• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Racconti Fascisti” di Marcello Gallian con la prefazione di Massimiliano Soldani

La nuova pubblicazione a cura di Altaforte Edizioni

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
15 Dicembre 2021
in Libri
0
“Racconti Fascisti” di Marcello Gallian con la prefazione di Massimiliano Soldani
0
SHARES
133
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A tu per tu con Massimiliano Soldani autore della prefazione

Perchè quel  titolo?
Il titolo del libro è il titolo originale dell’opera pubblicata nel 1937.
In realtà il libro parla poco di avventure politiche, coloniali, corsare o ideologiche, ma illustra invece la quotidianità d’allora, dal punto di vista di un uomo che vive nel tempo definito ”del consenso”, ovvero del consenso più ampio avuto da  Mussolini.
Sotto certi aspetti questo libro è il primo esempio di neorealismo letterario.
Nato molti anni prima di quello più famoso nato nel dopoguerra.

Di cosa parla l’autore?
L’autore, Romano, nato nell’Urbe nel 1902, nel suo racconto, popolato da altri racconti, scrive mettendo in evidenza le zone d’ombra, della lacune che non vanno nella sua Rivoluzione, indicando le storture e le soluzioni che vorrebbe applicate, anzi, -per lui-, che saranno risolte dalla nuova Italia in marcia dal 1922.

Il titolo dei suoi racconti parla chiaro ed il suo, è uno squadrismo intellettuale che prende di mira la:
‘’Borghesia, ….il capitale finanziario, le rendite parassitarie, i piccoli proprietari avari’‘ Vedi il racconto Diario di Milano, p.173.
Un fascista di sinistra?
Non proprio.
Il libro non ha cesure di fascisti di destra o di sinistra.
Ma parla del fascismo d’allora che appartiene alle avanguardie cresciute nel mito della rivoluzione, del capo rivoluzionario e della nuova Italia popolare in marcia.
In questo il testo è molto attuale, primo perché indica le mete a cui questo nuovo mondo giovane aspira, in secondo perché ha finalmente gli strumenti per dire cosa vuole e come ottenerlo.
Sembra quasi che il capo, marci assieme  a loro per fondare un’altra Italia, una nuova Patria Rivoluzionaria.
Un’Italia diversa da quella che comunemente viene descritta.

Quindi, da come ci scrive, sembrerebbe che il sentimento di Gallian sia molto diffuso nel periodo.
 Oppure è soltanto una scintilla isolata?
No, mi creda.
Gallian non è solo.
Tutto il mondo della cultura giovanile in camicia nera è allineato su posizioni avanguardiste.
E’ un vasto mondo, articolato, rappresentato da tutta la nuova generazione di intellettuali che si è formata nei Littoriali della cultura.
Sostenuti in maniera sempre meno occulta da personaggi di primo piano del Regime.
Come il futuro Ministro , Alessandro Pavolini, che è della solita generazione di Gallian, e che a Firenze, sperimenta: teatri popolari, tazebao, spettacoli neorealisti, dove sono gli uomini e le donne della federazione a mettere in scena i miti della rivoluzione.
Una forma di autentificazione con la realtà, la base del neorealismo.
Ma tutto si sviluppa nella Firenze dei primi anni del 1930 e che  non a caso prende spunto proprio da Alessandro Pavolini, giovane direttore del giornale della federazione Fiorentina e sopratutto federale del capoluogo toscano.
Perché come scrive proprio Marcello Gallian in questo suo testo:
I racconti sono, infatti, ‘’rivoluzionari’’, lo si capisce dopo una semplice lettura, e senza timore di smentite, anzi, -continua-, sono diretti contro coloro che vorrebbero qualcosa a metà di una rivoluzione , che invece per Gallian, deve chiedere e chiudere i conti con tutto quel mondo che vuol frenare la rivoluzione d’ottobre calata su Roma proprio 100 anni fa. ….’’Le armi non cedevano mai…, nostra era Roma….archeologi, studiosi, storici, bibliotecari, possessori di musei, alchimisti, contemplatori di mummie, agguerriti professori di scavi, tremavano in quel momento, ma più tremavano i banchieri, gli speculatori, gli arrabbiati borsisti, i coniatori di monete false.’’

Perché leggerlo quindi?
Perché è lo strumento ideale per capire gli uomini ed il periodo, uomini che non sono famosi come i protagonisti che tutti conosciamo.
Ma soprattutto è utile per capire cosa si voleva ottenere, descrivendo cosa non funzionava e cosa occorreva per cominciare  una nuova era.
Ben diverso da ciò che viene scritto, o dai clichè moderni, che si fermano solo sulle miserie e non sulla carica ideale di un movimento che era impregnato di storia sociale e nazionale sviluppatosi per tutto l’ottocento e per l’inizio del secolo nuovo.
In fondo questa Storia è figlia del nostro novecento e di ciò che siamo oggi..
Un novecento che è stato il secolo indiscusso della ‘’Rivoluzione italiana”.
E dei sogni di uomini come Marcello Gallian
Buona lettura.
 Francesca Romana Cristicini
Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
Natale Roma, da Eur spa albero di natale con oltre 10mila led

Natale Roma, da Eur spa albero di natale con oltre 10mila led

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.