• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Come ho abbracciato la mia ombra” il nuovo romanzo di Alessandra Nenna

Incontriamo la giornalista barese, Alessandra Nenna, che ci racconta la sua ultima opera letteraria “Come ho abbracciato la mia ombra”, una storia al femminile con risvolti dark, che indaga nel profondo e porta in superficie le ombre che spesso tendiamo a nascondere.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
19 Luglio 2022
in Libri
0
0
SHARES
65
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Barese, giornalista e autrice di un fantastico romanzo dal titolo Come ho abbracciato la mia ombra, Alessandra Nenna, già conosciuta dal grande pubblico con il pamphlet Scusi, il treno si prende alla stazione?, la ritroviamo in un romanzo che colpisce nel profondo, che scava fino ad arrivare nei meandri dell’anima fino a toccare e smuovere le ombre, quelle ombre che tutti abbiamo e che facciamo fatica ad accettare. Non è assolutamente un saggio psicologico, ma un romanzo che indaga dentro, attraverso il confronto dei vari personaggi. Pensiamo solo alla protagonista, una fotografa e immaginiamo cosa può succedere quando si immerge nella camera oscura? Scopriamolo insieme all’autrice.

Alessandra, raccontaci un po’ di più del tuo romanzo, di com’è nata l’idea, com’è stato il processo creativo che ha accompagnato la scrittura del tuo romanzo? L’idea iniziale è nata da un’immagine. Ho visualizzato un uomo che dormiva pancia in giù e una donna all’estremità del letto che lo fissava con il respiro quasi strozzato. Ho desiderato sapere di più di quella donna. Cosa l’aveva portata a quella condizione.

Un titolo così evocativo, cosa hai voluto significare con questo? L’ombra è un archetipo da sempre prestato dalla psicologia alla narrativa. Pensiamo a Dr. Jeckyll e Mr. Hyde di Stevenson. Abbiamo tutti dentro di noi una parte di timori, istinti repressi o ereditati, aspetti meno nobili che giudichiamo “cattivi” perché non allineati alla morale della società in cui viviamo. Mi piaceva tentare di contribuire a mostrare l’altra faccia di questa “bruttezza” che a volte significa solo svelare l’esistenza di un bambino (o bambina) interiore che piange rannicchiato in un angolo buio e ha, appunto, solo voglia di essere abbracciato.

Il tema della fotografia accompagna non solo la narrazione, ma anche proprio il percorso esistenziale di Nicole. Ci puoi raccontare di come si intreccia questo mondo e la scelta di ambientare il romanzo fra Bari e Milano. La fotografia è Nicole. Pensiamo allo sviluppo classico di una fotografia che prevede l’immergersi nella camera oscura per portare fuori dal negativo l’immagine che sarà poi stampata. È il medesimo processo che compie la protagonista. Naturalmente lei lo fa in modo inconsapevole. Diventa fotografa perché è figlia di un reporter e in quel mondo ci è nata.  La scelta di ambientare il romanzo in due luoghi ha una motivazione “tecnica” e una di sottotesto. La spiegazione tecnica è creare per Nicole un mondo straordinario, qualcosa che la faccia forzatamente spostare dalla propria zona di confort. La seconda motivazione è dovuta al voler costruire un doppio non solo per i personaggi, ma anche nelle ambientazioni. Milano rappresenta il luogo opposto al Sud dove la protagonista è nata e vissuta, ma anche un nord dell’anima, come evoluzione di sé.

Nel titolo si parla di ombra, qual è l’ombra con cui si scontra Nicole? Se dicessi quale ombra combatte Nicole svelerei l’essenza di tutto il romanzo. Una risposta che trovo adeguata è che l’ombra, anche nelle nostre singole vite, rappresenta quel male, quegli accadimenti che viviamo come una punizione dall’alto e su cui non interroghiamo le nostre responsabilità. Niente accade per ferirci davvero.

La fotografia per Nicole oltre alla passione è un lavoro, un lavoro che non decolla, cosa manca alla protagonista per fare sì che riesca a raggiungere il successo? Manca il credere in sé stessa. Una disistima che è anche la scusa migliore per non prendere decisioni nuove, non desiderare, nell’accezione del significato che ne dà Igor Sibaldi e che ormai ho fatto mio: pensare che le stelle non abbiano in serbo per noi qualcosa di meglio.

Nicole è circondata di personaggi, che sono fondamentali nel suo percorso, raccontaci un po’ di più di loro. Tra i personaggi principali c’è Ettore, il fidanzato di Nicole. La esalta o svaluta a seconda dei suoi sbalzi d’umore. C’è poi Giulia, la mamma di Nicole che vive a Milano e con cui ha un rapporto contrastato. Nicole vive i consigli della madre come un giudizio, come se facesse continuamente il punto tra la propria vita e quella di Giulia e ne uscisse sempre sconfitta. C’è Piero, il cugino di Nicole con cui ha un rapporto simile a un fratello. Piero rappresenta un vero e proprio specchio per Nicole. Entrambi un po’ crocerossini, riescono a guardare le falle nella vita dell’altro, ma non nella propria. Una figura importante e di cui mi piace dare un accenno è il personaggio di Nella, madre di una cara amica di Nicole che diventa per lei una figura accudente che riempie emotivamente la distanza geografica dalla madre naturale. Per Nicole è un polo su cui riversare ogni attenzione, distogliendola dalla propria vita, perché la donna è afflitta da una malattia degenerativa. I personaggi sono diversi ed è impossibile fare un elenco. Alcuni sono complessi quanto la protagonista, altri sono inseriti con l’obiettivo di alleggerire la lettura. Posso rassicurare su un aspetto: ciò che muove tutta la narrazione è l’amore. Declinato nelle amicizie, nelle scelte professionali, tra genitori e figli e anche verso i fidanzati insopportabili.

Ettore, oltre che fidanzato di Nicole, potrebbe rappresentare quell’ombra da abbracciare? Ettore ha di certo un peso determinante in alcune scelte che la protagonista farà, direi suo malgrado. Più che rappresentare l’ombra ne è una espressione. L’oscurità, a cui con troppa fretta attribuiamo un’accezione negativa, è solo qualcosa che non è ancora emerso, non abbiamo portato alla luce. Non degli altri, ma di noi stessi. Ciascuno di noi ha un valore che si compone di bene e di male. Il male a volte è perfino necessario, ma solo iniziando a usare parole diverse per esprimerlo possiamo comprenderlo e integrarlo. Questo processo, in maniera sorprendente, ha l’effetto di liberarci. Perfino da una percezione di noi che ci vuole solo bravi, onesti e puri.

Quanto ti rivedi nella protagonista? Per molto tempo ho fatto fatica a credere in me stessa e nella riuscita di questa pubblicazione. Perché a volte, proprio come accade alla protagonista, raccontarci una triste storia passata permette di temporeggiare nelle retrovie anziché avanzare a passo deciso e compiere quel piccolo miracolo che è trasformare la nostra vita nel capolavoro che abbiamo immaginato prima di arrivare qui.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Alessandra Nenna; Bari;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Recuperate 370 bottiglie dell’Elixir Falernum

Recuperate 370 bottiglie dell’Elixir Falernum

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.