• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Al Policlinico “Umberto I”, ricordato il Prof. Rosario Pannarale, pioniere della chirurgia della retina

Trattati anche temi medico-legali (Prof.Grenga) e la dislessia (Dr. Di Clemente)

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
6 Gennaio 2018
in Salute
0
Al Policlinico “Umberto I”, ricordato il Prof. Rosario Pannarale, pioniere della chirurgia della retina
0
SHARES
950
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
il-distacco-di-retina-1024x682Alla Clinica Oculistica del Policlinico “Umberto I”, qualificati relatori, con un convegno  su “Aggiornamenti in patologie oculistiche”, hanno ricordato ultimamente il Prof. Mario Rosario Pannarale,  scomparso pochi anni fa. Già  docente di Clinica oculistica e direttore della II Clinica oculistica del Policlinico, Pannarale è stato un pioniere nella chirurgia del distacco della retina in Italia,  occupandosi  anche di  glaucoma, cataratta e strabismo infantile: a lui  si deve, tra l’altro, l’ ideazione d’ uno strumento utilizzato in chirurgia oculistica (il “vitrectomo di Pannarale”, appunto). 
      Dopo l’ inaugurazione d’ una lapide in memoria,  e rievocazioni – da parte di colleghi e amici – della figura di Pannarale, le due sessioni mattutine si son concentrate rispettivamente su diagnostica e terapia chirurgica del distacco della retina: con l’intervento, anche (su “Chirurgia dei fori maculari”), di Luigi Pannarale, Docente di Anatomia alla  Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della “Sapienza”, dal 2003 direttore dello Studio oculistico Pannarale (nato, nel 1970, come Centro Oftalmologico Medico- Chirurgico).
      Nel pomeriggio, dopo le valutazioni a lungo termine sugli esiti della chirurgia del distacco della retina fatte dal Prof. Luigi Pattavina, membro dell’ equipe della U.O.C del Reparto di Oftalmologia B del Policlinico, Roberto Grenga, Primario dello stesso Reparto, s’è soffermato sugli aspetti medico-legali della chirurgia del distacco retinico. 
     “Negli ultimi anni – ha precisato il Prof. Grenga, medico legale – il contenzioso medico-legale e’ aumentato, specie proprio nel settore vitreo-retina. E’ difficile avere dati esatti in questo campo: diversamente che all’ estero, dove invece, specie nel mondo anglosassone, sono disponibili statistiche aggiornate, ad uso anzitutto delle assicurazioni per stabilire l’ammontare dei premi assicurativi. Oggi gli interventi di chirurgia della retina sono saliti all’ 8% circa di tutti quelli di chirurgia oculistica; la popolazione, in Italia, sembra aver recepito l’ importanza del problema, ma nel senso, errato, che , poichè ci sono piu’ chirurghi, o comunque specialisti di oculistica, il problema stesso sia meno grave che in apparenza. Quando poi i cittadini si rendon conto che non è così, scatta la delusione: che – come in altri settori della medicina – finisce con l’ aumentare il fenomeno della “medicina difensiva” (tipico di molte società industrializzate: frutto d’un cattivo rapporto tra pazienti e medici, che spinge questi ultimi, per cautelarsi, a prescrivere ai primi  valanghe di esami, spesso inutili, ma tutti a carico del Servizio Sanitario Pubblico, N.d.R.). Esiste, poi, un contenzioso anche sulla scelta del trattatmento chirurgico piu’ adatto ( se, cioè, “ab esterno” o in vitrectomia)”.
   La legge Gelli-Bianco, la  24 dell’ 8 marzo 2017 (“Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie“), ha ricordato ancora il Prof. Grenga, “è stata fatta soprattutto a tutela della  salute del paziente: il quale ora ha diritto ad accedere alle banche dati dei vari ospedali, ad esempio per vedere quanti interventi son stati fatti in un determinato settore (una sorta di “Freedom of Information Act” sulla sanità, diremmo, N.d.R.). Ma anche per tutelare la dignità professionale e personale di medici e altri operatori sanitari. Novità importante, rispetto anzitutto alla  legge Balduzzi del 2012, è l’ esclusione della punibilità, per l’ esercente la professione sanitaria che sia incorso nella commissione dei delitti di omicidio colposo o lesioni personali colpose, qualora l’ evento si sia verificato per semplice imperizia (rimanendo cioè escluse – diversamente che nella norma precedente –  le ipotesi di negligenza e imprudenza); sempre che sian state rispettate dall’ operatore le raccomandazioni contenute nelle linee-guida dettate dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, o – in mancanza – le buone pratiche clinico-assistenziali (la c.d. “ars medica”).E’ una legge, quindi, senz’altro piu’ restrittiva della precedente”. 
    Dopo altre relazoni su vari temi (sviluppi della terapia farmacologica del glaucoma, linee-guida per la terapia della sindrome dell’ “occhio secco”, non sufficientemente idradato,  per l’ oftalmologia pediatrica, ecc..), l’oculista Daniele Di Clemente s’è soffermato sui benefici della rieducazione visiva nei pazienti dislessici. “La dislessia su base visupercettiva – ha precisato il Dr. Di Clemente – è un’ alterazione della percezione visiva che colpisce relativamente spesso i bambini (attualmente il 3% della popolazione scolare, specie maschi). I quali leggono male non perchè vedano male, ma perchè , per un difetto dei parametri d’ interpretazione  che nasce nel sistema magnocellulare (che controlla, nella lettura, il passaggio da una parola all’ altra), non riescono, in pratica, a decodificare bene quel che leggono. Questo disturbo può colpire anche gli adulti, e e non dipende da problemi neuropsichiatrici, ma , nel 75% dei casi, appunto da quest’ alterazione visupercettiva: che non va curata con farmaci. Ma attraverso tecniche di riabilitazione visiva: che, con la pratica di appositi esercizi ( da fare in studio oculistico, o a casa con successivi controlli, anche delle sacche oculari, che in un dislessico sono di piu’, e piu’ riavvicinate), permettano al paziente di sviluppare la capacita’ di fissazione delle parole lette, evitandone l’ affollamento, la sovrapposizione”. 
 
   Fabrizio Federici        
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

Trentuno anni orsono, Salvatores vinceva il premio Oscar con “Mediterraneo”

30 Marzo 2023
Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023

Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

30 Marzo 2023
Next Post
Non chiamatelo fiume: la storia illustrata della Prima Guerra

Non chiamatelo fiume: la storia illustrata della Prima Guerra

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.