Annamaria Bovio, la prolifica scrittrice barese residente in Svizzera, è al centro di un intenso periodo letterario. Dopo il successo de “L’Altra metà di me (II) – L’Amore ha un solo nome…il tuo” edito da Pegasus Edition, l’autrice si prepara a lanciare un’opera ancora più significativa: “Antonio il piccolo Superman contro la SMA“, in uscita il 30 giugno. Questo nuovo libro non è solo un racconto toccante, ma un vero e proprio inno alla vita, alla speranza e alla sensibilizzazione sulla Atrofia Muscolare Spinale (SMA), con un nobile scopo benefico.
“Antonio il piccolo Superman contro la SMA” è un libro unico nel suo genere, narrato dal punto di vista di Antonio, un bambino affetto da atrofia muscolare spinale. Attraverso le sue parole innocenti e profonde, il lettore viene trasportato nella sua quotidianità, dalla diagnosi precoce (avvenuta a solo un mese di vita, il 23 ottobre 2020) alle sfide che la malattia comporta. Antonio racconta la sua esperienza con la terapia genica, che lui chiama affettuosamente “puntura dei superpoteri”, e l’indispensabile supporto della sua famiglia: i genitori Tiziana e Nicola, descritti come anime splendide e resilienti, e il fratellino Giuseppe, un vero “angelo custode”.
La SMA è una malattia rara che indebolisce i muscoli, influenzando movimento, respiro e crescita a causa della mancanza di una proteina cruciale (SMN1). Nonostante la prognosi iniziale fosse grave, la storia di Antonio è un esempio lampante di forza interiore e capacità di trovare gioia e amore anche nelle avversità. Il libro è un potente strumento per sensibilizzare sulla SMA e per mostrare la tenacia di chi combatte quotidianamente questa condizione.
Come confida Annamaria Bovio, autrice profondamente legata ad Antonio e alla sua famiglia, il libro nasce dalla storia vera del figlio di un suo caro amico. “Antonio il piccolo Superman contro la SMA” mette in luce la battaglia quotidiana di Antonio non con la forza fisica, ma con una straordinaria resilienza e spiritualità. Vengono descritte le piccole, grandi conquiste di ogni giorno – come alzare un braccio o stare seduto – e le sue emozioni più profonde, inclusa la paura.
Un tema centrale è il potere trasformativo dell’amore e del sostegno familiare e comunitario. Oltre ai genitori, il libro rende omaggio a tutti quei “piccoli grandi eroi” che circondano Antonio: fisioterapisti, dottori, infermieri, nonni, zii, parenti e amici che lo supportano con dedizione e coraggio. L’arrivo del fratellino Giuseppe è un simbolo di speranza per un futuro da costruire insieme.
Il messaggio più importante che Annamaria Bovio desidera trasmettere, attraverso la voce di Antonio, è che la vita è un dono prezioso, anche quando non è “perfetta”. La vera forza risiede in qualità “invisibili” come il sorriso, la resilienza, l’empatia, la speranza e, soprattutto, l’amore. “Antonio comunica con le parole, con gli occhi, con il cuore e con la sua sola presenza, toccando l’anima di chi gli sta accanto”, afferma commossa l’autrice.
I proventi della vendita di “Antonio il piccolo Superman contro la SMA” saranno interamente destinati a sostenere le terapie di Antonio, per garantirgli una migliore qualità di vita. Acquistando questo libro, non solo si scopre una storia di straordinario coraggio, ma si contribuisce concretamente a un futuro più sereno per un bambino che è un vero “superman” quotidiano.
Eleonora Francescucci