• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giuseppe Costigliola racconta il cinema di Romolo Guerrieri: un viaggio nella memoria del genere italiano

Il giornalista e saggista firma un’opera monumentale in due volumi che celebra il film di genere tra anni ’60 e ’80, restituendo valore culturale e storico al nostro cinema popolare. Un progetto editoriale che unisce rigore critico, passione cinefila e visione interdisciplinare.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
4 Giugno 2025
in Libri
0
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppe Costigliola, giornalista, traduttore e saggista, è oggi tra i protagonisti della scena culturale italiana, grazie al successo del suo ultimo lavoro editoriale: “Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano“, un imponente studio in due volumi che sta portando in giro per l’Italia con presentazioni e incontri di grande partecipazione.

Con “Il cinema di Romolo Guerrieri“, Costigliola non si limita a offrire una biografia tradizionale del regista romano, ma compone un vero e proprio viaggio nella storia del cinema di genere italiano, rievocando una stagione irripetibile dell’immaginario collettivo nazionale, quella compresa tra gli anni Sessanta e Ottanta.

Il primo volume esplora gli anni della formazione del regista e si trasforma in un’avventura nel mondo dei generi cinematografici più amati dal pubblico: il western all’italiana, il poliziesco, la commedia erotica. Attraverso personaggi celebri e figure dimenticate, Costigliola costruisce una narrazione viva e appassionata del nostro cinema popolare, sottolineando connessioni tra arte, società, cultura e industria.

Nel secondo volume, lo studio si concentra sulle regie più significative di Guerrieri, analizzate con rigore filologico e passione cinefila. I film diventano occasione per una riflessione più ampia sul contesto storico e culturale in cui sono nati, con richiami a letteratura, teatro, televisione, pittura, musica, architettura e cronaca. Un approccio interdisciplinare che arricchisce l’opera e la rende uno strumento fondamentale per studiosi, appassionati e studenti di cinema.

Giuseppe Costigliola non è solo un acuto studioso del cinema, ma un professionista poliedrico. La sua carriera lo vede attivo come giornalista, traduttore letterario e saggista. Ha pubblicato racconti, saggi di critica letteraria, cinematografica e musicale, articoli, interviste e recensioni culturali e di divulgazione storica per importanti testate come “Globalist.it“, “Eurocomunicazione” e le riviste “Il Giornale dello Spettacolo“, “Primissima“, “Il nuovo mondo club“.

La sua competenza è riconosciuta anche in ambito accademico, avendo tenuto corsi universitari, conferenze e presentazioni. La sua attività di traduttore è altrettanto impressionante, con oltre cinquanta romanzi tradotti dall’inglese, includendo opere di autori del calibro di James Ellroy, John le Carré, Frederick Forsyth, Joyce Carol Oates, Philip K. Dick, Ray Bradbury, Don Winslow, Tom Wolfe e Robert Harris.

Attualmente, è redattore della rivista culturale “Pulp Magazine” e membro della giuria del prestigioso “Premio Leone”. La sua influenza nel panorama culturale italiano è in continua crescita, come dimostra il recente annuncio di una nuova e interessante rubrica quindicinale sul blog dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS, intitolata “Uno sguardo dal ponte“. Questo spazio si propone come un tentativo di intercettare le proposte del panorama culturale e artistico, un viaggio nel suo immaginario alla ricerca di percorsi, nessi, idee, concetti e progetti, invitando i lettori a fare altrettanto.

Con una filosofia di vita improntata all’apertura, al confronto e all’accoglienza dell’Altro da noi, Giuseppe Costigliola continua a stimolare e arricchire il dibattito culturale italiano, non solo attraverso i suoi lavori, ma con il suo stesso esempio.

 

Eleonora Francescucci

Tags: CinemaGiuseppe CostigliolaRomolo Guerrieri
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

“Succede in una notte” di Emiliano Canova è il film di cui avevamo bisogno

“Succede in una notte” di Emiliano Canova è il film di cui avevamo bisogno

7 Aprile 2025
Nanni Moretti, perché i suoi film ci leggono nella mente: 4 motivi da scoprire

Nanni Moretti, perché i suoi film ci leggono nella mente: 4 motivi da scoprire

5 Aprile 2025
stan laurel

Stan Laurel, il genio eterno della comicità

23 Febbraio 2025

Civitavecchia celebra Ettore Scola e il suo capolavoro “Che ora è”

9 Febbraio 2025
Next Post

Al via il Viterbo Music Festival 2025: sul palco incredibili ospiti

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.