“Tra vent’anni non sarai deluso dalle cose che avrai fatto, ma da quelle che non avrai fatto”: con queste parole iconiche di Mark Twain si apre il percorso tracciato da Alessandra Maltoni nel suo libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela: Appunti di viaggio”, un’opera che racconta il senso profondo del viaggio come esperienza trasformativa, crescita personale e apertura al mondo.
Scritto a partire da un diario dimenticato in un cassetto per anni, il testo prende vita attraverso le parole della sorella Barbara, la vera protagonista del viaggio avvenuto nel 1996. Insieme a Mirco, il compagno di questa avventura, Barbara esplora il Venezuela in un momento storico e sociale molto diverso da quello attuale. La narrazione si sviluppa come un racconto visivo, vivido e descrittivo, che fa emergere tanto le bellezze naturali del Paese – spiagge bianche, cascate mozzafiato, immersioni tra relitti – quanto le sue criticità: povertà diffusa, criminalità e infrastrutture carenti.
Il valore principale del libro risiede nella sua capacità di far riflettere sul viaggio come esperienza interiore, più che come semplice movimento da un luogo all’altro. È proprio questo l’insegnamento che Alessandra Maltoni, insieme alla sorella Barbara, vuole trasmettere: viaggiare significa cambiare prospettiva, conoscere meglio se stessi e tornare arricchiti da ciò che si è vissuto e osservato.
Questa visione trova eco anche nelle parole di Isabelle Allende, citata nel testo: “La scrittura e la fotografia servono a sconfiggere la fuggevolezza della vita”, ovvero a catturare quegli attimi destinati a perdersi nel tempo, ma che la narrazione ha il potere di rendere eterni.
“Sogni e Colori” non è solo un racconto avventuroso, ma offre anche un profondo intento didattico. Alla fine di questo viaggio letterario, il lettore apprezza il ritorno alla propria casa, arricchito da nuove conoscenze e riflessioni. Il libro dipinge un Venezuela di contrasti: la sua straordinaria bellezza naturale – dalle spiagge paradisiache alle cascate mozzafiato – si scontra con le dure realtà socio-economiche di povertà, criminalità e inefficienze infrastrutturali.
Attraverso esplorazioni di isole, immersioni tra relitti e incontri con personaggi locali, vengono esplorati temi universali come la libertà, la percezione della ricchezza e le differenze culturali tra Italia e Venezuela. Le sfide personali affrontate dai viaggiatori, dalle precarie condizioni igieniche all’approccio ingenuo alle aspettative, culminano in una riflessione sulla scrittura come potente mezzo per tramandare le esperienze umane.
Questo libro è un invito a introiettare, a vivere ogni pagina. Il Venezuela vi aspetta, pronto a svelarsi attraverso le parole di Alessandra Maltoni.
Eleonora Francescucci