• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Marco Nica e il secondo volume di universi

raccolta di cinque anni di poesie di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
4 Novembre 2022
in Recensioni
0
Copertina della nuova silloge di Marco Nica
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con la raccolta poetica UNIVERSI, secondo volume, pubblicato da Amazon Italia Logistica S.r.l., Marco Nica si conferma poeta dell’imponderabile poiché, come ricorda l’autore: “siamo noi ad indirizzare il destino attraverso le nostre scelte.”

Marco Nica scrittore

È l’arte, in simbiosi con la natura, che ci permette di apprezzare gli intenti dell’uomo geniale nell’affinamento delle proprie emozioni e nell’esaltazione del bello.

“AAA cercasi la felicità

nel supermercato dell’utopia,

per ritrovare lì la retta via

fra banchi sobri di razionalità. …”

È questa quartina d’apertura della silloge UNIVERSI, un assaggio della sua versatilità poetica, tratta dalla raccolta Infinito del 2022. Già in un’altra silloge “Meraviglia”, l’autore ci ha dato il riscontro del vissuto emotivo di sé stesso.

Marco Nica, nato a Roma negli anni ‘70, di origini mediterranee, trasferitosi con la sua famiglia a Nettuno (RM), inizia a conoscere il teatro, pur mantenendo saldi e concreti gli insegnamenti formativi dei genitori.

L’origine della follia teatrale che ha ormai invaso lo spirito artistico di Marco Nica, va ricercata nella sua individuale meravigliosa scoperta dei grandi commediografi del passato. Da Carlo Goldoni ad Anton Cechov, da Ettore Petrolini a Dario Fo, da Eduardo De Filippo a Checco Durante, sono loro che hanno reso Marco Nica, unico tra pari nella capacità scrittoria emotiva e suggestiva, così come risulta evidente nell’impatto mimesico della lettura delle sue poesie.

Nel primo volume dell’omonima silloge, l’autore specifica che ognuno di noi rappresenta una parte infinitesimale del cosmo ma nasconde dentro di sé un recondito e sconfinato universo dalle caratteristiche uniche e complesse, così difficili da esplorare sino in fondo per comprendere appieno il singolo essere umano.

Se capire sé stessi è un compito arduo, riuscire a valutare gli altri diventa una vera impresa. Le persone sono imprevedibili, seguono il proprio istinto per reagire agli eventi e trasformano ciò che è un semplice punto di vista in una verità assoluta attraverso la quale codificano tutti gli aspetti dell’ambiente che li circonda. Queste singole istanze dello stesso mondo, tentano di relazionarsi fra loro alla continua ricerca di quei punti in comune che possano rafforzare il personale concetto di vita maturato nel tempo attraverso le esperienze. Condividere le stesse emozioni, confrontarsi e trovare riscontro in ciò che fa gioire, emozionare, o viceversa inquietare l’anima, rende la nostra esistenza meno solitaria e seppur non risponda alle domande del chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando riesce almeno a trasmettere il concetto di non essere i soli a dover percorrere questo breve ma intenso viaggio. La silloge UniVersi, volume primo, raccoglie duecento liriche provenienti dalle precedenti pubblicazioni letterarie (“L’intima Babele” – 2017; “Ahó! Poesie de Roma mia” – 2015; “La vita è un atto unico” – 2012; “Senza aver paura” – 2007), offrendo così al lettore un percorso poetico completo che meglio possa rappresentare il concetto qui esposto.

Ad Aprile del 2005, l’eclettico Marco Nica fonda l’Associazione Culturale “Fare Teatro” in un territorio dove la demolizione del Teatro Roxy, azzera le speranze di fare cultura di giovani che credono ancora nelle capacità di lotta contro il degrado, la mafia, la droga e l’ignoranza combattuta dalle forze politiche elette a salvaguardia del litorale.

Nel Gennaio del 2008 è nominato socio fondatore dell’Associazione Teatrale e Culturale “In Progetto”, contribuendo insieme ad altri rappresentanti delle compagnie teatrali di Nettuno ed Anzio alla realizzazione della rassegna teatrale che punta a valorizzare il territorio avvicinando la cittadinanza al teatro. Dopo la pubblicazione del suo primo romanzo “Così è (se mi pare) – Storia di un attore”, Marco Nica nel 2011 pubblica “C’era una volta Rugantino – Una favola nella favola”.

Per l’Associazione Culturale “Fare Teatro”, è regista della commedia brillante “Cose Turche” di Samy Fayad, andata in scena al Teatro Furio Camillo di Roma; seguono rappresentazioni al Teatro Cometa Off, ed ancora al Teatro Trastevere, per la Drammaturgia Contemporanea “Trastestorie”; è con “Varietà per varie età”, che conquista la giuria per la qualità della rappresentazione, avendo successo di critica e di pubblico, vincendo il primo premio!

