• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

14 settembre 1955 nasceva “Lo scrittore Pier Vittorio Tondelli”

Lo scrittore Tondelli, divenne il simbolo della letteratura omosessuale, fece scandalo con il romanzo "Altri libertini" ma fu anche molto altro: morì a 36 anni, 29 anni fa.

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
14 Settembre 2020
in Personaggi
0
0
SHARES
68
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Pier Vittorio Tondelli morì il 16 dicembre 1991 a Correggio, il paese dove era nato il 14 settembre 1955, 36 anni prima. È sepolto nel cimitero di Canola, una frazione di Correggio, Reggio Emilia.

A causare la sua morte fu un acronimo, AIDS, che venticinque anni fa faceva ancora paura e vergogna. La sua famiglia, cattolica, fece un comunicato per negare la notizia, e anche Tondelli, prima di morire, scelse di non dire la sua malattia.

Pier Vittorio Tondelli morì di «polmonite bilaterale», come Michel Foucault era morto di «setticemia del sistema nervoso» e James Baldwin di «tumore alla pelle». (A ricordarlo è lo studioso di storia gay Giovanni Dall’Orto)

Il suo primo romanzo Altri libertini – pubblicato da Feltrinelli nel gennaio 1980 e processato da un magistrato solerte per «atti di oscenità» in quanto «opera luridamente blasfema» – trasformò il libro in un caso letterario e fece di Tondelli uno scrittore-simbolo della letteratura omosessuale, identificazione a cui per tutta la sua vita ulteriore avrebbe tentato di sottrarsi. Tondelli fu certamente molto di più, ma la sua figura appartiene anche alla galleria dei grandi scrittori omosessuali del Novecento italiano. Se Testori, Arbasino e Pasolini avessero potuto concepire un figlio, forse sarebbe stato proprio Pier Vittorio Tondelli. Con Testori condivideva il cattolicesimo e il senso di colpa, di Arbasino aveva la mondanità e la curiosità per quello che si muoveva nel suo presente e, in qualche modo, l’allegria dello sguardo, da Pasolini non ereditò la rabbia nostalgica, ma la lucidità e la volontà di capire.

L’esibita reticenza nei confronti della propria omosessualità è solo la prima, e la più storicamente collocabile, delle ambivalenze di Tondelli. Era un intellettuale ma scriveva di feste, era di sinistra ma non era ideologico, era cattolico ma scriveva di sesso e droga, capì per primo che «la capitale morale» degli anni Ottanta era la provincia italiana, ma fu anche tra i primi a vivere la globalizzazione, o almeno l’Europa, spostandosi di continuo tra Milano, Londra, Bologna, Firenze, Amsterdam e, soprattutto, Berlino. Può essere considerato il primo scrittore italiano contemporaneo, perché appartiene al Novecento anche l’etichetta di “postmoderno” che utilizzò per dare un titolo alle sue «cronache dagli anni ottanta»: la raccolta di articoli e saggi del libro Un weekend postmoderno, che uscì nel 1990, cioè poco prima della morte, ma che inizialmente avrebbe dovuto essere un romanzo composto solo di scene di party avvenuti in varie città d’Italia e d’Europa.

Tondelli, come detto, era cattolico di un cattolicesimo assoluto, ma quasi latente nella prima fase della sua produzione. Prima di morire progettava di scrivere un romanzo intitolato Sante messe, e nel suo ultimo – Camere separate, 1989 – scrive: «Ho sempre cercato “tutto” nella vita: la verità e l’assoluto. Ho sempre detestato la gente soddisfatta» (…) «Vorresti una vita diversa, vorresti fermarti a riposare in Dio, ma non lo farai perché niente ti basterebbe mai. Molti vedono solo una piccola fessura dove tu trovi invece crepe e abissi». Veniva da una brava famiglia della provincia italiana, «gente ordinaria, gente comune, gente che batte le strade provinciali e comunali, gente lontana dalla cronaca e dal pettegolezzo». Il padre Brenno, la madre Marta, il nonno Dembrao che aveva una gran passione per i piccioni viaggiatori e cercò di trasmettergliela.

Incominciò a leggere alla Biblioteca di Correggio (il primo libro che prese in prestito fu Le tigri di Mompracem di Salgari), frequentò il liceo classico e militò in associazioni cattoliche, organizzando cineforum e spettacoli teatrali (come Il Piccolo Principe di Saint-Exupery). Poi si iscrisse al DAMS di Bologna, l’università di Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo fondata in quegli anni, dove insegnavano Umberto Eco e Gianni Celati. Capitò, cioè, nel posto giusto al momento giusto: nel luogo in cui gli anni Settanta finivano e gli Ottanta incominciavano. Bologna in quegli anni era la scoperta dell’arte contemporanea, della musica elettronica, il rock demenziale degli Skiantos e la nascita dei graphic novel con la rivista Il cannibale, dove comparve il personaggio Rank Xerox, «studelinquente fuori corso del DAMS» inventato da Tamburini e Liberatore, e le prime tavole di Andrea Pazienza, un altro studente della stessa università.

