?
Il giallo ha piccoli contenuti storici quali, per esempio, la battaglia di Bir El Gobi della Seconda Guerra Mondiale, oppure parla del movimento dei ‘figli dei fiori’; poi ci sono descrizioni particolari di alcuni posti come Torino e non mancano riflessioni, ovviamente, senza la pretesa di dare lezioni di sociologia perché non ne ho le competenze. Tutti elementi che sforano lo schema di un giallo ‘puro’ ma che io ho scelto di lasciare perché per me erano ormai parte integrante del libro e contribuivano a dare un senso a tutta la storia.

All’inizio del libro tu inviti i lettori a indossare uno zaino immaginario, fare con te questo viaggio e a mettere dentro il loro zaino tutto quello in cui si riconoscono. È un po’ strana come richiesta?
In realtà è meno strana di quanto può sembrare perché quando leggiamo un libro alla fine ci resta sempre qualcosa che sia una frase, un fatto ma anche un solo termine. Io chiedo al lettore, semplicemente, di rendersi conto di questa cosa approcciandosi alla lettura con consapevolezza e invitandoli ad ascoltare di più sé stessi, le proprie emozioni, a leggere i segnali che il nostro corpo ci manda.

C’è un certo punto del libro in cui qualcosa cambia. È lì che si comincia a imboccare la strada giusta per la soluzione del delitto?
Questa è un’altra scelta fuori dagli schemi. In realtà non è quello il punto dove si comincia a intravedere la soluzione ma è, sicuramente, il punto dove comincia la rinascita di alcuni personaggi, dove il cupo, il tetro che ha caratterizzato le storie fino a quel momento comincia a cedere il passo alla luce, all’esplosione di colore che genera la speranza, alla voglia di lasciarsi alle spalle il brutto per prendere il bello che la vita ci offre.

Come mai hai scelto questa copertina? E perché proprio quelle immagini interne?
Questa volta mi piaceva l’idea che la copertina fosse realizzata da una persona del mio paese, non professionista del settore ma che fosse in grado di disegnare le mie parole. Mi è stata indicata Anna Mirizzi che non conoscevo, una giovane imprenditrice con l’hobby della pittura. Ci siamo incontrate ed è stata subito intesa. Anna mi ha proposto diverse immagini, troppo belle, tant’è che poi ho deciso che quelle non scelte come copertina diventassero immagini interne.

Cosa ti aspetti da Gabbie di gomma?
Mi piacerebbe che ogni copia del libro lasciasse un piccolo segno nella vita di ogni lettore e che grazie allo stesso lettore vivesse la sua nuova vita.

Progetti editoriali futuri?
Non so proprio ma idee strampalate mi vengono spesso!
Domenico Giampetruzzi

Domenico Giampetruzzi

Giornalista web, addetto stampa, formatore e tutor didattico appassionato di spettacolo, tv, moda, calcio, lifestyle, cronaca rosa e nera, cinema e attualità. Dal 2010 è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Puglia. Scrive per diverse testate giornalistiche digitali e cartacee, siti e blog di carattere nazionale. Ha svolto il ruolo di giurato per diversi contest e concorsi di bellezza di rilievo regionale e italiano, da Miss Reginetta d'Italia 2019 in Puglia a Top Kids Model Italy 2019 fino a Top Model of the World Italy 2019. É addetto stampa di molti brand di abbigliamento e accessori, calendari senza veli ed eventi di moda, come il Bari Fashion Red Carpet 2016 e 2019. É laureato alla triennale in SPRISE all'Università degli Studi di Bari e alla magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico all'Universitas Mercatorum. Inoltre ha conseguito il master in HRM e tre master in discipline economico-giuridiche. Il suo motto è: "Libertà, laicità, legalità, eguaglianza e meritocrazia".

Related Posts

L’altro Napoleone

L’altro Napoleone

10 Dicembre 2023
“Non discuteremo del Mes“

“Non discuteremo del Mes“

10 Dicembre 2023
Antonella Baiocchi a colloquio con l’avvocato divorzista più famoso d’Italia: «Demonizzazione dell’uomo e santificazione della donna»?

Antonella Baiocchi a colloquio con l’avvocato divorzista più famoso d’Italia: «Demonizzazione dell’uomo e santificazione della donna»?

10 Dicembre 2023
A che punto è la trattativa sul nuovo Patto di Stabilità

A che punto è la trattativa sul nuovo Patto di Stabilità

10 Dicembre 2023
Next Post

Sherol Dos Santos live a Villa Ada

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.