• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Ricerca DoxaKids: per le mamme più divertimento che educazione nei giochi per bambini

Presentata ad Explora - il Museo dei Bambini di Roma interessante ricerca DoxaKids - Fisher Price

Emidio Piccione by Emidio Piccione
1 Aprile 2018
in Salute
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Perché gioca sempre con lo stesso gioco? Come mai non riesce ancora a divertirsi con i suoi amichetti? E’ possibile che anche quando gioca faccia i capricci? E noi che cosa dobbiamo fare? Queste e molte altre sono domande che tutti i genitori, più o meno giovani, si pongono rispetto alla principale attività dei loro bambini: lasciando da parte il tema della salute, infatti, dopo l’alimentazione e il sonno, il gioco è l’argomento maggiormente discusso tra le mamme, con gli esperti e nei blog.

Secondo la ricerca DoxaKids, realizzata a fine luglio 2017 per Fisher-Price su un campione di 400 mamme (età media di 34 anni) di bambini tra 0 e 3anni e presentata ad Explora – il Museo dei Bambini di Roma, il 43% considera il gioco essenzialmente divertimento, ma sempre connesso con una dose di educazione per la crescita (42%). Seguono ‘gioia’, creatività e ‘fantasia’ indicate da circa 1 mamma su 3. A livello geografico, al Centro prevale la dimensione “ludica” del gioco con un 48% di mamme che associano il gioco al divertimento e un 38% allo stimolo della fantasia. Per le mamme, il valore del divertimento nel gioco si incrementa dopo il compimento del primo anno (33% fino a 1 anno, 52% 1-3 anni), mentre il valore della ‘crescita’ resta costante all’aumentare dell’età. E’ un elemento particolarmente di rilievo per le mamme di femmine (46% rispetto al 38% indicato delle mamme dei maschi).

In realtà, secondo la dott. Elena Urso, pedagogista, “crescere e giocare sono un connubio indissolubile, certamente il modo di giocare cambia in base all’età ma è importante che i bambini possono essere lasciati liberi di interagire con i loro giochi”.

Il gioco è il terreno di espressione di crescita per tutti i bambini e per questo è importante lasciarli liberi di scoprire e di esprimere se stessi: è questo il messaggio che Fisher-Price vuole lanciare a tutti i genitori con l’ultima campagna SCOPRIRE LE LORO PASSIONI È UN GIOCO!, che sta presentando nelle principali città italiane confrontandosi direttamente con le mamme. Con la sua comunicazione, infatti, Fisher-Price incoraggia i genitori a lasciare che “i bambini siano bambini”, rendendo omaggio  a cosa li rende unici e a come valorizzare al meglio la loro natura innata.

Fondamentale dunque per relazionarsi con i bambini è mettersi dalla loro parte e lasciare che siano loro a giocare, in libertà. Il divertimento deve essere sempre presente, perchè con qualsiasi gioco crescono, imparando, esplorano ed iniziano a relazionarsi. Come conferma la dott.ssa Urso “fondamentale è la libertà di sperimentare, di giocare da solo o in gruppo, di dimostrare interesse per una cosa e indifferenza per un’altra, di usare un giocattolo secondo il proprio criterio. La libertà di seguire un tempo interiore nella scoperta dei giochi e del loro utilizzo. E’ attraverso questa libertà che il bambino può avere l’opportunità di conoscere se stesso, di imparare cosa gli dà piacere e cosa fastidio, cosa gli procura gioia e cosa delusione. E sempre attraverso questa libertà potrà permettersi di cambiare idea!”

La mamma allora deve mettersi da parte? Assolutamente no, la mamma deve esserci, i bambini amano e devono sentire la presenza della mamma “talvolta è sufficiente esserci anche senza interagire, senza forzare, senza avere un obiettivo preciso in mente” commenta la dottoressa Urso.

Tuttavia la mamma può, ad esempio, alleggerirsi della responsabilità totale di voler sempre scegliere quale gioco proporre, comprare o addirittura far regalare ai propri bambini soprattutto nelle occasione speciali. Infatti, secondo la ricerca Doxa, l’88% delle mamme si pone come principale punto di riferimento, così come per gli altri ambiti, anche per l’acquisto dei giochi. A questo si aggiunge l’influenza sugli acquisti altrui: 1 nonna su 2 dichiara di aver seguito le indicazioni della mamma per l’acquisto di giocattoli (ricerca DoxaKids su 100 nonne di bambini 0-3anni) .

