• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Primo Robot della Storia: Il Servo Automatico di Filone di Bisanzio

Quando pensiamo ai robot, ci vengono in mente macchine moderne, dotate di intelligenza artificiale, in grado di svolgere compiti complessi in fabbriche, ospedali o persino nello spazio. Tuttavia, l’idea di costruire automi risale a più di duemila anni fa. Uno degli esempi più affascinanti e antichi è il servo automatico descritto da Filone di Bisanzio, un ingegnere e inventore greco del III secolo a.C

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
25 Maggio 2025
in Mondo Hi-tech
0
Il Primo Robot della Storia: Il Servo Automatico di Filone di Bisanzio
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Chi era Filone di Bisanzio?

Filone fu un prolifico scrittore e scienziato greco vissuto ad Alessandria d’Egitto. Si interessò di meccanica, pneumatica, matematica e ottica, raccogliendo le sue conoscenze in un’opera intitolata Mechanike syntaxis (Compendio di meccanica), di cui ci sono pervenuti solo alcuni frammenti. Tra questi, vi è la descrizione di uno dei più antichi automi conosciuti: un servo automatico in grado di versare vino o acqua.

Il Servo Automatico: Come Funzionava?

Il dispositivo ideato da Filone era un contenitore, simile a una statuetta di un servo, capace di offrire da bere in modo automatico. Il principio di funzionamento si basava su pesi, leve, valvole e la pressione dell’aria — ciò che oggi chiameremmo pneumatica.

Ecco come operava:

  • Il servo reggeva una brocca contenente due liquidi: vino e acqua.
  • All’interno del corpo del servo c’erano due contenitori separati, collegati a due valvole.
  • Quando una coppa veniva posizionata sulla mano del servo o su un piattello collegato a un meccanismo a bilanciere, il peso della coppa apriva una valvola.
  • A seconda della pressione esercitata, il servo poteva versare prima il vino, poi l’acqua, oppure mescolarli, fino a riempire la coppa.

Un Miracolo della Meccanica Antica

Il servo automatico non era solo un gioco di corte o una meraviglia tecnica, ma rappresentava una vera e propria anticipazione della robotica. Anche se non aveva circuiti elettronici o sensori digitali, il principio era lo stesso: una macchina programmata per svolgere un compito umano in modo automatico e preciso.

L’Eredità di Filone

Il lavoro di Filone ispirò successivamente altri ingegneri del mondo antico e medievale, come Erone di Alessandria e gli inventori islamici dell’epoca d’oro della scienza araba. Il suo servo automatico è considerato uno dei primi esempi di automa nella storia della tecnologia.

Il servo automatico di Filone di Bisanzio ci ricorda che l’ingegno umano ha sempre cercato di imitare la vita e automatizzare le attività quotidiane, anche nei tempi più remoti. Questo antico robot, nascosto tra le pieghe della storia, ci mostra come la scienza e la creatività non abbiano età — e come la radice della robotica affondi le sue origini nella meraviglia dell’antichità.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
Trump congela dazi per Ue fino al 9 luglio: “von der Leyen ha chiesto proroga, ho detto sì”

Trump congela dazi per Ue fino al 9 luglio: "von der Leyen ha chiesto proroga, ho detto sì"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.