• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

    Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

    Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

    Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

    NATO all’Aja: l’alleanza in frantumi tra ricatti e tradimenti

    NATO all’Aja: l’alleanza in frantumi tra ricatti e tradimenti

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Poesie pe campà mejo”: L’Umanità di Roma nel Nuovo Libro di Lorenzo Di Matteo

Un viaggio poetico in dialetto romanesco tra ironia, dolore e umanità vera: Lorenzo Di Matteo torna in libreria con una raccolta di trenta poesie che raccontano la vita della periferia romana, tra teatro, memoria e realtà quotidiana.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
20 Maggio 2025
in Libri
0
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Poesie pe campà mejo” è il titolo del sesto libro di Lorenzo Di Matteo, attore, scrittore e insegnante di teatro, pubblicato da Eretica Edizioni nella collana Quaderni di poesia. Una raccolta di trenta poesie in dialetto romanesco che esplora il mondo attraverso la voce autentica e spiazzante della periferia, della gente comune, di una Roma spesso nascosta ma profondamente vera.

Nel suo nuovo libro, Lorenzo Di Matteo utilizza il dialetto di Roma non come folklore, ma come strumento narrativo potente, capace di esprimere con incisività emozioni profonde, contraddizioni e verità universali. Non ci sono stereotipi né frasi fatte: ogni poesia ha una voce distinta, ogni personaggio racconta un frammento di vita che ci appartiene un po’.

Si passa dall’ironia tagliente alla dolcezza struggente, dai toni surreali alla realtà più cruda. I protagonisti sono assassini sorridenti, uomini soli, vecchi coriacei, ragazzi persi nella notte, giudici-giardinieri, gatti di strega, cani randagi, gabbiani e galline. Figure ai margini o al centro di storie che parlano sempre, in fondo, di noi.

Il titolo “Poesie pe campà mejo” è una dichiarazione di intenti. Queste poesie non vogliono solo raccontare, ma anche aiutare, curare, restituire senso e consapevolezza. Come spiega l’autore stesso: «Amo il mio dialetto, perché è il modo in cui sono abituato a esprimere i fatti e le emozioni più belle e più sporche, ma anche per illuminare con una luce particolare un evento che voglio raccontare».

La raccolta nasce da anni di scrittura e performance teatrale: molte delle poesie presenti nel libro sono state inizialmente pensate per essere recitate sul palco, dando vita a un linguaggio che è insieme poesia, teatro e confessione. Un esempio? La prima poesia in romanesco scritta da Di Matteo, “Pien de talento”, nacque durante le prove di uno spettacolo dedicato a Giuseppe Gioachino Belli.

Il libro è anche un evidente omaggio ai grandi poeti romani del passato, primo fra tutti Belli, fonte d’ispirazione per Di Matteo. Ma “Poesie pe campà mejo” non è un’imitazione: è un’opera originale, che porta il dialetto romano nel presente, facendolo risuonare con forza nuova. La lingua è viva, priva di compiacimenti, e restituisce un’umanità sincera, piena di contraddizioni, a volte luminosa, altre volte gretta e soffocante. Ma sempre vera.

 

Eleonora Francescucci

Tags: dialetto romanoEretica Edizionilibro di poesieLorenzo Di Matteopoesia contemporanea italianapoesia e teatropoesia in romanescopoesia popolare.poesie in dialetto romanescoPoesie pe campà mejo
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post
L’impronta di Sempio che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo

L’impronta di Sempio che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.