• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Esce in libreria “Ritorno a Sukut” di Sergio Martini

Un viaggio avvincente tra sogni adolescenziali e dilemmi esistenziali, esplorando la natura della libertà e il peso del passato.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
2 Ottobre 2024
in Libri
0
0
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il prossimo 11 ottobre, Felici Editore pubblicherà “Ritorno a Sukut”, il nuovo romanzo di Sergio Martini, inserito nella collana AcquaRagia diretta da Antonio Celano.

Sergio Martini è un autore poliedrico e interessante, capace di toccare corde diverse nel lettore. Ha pubblicato una vasta gamma di opere, tra cui saggi di economia finanziaria, racconti, romanzi e poesie. La sua produzione letteraria spazia da temi economici e sociali a riflessioni più intime sull’uomo e la condizione umana. Le sue opere, sia di finzione che di saggistica, sono spesso incentrate sull’uomo, sulle sue emozioni, sulle sue contraddizioni e sul suo rapporto con il mondo che lo circonda.

La trama promette di essere avvincente: un uomo, stanco della monotonia della sua vita, ritrova un’agenda con i sogni della sua adolescenza, tra cui un viaggio in treno verso Sukut, una città misteriosa dell’Estremo Oriente. Spinto da un impulso improvviso, abbandona tutto e parte per realizzare quel sogno. Durante il viaggio, incontra personaggi singolari e attraversa paesaggi che riflettono i suoi antichi sogni di gloria ormai sbiaditi. Giunto a Sukut, scopre che la città è stata liberata da un enigmatico uomo mascherato, il Kesa, ma la libertà ottenuta non è quella sperata.

Il romanzo esplora temi profondi come la natura della libertà, il peso del passato e l’ambizione, ponendo il lettore di fronte a dilemmi esistenziali e riflessioni sulla propria identità. Martini ci offre una potente allegoria psicologica che rispecchia le ombre del Novecento, con un finale che lascia il lettore a confrontarsi con le proprie illusioni e disillusioni, proprio come suggeriva Nietzsche.

“Ritorno a Sukut” si preannuncia come un’opera imperdibile per chi ama le storie intense e riflessive, capaci di trasportare il lettore in un viaggio tanto interiore quanto avventuroso.

 

Eleonora Francescucci

Tags: Ritorno di Sukut; Sergio Martini;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
Netanyahu e il giudizio della Storia

Netanyahu e il giudizio della Storia

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.