• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

Lisa Bernardini, toscana di nascita e romana d’adozione è una giornalista della Stampa Estera e si occupa di organizzazione eventi, pubbliche relazioni e comunicazione. Inoltre, è Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte”.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
3 Agosto 2022
in Libri
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il mito dell’eterna giovinezza e la volontà di non crescere, del rimanere per sempre bambini, tutti siamo un po’ Peter Pan e da questo spunto nasce il nuovo libro di Lisa Bernardini “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” una raccolta di diciassette interviste a diciassette personaggi differenti che si raccontano in modo leggero, ma allo stesso tempo impegnandosi ad esplorare il Peter Pan che è dentro.

Ma chi è Lisa Bernardini, autrice di questo libro? Professionista di alto livello nel mondo giornalistico e della comunicazione, conosciuta come giornalista della Stampa Estera, corrispondente, a Roma, de La Voce, la rivista degli italiani in Francia, ed è anche tra le firme della testata americana La Voce di New York. Segue come ufficio stampa alcuni personaggi legati alla cultura, al cinema e alla musica. È Presidente dell’Associazione Culturale Occhio dell’arte. Lisa Bernardini è anche fotografa con un inizio in bianco e nero, ha poi scoperto il colore grazie al suo maestro Franco Fontana, noto fotografo, fotoreporter e scrittore italiano. Nella veste di fotografa, Lisa, ha vinto numerosi premi.

A marzo 2022 è uscito il suo libro di interviste “Tu ce l’hai Peter Pan? – Appunti di viaggio in un tempo difficile” edito dalla Pegasus Edition, dove Lisa, in modo magistrale coinvolge empaticamente molti personaggi per farli parlare di sé. Chiediamo alla stessa autrice di raccontarci di questa sua opera.

Lisa Bernardini, da cosa nasce l’idea di un libro intervista? L’idea mi è venuta nel periodo difficile che abbiamo vissuto tutti. Durante il lockdown ho cercato qualcosa che mi desse una spinta vitale e ho capito che io come giornalista faccio domande e scrivo e pertanto la risposta era fare quello che faccio. Queste interviste mi hanno regalato tanto, mi ha fatto vedere la pandemia sotto un altro punto di vista, non solo come la tragedia che è stata, ma come un ostacolo molto grande che però mi ha permesso di tirar fuori il meglio, lasciando per certi versi un insegnamento positivo. Da settembre 2020 a dicembre 2021 ho fatto una serie di incontri che ho fortemente e disperatamente voluto e alla fine ho selezionato quelli che mi sembravano più confacenti a quello che volevo scrivere e ne sono usciti diciassette. Con queste persone ho fatto delle chiacchierate molto sui generis e loro stessi mi hanno assecondato raccontandomi parte del loro vissuto entrando nel loro Peter Pan interiore. Filippo La Porta, che ha scritto la prefazione del mio libro, ha definito queste interviste “colloqui empatici” in quanto mi hanno risposto a domande assolutamente bizzarre in modo molto leggero in un tempo complicato.

Perché proprio diciassette interviste? Il diciassette è il giorno in cui è nato mio figlio ed è il mio numero preferito, ovviamente tramite gli incontri telefonici o nei rari periodi in cui si è potuti uscire ho intervistato veramente tantissime persone ed ho raccolto le interviste che più si confacevano con il contesto che volevo dare e alla fine il diciassette ha dominato.

Chi sono i personaggi con cui ti sei confrontata in questo libro?  Alcuni personaggi sono Franco Fontana, Sergio Cammariere, Luca Verdone, Orso Maria Guerrini, Marco Tullio Barboni, Dario Ballantini, Claudio Simonetti, non vorrei svelarli tutti, però posso dire che sono figure culturali, che provengono da ambiti artistici diversi, come la musica, l’arte, la scienza, la letteratura e il cinema. Credo di aver scelto personaggi vari che hanno come punto in comune la voglia di riscoprire il lato vitale che c’è in noi. In fondo Peter Pan è un personaggio che nonostante possa portare con sé un lato negativo come la voglia di non crescere, ha invece un lato molto positivo in cui la voglia di stupirsi, di conoscere e di continuare a ringraziare il lato bello e candido della vita, prende comunque il sopravvento. Mi auguro che questo lato gioioso arrivi al lettore.

Concludendo cosa vuoi trasmettere a tutti coloro che leggeranno questo tuo libro? Spero che al lettore arrivi che non c’è un filo costruito, se non il ricercare l’essenza nascosta che, come giornalista, volevo far affiorare dagli incontri. In queste interviste c’è molta spontaneità, in alcune domande posso dire anche un po’ di sfrontatezza perché mi sono lanciata per cercare di entrare in empatia con l’intervistato. Ho notato che poi tutti si sono aperti e mi hanno regalato liberalmente delle confidenze e dei ricordi che non mi aspettavo. Verso la fine del libro, oltre agli opportuni ringraziamenti ai miei diciassette interlocutori ho voluto inserire una frase in particolare che dice  «il senso del viaggio è fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare» questo è quello che ho provato a fare e spero di esserci riuscita.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Lisa Bernardini;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
La Cina dà il via a maxi esercitazione militare e circonda Taiwan, “Visita Pelosi atto maniacale e irresponsabile”

La Cina dà il via a maxi esercitazione militare e circonda Taiwan, "Visita Pelosi atto maniacale e irresponsabile"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.