Non solo: la mamma, per il 43%, sembra cercare e scegliere sempre giocattoli che la aiutano a sostenere e sviluppare la sua relazione con il bambino, soprattutto se alla prima esperienza.  Al Centro, in particolare, si dà particolare importanza al gioco “su misura”, il 38% delle mamme ritiene che il gioco debba sembrare fatto apposta per la mamma e per il bambino.

Secondo la dottoressa Urso “un gioco che piace ai genitori è un ottimo veicolo di conoscenza per grandi e piccoli ma quello di cui hanno bisogno i bambini è sentire prima di tutto che i genitori hanno voglia di condividere con loro quel momento” .

Ecco allora che l’atteggiamento della mamma al gioco è più importante di ogni obiettivo didattico.

Senza dimenticare che oggi moltissimi dei giochi di qualità che vengono proposti ai bambini sono studiati e pensati per stimolare tutte le capacità dei bambini in un processo di crescita, di divertimento e di interazione.

Per questo la nuova campagna Fisher-Price vuole far scoprire tutte quelle cose divertenti, interessanti e meravigliose che i bambini fanno quando giocano, ricordando ai genitori di apprezzare sempre la loro personalità, la loro unicità… Così come accade nella Play Room di Fisher-Price * (East Aurora, New York), dove i giochi nascono e vengono testati, dove si osserva in modo semplice e non personale, perchè quando i bambini giocano succedono molte cose, la loro creatività viene espressa nei giocattoli e loro imparano a scoprire quello che gli piace e cosa li rende felici, mettendo in risalto la loro natura. Per questo ogni sketch della campagna rappresenta un elemento fondamentale rispetto a ciò che li coinvolge o rende felici.

“Ciò che i bambini desiderano più di tutto è la spontaneità e l’autenticità. Quindi mamma e papà possono affidarsi a loro, ai bambini. Saranno loro a dire cosa hanno voglia di fare insieme” – commenta la dott.ssa Urso. “E in questo si rileva spesso un atteggiamento maggiormente spontaneo nei papà, che sembrano giocare veramente, mettendo in campo la propria parte infantile, talvolta anche con troppa competitività soprattutto nei confronti dei bambini più grandi. A differenza delle che mamme che faticano un po’ di più a uscire da loro ruolo”.

Soprattutto le mamme sembrano essere più animate dal desiderio di proporre sempre nuovi giochi ai bambini con un 63% che dichiara infatti di ‘comprare giochi sempre diversi per stimolarli. Non esiste un concetto di troppo o di poco, di nuovo o di vecchio. “Per i bambini un gioco rotto non è da buttare, è un altro gioco, che apre mille nuove possibilità di scoperta, uso e significato. E ugualmente un gioco nuovo è tutto un nuovo mondo da scoprire, anche se sembra simile ad altri. I capricci spesso nascono da un equivoco comunicativo, che alimenta la frustrazione, in particolare nei bambini. Per esempio è bene evitare di aver fretta di fare ordine: l’ordine dei bambini è molto diverso da quello degli adulti. Perciò spesso per i bambini lasciare i giochi nel luogo in cui hanno giocato è ordine, perché sanno esattamente dove ritrovarli! Anche forzare eccessivamente per avere pochi giochi per scrupolo educativo può essere evitato: soprattutto da piccoli, i giochi sono gli strumenti per crescere, ognuno ha un suo significato, un suo divertimento specifico ed unico e spesso anche giochi “abbandonati” vengono riscoperti con la crescita.”

Le tipologie di giochi variano a seconda dell’età  del bambino e del genere ma quello che accomuna le mamme è la ricerca di giochi che stimolino il proprio bambino, infatti il 65% preferisce fargli provare giochi sempre diversi.

L’approccio delle mamme italiane è piuttosto sicuro negli acquisti di quelli che sono i giochi adatti al proprio figlio. Seguono istinto, desideri del  bambino e consigli: il 58% delle mamme, infatti, compra quello che ritiene più adatto – percentuale che nel centro Italia aumenta fino al 64% a testimonianza del fatto che qui le mamme si fidano più di se stesse che degli altri.

Fondamentale, inoltre, la figura dell’esperto: le mamme, infatti, amano tenersi informate attraverso consigli di esperti e informazioni sul prodotto, questo accade ancora di più al Centro dove la percentuale dal 44% sale al 54%.

di Emidio Piccione

Emidio Piccione

Emidio Piccione

Related Posts

Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

8 Febbraio 2023
Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023
Next Post
Le sculture di Gerald Moroder

Le sculture di Gerald Moroder

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.