• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

‘Le due vite di T’ di Aldo Cernuto. La funzione salvifica della scrittura

Recensione del romanzo di formazione che racconta l'adolescenza di un ragazzo e la dualità della vita

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
20 Gennaio 2022
in Libri
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le due vite di T. è uno dei romanzi di Aldo Cernuto. La prima parte (T) comincia nei tardi anni ’80. Protagonista della vicenda è un bambino, figlio unico di genitori separati, con difficoltà di apprendimento e di inserimento sociale. Lo stesso ambiente scolastico lo emargina invece di cercare di far emergere la sensibilità e il talento del bambino. Mentre il padre è una presenza affettiva discreta ma non incisiva, la madre ha un carattere prevaricante, con atteggiamenti a volte ossessivi, per orgoglio rifiuta di riconoscere le difficoltà del figlio, riponendo in lui e nel suo futuro speranze o, sarebbe meglio dire velleità, spropositate. Unico punto di riferimento della famiglia è la zia (sorella del padre) che riempie il bambino di attenzioni, proteggendolo, in parte, dal clima malsano che si respira in famiglia.

L’adolescenza si rivelerà un momento decisivo per il ragazzo: complici anche le passioni per la lettura e per gli scacchi, il protagonista sembra trovarla sua strada: dopo tante vicissitudini, arriva addirittura a primeggiare nello studio ed inizierà ad uscire dalla sua asocialità. Quando però il ragazzo decide di interrompere i suoi costosi studi all’estero, la madre (che per mantenerlo all’università aveva venduto la casa) chiude ogni rapporto con lui. Durante un’accesissima discussione la donna arriva ad augurargli la morte, negandogli da lì in poi qualsiasi contatto. La seconda parte (U) si svolge invece tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 che vede il protagonista essere diventato sceneggiatore e padre di famiglia, mentre sta per andare a ritirare un prestigioso riconoscimento, l’uomo ripercorre gli episodi che hanno segnato il ribaltamento della sua vita. Nelle ore che precedono la premiazione arriva però l’improvvisa telefonata della zia che lo informa dell’imminente morte della madre. La notizia getta il protagonista nel tormento il quale non sa come affrontare la situazione: partire subito per un estremo tentativo di riappacificazione, o fermarsi a New York per celebrare la sua carriera? Un salto temporale in avanti ci porta alla Vigilia di Natale; la madre è deceduta già da due settimane e il protagonista, insieme alla moglie e a sua figlia si prepara a ospitare la zia e i suoceri per il cenone natalizio. Durante i preparativi, l’uomo rivive il momento del suo tempestivo rientro in Italia. Il climax si raggiunge avviene quella notte stessa: la zia, convinta di compiere una buona azione in occasione del Natale, dà al nipote una lettera della madre a lui indirizzata. Ma l’esito è esattamente opposto a quanto auspicato: in poche e lapidarie righe, la madre rinnega addirittura di aver avuto un figlio, dichiarando di voler lasciar l’abitazione a un ente per la protezione degli animali.

Il romanzo sembra così concluso, ma la svolta è in agguato…

Le due vite di T, è un romanzo che necessità di attenzione in quanto l’autore complica abbastanza la trama, riflettendo sul ruolo rivelatorio della scrittura: Una cosa che ti aveva colpito nella sua passione per la letteratura era che non gli dava nessuna finalità, al di là del proprio arricchimento personale. Mai una volta che  facesse riferimento a un’idea, un progetto, o anche solo un timido intento, per mettere a frutto la propria cultura di bibliofilo. Da parte tua eri convinto che avesse un proprio libro nel cassetto, o forse addirittura una decina nell’armadio. Tant’è che rimanesti di stucco quando ti confidò di non aver mai nemmeno provato a iniziarne uno, né d’essere interessato a farlo. Diceva che ci vogliono ben altre qualità per essere uno scrittore e lui non lo sarebbe mai diventato: l’unica cosa a cui credeva di poter aspirare, pensando d’averne i numeri, era di passare dalla sua attuale condizione di lettore, a quello di servitore dei libri.

Il protagonista mostra come la scrittura apra le finestra sull’anima di chi legge.

 

Genere: Narrativa/Romanzo di formazione

Pagine: 241

Prezzo: 16,64 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "La ferocia con il pizzo" Jolly Roger Edizioni. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

1 Dicembre 2023
7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

1 Dicembre 2023
Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

1 Dicembre 2023
Cos’è la sindrome di Guillain-Barré, scatta l’emergenza sanitaria in Perù

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili: Ospedale San Carlo di Nancy e Tiberia Hospital premiati da Fondazione Onda

30 Novembre 2023
Next Post

“Luce dalle crepe” di Silvia Rivolta: un emozionante romanzo psicologico

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.