• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Dove va la psicoanalisi? Le parole che curano la mente

10a edizione del ciclo di incontri “Affascinati dal cervello” a cura di IRSE - Pordenone

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
8 Ottobre 2016
in Salute
0
Dove va la psicoanalisi? Le parole che curano la mente
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è svolto lo scorso giovedì 6 ottobre a Pordenone il primo di una serie di incontri dal tema “ Affascinati dal cervello”, a cura di IRSE – l’Istituto Regionale Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (FVG) e del Presidente Laura Zuzzi , presso l’Auditorium del Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone col noto psichiatra e psicoanalista Giuseppe Civitarese, membro della Società Psicoanalista Italiana – SPI , dell’American Psychoanaliytic- APsaA, e dell’International Psychoanlitical Association. Civitarese è uno dei 4 noti psicoanalisti che con Simonetta Diena, Mauro Manica, Giovanni Cutolo raccontano i presupposti e le dinamiche della terapia della parola, come possibilita’ “concreta” di addomesticare paure reali e percezioni minacciose, ma anche come  “ leggere le inquietudini e i tormenti del mondo, e  come dipanare nel quotidiano la nostra difficoltà nel comunicare dal profondo di noi per sviluppare il dialogo con l’altro”.

Secondo la scrittrice danese Karen Blixen: « qualsiasi dolore può essere sopportato, se si traduce in una storia», e proprio dalla psicoanalisi e dalla terapia della parola ci giunge un appiglio per affrontare le difficoltà e fragilità di vivere in un mondo globalizzato ed in continuo cambiamento, scontro e confronto con “culture” diverse. Psicoanalisi e terapia della parola quindi per  affrontare e dominare la paura e l’oscuro. “Le parole che curano la mente”, e a un possibile “storytelling” dell’indicibile”  è dedicata quindi  la 10a edizione del ciclo di incontri “Affascinati dal cervello”.

Come dichiarato da Laura Zuzzi: « Il susseguirsi di eventi terribili di questa estate, dagli atti di terrorismo alle violenze più efferate su donne e bambini, ci ha ulteriormente convinti della opportunità di offrire, in questa decima serie IRSE di “Affascinati dal cervello”, l’occasione di ampliare le nostre conoscenze anche in merito alla psicoanalisi e alla terapia della parola. Che aiuto ci può dare la psicoanalisi? Non solo per le grandi sofferenze e i traumi da eventi, ma anche per dipanare l’infittirsi di episodi quotidiani di assenza di dialogo, di chiusure personali, in famiglia, e chiusure sociali che si traducono in pericolose scelte politiche. Cercheremo di capirlo con la consueta volontà di una divulgazione scientifica seria e indagheremo il lavoro e i metodi dell’analista attraverso gli esperti invitati: scelti non solo in quanto studiosi affermati ma anche perché “operatori sul campo” della nostra quotidianità, della nostra difficoltà nel comunicare, del conoscere in profondità noi stessi per sviluppare il dialogo con l’altro».
In calendario, oltre al primo incontro del 6 ottobre :“Dove va la psicoanalisi? Riferimenti teorici e metodi di cura” con Giuseppe Civitarese  seguirà : giovedì 13 ottobre ore 15.30 :“ Passioni e Legami. La psicoanalisi in ascolto dell’amore”, protagonista Simonetta Diena, psichiatra e psicoanalista, membro ordinario con funzione di training della SPI.; giovedì 20 ottobre ore 15.30  : “Ogni angelo è tremendo. Percorsi per intercettare traumi ossessioni violenze”, con lo psichiatra e psicoanalista Mauro Manica, membro ordinario della SPI e dell’IPA.   Giovedì 27 ottobre ore 15.30 : “La dinamica delle relazioni. Per una formazione continua degli operatori nei servizi pubblici”, con Giovanni Cutolo psichiatra e psicoterapeuta, già primario Dipartimento Salute Mentale di Grosseto e docente di Psicoterapia, Istituto di Psicologia Clinica, Università di Siena. Alle 17.30 l’incontro continuerà  con la proiezione del documentario “Sigmund Freud. Origini e attualità della psicoanalisi”, scritto e diretto da Alessandra Balloni psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista della SPI. Seguira’ il dibattito con l’autrice.  E infine sabato 29 ottobre  dalle 10.00 alle 13.00 in collaborazione con il Circolo della Stampa di Pordenone ,  lo speciale workshop conclusivo: “La spettacolarizzazione del caso psichiatrico”, con introduzione della giornalista   Paola Dalle Molle, e l’intervento del giornalista Alessandro Mezzena Lona, responsabile delle pagine culturali de Il Piccolo di Trieste.  La collaborazione tra l’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia e il Circolo della Stampa di Pordenone prosegue anche per il secondo ciclo di incontri IRSE, previsto per novembre, le cui lezioni sono state tutte incluse nel programma di formazione dei giornalisti, in accordo oltre che con IRSE anche con l’Ordine dei Giornalisti.

Pe ulteriori informazioni: tel 0434 365326  mail to:  irse@centroculturapordenone.it; oppure www.stampa-pordenone.it;

di Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

22 Giugno 2025

Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

22 Giugno 2025
Next Post

Tor De' Schiavi, area occupata abusivamente sgomberata dalla Polizia Locale

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.