• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Ornella De Rosa: ritrattista dal tocco moderno

Bresciana, figlia d’arte, socio fondatore e presidente di ArteViva, membro della scuola civica di educazione permanente, insegnante ai corsisi di disegno e pittura. Un’artista a tutto tondo che dal 2009 partecipa a mostre collettive nazionali ed internazionali di grande rilievo ottenendo attraverso i concorsi artistici, prestigiosi premi e riconoscimenti.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
7 Settembre 2022
in Personaggi
0
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Come si può non scorgere l’enorme femminilità che traspare dai dipinti di Ornella De Rosa in arte Dro, ritratti di volti femminili che esaltano l’espressività e lasciano intravedere le migliaia di emozioni che si celano negli occhi di ogni soggetto. Il talento della De Rosa è un talento innato dove anche l’utilizzo del colore dona esperienza visiva per ogni sfumatura. Donne diverse, ognuna con una storia da raccontare che rimane impressa in ogni singola pennellata. Incontriamo l’artista che ci parla di sé stessa attraverso la sua arte.

Com’è avvenuto il suo incontro con l’arte? Mia madre artista mi ha trasmesso la necessità di esprimere graficamente sogni ed emozioni; la scuola, poi, con una maestra illuminata e sensibile, Maestra Dell’Aglio, che ha compreso e sollecitato questa mia necessità.  Dipingere, per me, lungi dall’essere una professione, è un piacere, un’urgenza, un benessere dell’anima. Equilibrio.

Nei suoi dipinti principalmente usa volti di donna, come mai si rivolge prettamente a questo genere? Io, donna, sono consapevole del tumulto interiore che caratterizza la personalità femminile: volubile fragile sensibile, eppure curiosa, rassicurante, generosa e protettiva. Rappresentare questa molteplicità di sentimenti e stati d’animo è il mio omaggio alla universalità della donna: inizio e fine del mondo, inteso come obiettivo, ragion d’essere.

I volti che dipinge sono donne reali oppure sono visi di fantasia? Volti amati o sconosciuti. Spesso, nelle persone che incontro, vedo espresse luci ed ombre, che io trasmetto su tela. I miei volti sono perciò quotidianità idealizzata. Qualcuna troverà il proprio ritratto, mia figlia e spesso alcune sue amiche;  tutte troveranno i propri sogni.

Ha mai realizzato tele con visi o corpi maschili? Uomo e donna, due universi vicini, a volte sconosciuti tra loro, eppure attratti magneticamente dalla diversità stessa che li caratterizza. Per me una sfida ulteriore, una prova ardua, per capire la personalità semplice e complessa del maschio, al di là dei luoghi comuni, scorciatoie per avere risposte facili ed accomodanti. Ho cominciato da poco ad inoltrarmi in questa sconosciuta prateria, cercando rappresentazioni non banali o scontate. “Icaro, ritratto di pilota” ad esempio, rappresenta insieme determinazione, solitaria riflessione, volontà nel superare i propri limiti;   con delicatezza e sensibilità, lungi dalle scontate rappresentazioni che vogliono il maschio volitivo e vuoto.  Ho cercato, ho trovato il punto di incontro tra il mondo maschile e quello femminile. Appassionatamente.

Come nascono i suoi dipinti? Risposta facile: da una emozione vissuta, che urla dentro finché non diventa altro da me su tela, acquistando vita autonoma. Una gestazione veloce, un parto laborioso.

Quale artista del passato è la sua fonte di ispirazione? Ho sempre amato chi ha trasmesso emozioni su tela, meglio se con nitide figure. Ho sviluppato una mia personale cifra espressiva, in cui troverai necessariamente echi e citazioni da chi ci ha preceduto.

Le sue tele ricordano quelli di Tamara de Lempicka, cosa può dirci a riguardo? Tamara, Certo, ma non solo. Il mio percorso artistico mi ha condotto a degli esiti espressivi che possono evocare questo o quell’artista. Non è una condizione voluta o ricercata.  C’è anche chi riesce a cogliere “solitudini hopperiane” nei miei lavori. O vicinanza a certe scene d’interni di Felice Casorati.

Ci può raccontare quali sono i progetti, se ce ne sono, per il futuro? Se ce ne sono, mi chiede? Non mi sento certo “arrivata”; mi considero anzi all’inizio di una sempre più consapevole maturità espressiva: cercare affinità e diversità tra femminile e maschile, alla ricerca della universalità dei sentimenti: un discreto impegno, direi… Mi sto accostando anche a nuove forme espressive, quali la scultura; sto frequentando il corso triennale di tecnica scultorea del prof Cesare Monaco; io, docente ai corsi di disegno, divento allieva. Per concludere direi: Passione, Umiltà, avidità di conoscenza, curiosità, urgenza espressiva…le caratteristiche che meglio mi rappresentano, unite ad uno sconfinato amore per ogni forma d’arte e di bellezza.

 

Agostino Fraccascia

Tags: Ornella De Rosa;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

La scrittrice Tiziana Vitanza premiata a Viagrande con il “Premio alla Sicilianità”

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.