Marco Nica scrive da sempre, vuoi romanzi, sceneggiature che poesie. Organizza incontri sull’arte drammatica coinvolgendo tutti gli elementi della propria “compagnia”. Si può considerare un divulgatore della Cultura. Le copertine dei suoi libri sono comunque un inno ed uno sprone alla conoscenza.

 “La poesia è pura bellezza, non conosce pregiudizi né confini. È una delicata essenza che ha il profumo dell’infinito.”

Nella silloge “Meraviglia”, non c’è segno di una poesia che non riguardi un faro, simbolo della speranza e del desiderio di un uomo o di una donna di veder tornare l’amore che si avverte in balia di venti, correnti, burrasche e maree. Eppure “Come un giorno di sole”, sprigiona il desiderio dell’approdo dopo aver seguito la luce sicura: “…Vidi in te un accogliente rifugio, un’oasi di carezze e complici sorrisi, raggiunta dopo un lungo vagabondare fra deludenti chimere e false realtà …”

Ricordano in verità, queste poesie, lo spirito degli scrittori del nord Europa che hanno in Henrik Ibsen il loro vessillo. È evidente comunque che Marco Nica strizzi l’occhio al Teatro: “A voi, artigiani di emozioni, giudicati per l’opera compiuta, dal pubblico amante d’illusioni, che attento esige e vi scruta …”; ed ancora, la ricerca di un porto sicuro: “… e d’un tratto la pace fra le intime stanze di un caro focolare, dove potersi isolare e trovare giusto riparo …”

A volte lo slancio poetico di Marco Nica, rievoca toni antichi di famose petrarchiste del XVI secolo come Isabella Morra che affidava la sua sorte all’Iniqua Ventura o alla crudel Fortuna ricordata da Giacomo Leopardi nel XVIII secolo, per “…l’effetto di una realtà svanita, ritrovandosi in dimensioni senza regole, avvolti dal tepore della serenità …”, così come Nica scandisce le parole poetiche in “L’Airone”, dando un abbraccio con “L’Alieno”, al nostro divino Dante: “… Poi d’improvviso, mi ritrovai con la rugiada sulla pelle, steso a terra e ormai solo, a rimirar le stelle.”

La tensione poetica trascinante, almeno sul piano della struttura compositiva delle poesie di Marco Nica, è opera del suo lirismo delicato, affidato alle minime circostanze d’un rapporto che nel suo svolgersi si nega e si confessa, si dichiara e si contraddice, tra bene e male, tra bianco e nero, si abbandona e si esalta, perfino si offre in una interezza meravigliosa che solo chi ha sofferto sa tradurre in compiuta espressività:

“La tua foto tra le dita

È un istante rubato al tempo,

il frammento di una vita che non vola via col vento …”

Alcune sue liriche sono attraversate da momenti di straordinaria suggestione:

“… Chiudere gli occhi

e pensare che il domani

possa regalarci emozioni nuove …”

Sono versi scanditi quasi da un ritmo ancestrale: solo a tratti l’attitudine ragionativa, che sta alla base della sua personalità, della sua cultura familiare mediterranea, affiora, raffrenando l’impeto di certi moti dell’anima in schemi logici precostituiti. Con tutto ciò la silloge “Meraviglia” di Marco Nica racchiude versi tra i più significativi della sua mietitura poetica con riflessioni o flash sui problemi, per lui vitali, della vita amorosa, della presa di coscienza della personalità umana, dei rapporti sociali: problemi che soprattutto per quanto concerne l’universo maschile assumono un accento alto di singolare affettuosità comprensiva:

“L’amore non può attendere,

tracima gli argini delle parole

scorrendo impetuoso nelle vene,

spinto dal cuore impazzito. …”

 

La raccolta poetica ha la prefazione dell’autore che specifica e chiarisce l’intento della raccolta che contempla alcuni aspetti della vita, dove il bene e il male sono due facce della stessa medaglia, che si compensano e ci accompagnano lungo i nostri giorni e formano un percorso strettamente personale: il nostro destino. Ed è in questo inciso che abbiamo la risposta ai significanti poetici di Marco Nica.

Resta comunque il fatto che “Il teatro è un atto d’amore che dura tutta la vita”, così come ricorda Garcia Lorca, poiché si tratta di una verità dalla quale è difficile sottrarsi.

La silloge UNIVERSI, secondo volume, è composta da tutte le poesie raccolte in sillogi, che Marco Nica ha scritto dal 2018 al 2022.

Del 2018 è la poesia …che non c’è, così come tutte quelle del 2021 che si rimanderanno ad una nuova raccolta, nel rispetto delle scelte editoriali dell’Autore!

 

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Oggi due Febbraio “si festeggia la Candelora”

2 Febbraio 2023

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

Prendiamola a ridere questa vita di …

1 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (Udc): Roma e provincia carenza strutture penalizza giovani “lancio talent su sport”

1 Febbraio 2023
Next Post
Venezia, l’Hotel Danieli compie 200 anni

Venezia, l’Hotel Danieli compie 200 anni

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.