Nel 1979 Tondelli mandò a Feltrinelli il manoscritto di Altri libertini, sei racconti concatenati in un’opera che, per mancanza di altre parole, si continuò a chiamare romanzo. L’editor era Aldo Tagliaferri, che insegnò a Tondelli che i libri più che scriverli bisogna riscriverli: «Quando mi presentai nel suo ufficio con un bel volumone, frutto di un anno di lavoro, mi aspettavo un’immediata pubblicazione», avrebbe raccontato Tondelli. «Giuro che non mi passava nemmeno per la testa il fatto che quelle quattrocento cartelle sarebbero state ridotte, strapazzate e, infine, dimenticate per far posto a quello che sarebbe diventato il mio libro d’esordio». Insieme a Francois Wahl delle Edizioni Seuil di Parigi, Tagliaferri sarebbe stato il più importante interlocutore letterario di Tondelli.

Altri libertini fece scandalo (e dimostrò che in Italia era ancora possibile dare scandalo). Vendette 100 mila copie e trasformò Tondelli nel simbolo di una nuova generazione di scrittori. Incominciarono le collaborazioni con i giornali – Il Resto del Carlino, La Nazione, poi Linus – che Tondelli usò anche per tenere Il diario del soldato Acci, raccontando lo svacco del servizio militare che svolgeva a Orvieto e a Roma, e che sarebbe confluito nel suo secondo romanzo Pao Pao, uscito sempre per Feltrinelli, nel 1982.

Viaggiò molto, si trasferì a Firenze dove scrisse Dinner Party per il Teatro Rifredi, nel 1985 uscì Rimini, il suo primo romanzo per Bompiani, in cui raccontò, per primo, la trasformazione della riviera romagnola, i bar, le discoteche, l’inaugurazione della notte di massa, l’industria del divertimento nascente e il suo nucleo di disperazione. I fratelli Vanzina volevano comprare i diritti, ma Tondelli rifiutò.

Tondelli fu uno dei primi intellettuali a tentare di raccontare e descrivere il presente non da una prospettiva distaccata, ma vivendoci dentro e mettendoci le mani e il corpo. Facendosi lui stesso presente, senza però cedergli. Aveva pudore, e una chiarissima coscienza della serietà del lavoro intellettuale: per indole e convinzione rifiutò per tutta la vita di farsi spettacolo, di trasformarsi in un simbolo o in un personaggio TV, come avrebbe fatto presto Aldo Busi che probabilmente, senza il successo di Tondelli avrebbe fatto più fatica a trovare uno spazio. Si trasferì a Milano dove, in collaborazione con Linus, diede vita al «Progetto Under 25» che uscì nel maggio 1986 e dove avrebbero esordito, tra gli altri, Gabriele Romagnoli e Silvia Ballestra, un progetto senza il quale dieci anni dopo non ci sarebbero stati i cannibali di Stile libero e i libri sulla natura del trash di Tommaso Labranca.

All’età di trent’anni, il più famoso dei «giovani scrittori» italiani scelse, insomma, di sottrarsi anche a questa etichetta allevando a sua volta scrittori più giovani di lui. Per incidere sul presente l’intellettuale doveva farsi promotore culturale. Tondelli fondò la rivista monografica Panta con Bompiani, organizzò mostre, tenne incontri con gli studenti delle scuole di Correggio e dell’Emilia, collaborò al soggetto del film Un sabato italiano sulla vitalità informe delle notti italiane, originato dal successo del 1983 di Sergio Caputo, pubblicò Quarantacinque giri per dieci anni, un lungo racconto sulle sue canzoni della vita, in un’antologia pubblicata da Leonardo che anticipò il filone delle playlist. E nel 1990, un anno prima della morte, uscì il primo volume di Un weekend postmoderno in collaborazione con lo scrittore Fulvio Panzeri che sarebbe diventato il curatore della sua opera.

La sua ritrosia non poteva cancellare la voglia di mostrarsi o almeno il bisogno di farlo. Tondelli è contemporaneo perché fu tra i primi a sfondare metodologicamente i confini del romanzo, portandoci dentro autobiografia, reportage, saggi, articoli, canzoni, cose altissime e cose poppissime, abbattendo i confini tra invenzione e realtà, trasformando lo scrittore in una specie di cronista e interprete del tempo, l’intellettuale distaccato in animatore culturale attivamente impegnato.

Pier Vittorio Tondelli fu anche il primo e, forse, l’unico scrittore italiano degli anni Ottanta a scrivere, “vivere e pensare come se il Muro di Berlino fosse già caduto, cioè a essersi lasciato alle spalle le ideologie del Novecento prima che si consumassero del tutto, per provare a guardare il futuro”.

Anna Rita Santoro

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
Next Post

Emanuele Bilotta & David Capoccetti sbarcano al Teatro Trastevere

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.