• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Il ruolo dell’assistente sociale come consulente familiare

Svelata la competenza tecnico-professionale nell'ambito della gestione di uno o più conflitti familiari

Antonella Betti by Antonella Betti
11 Maggio 2018
in Salute
0
Il ruolo dell’assistente sociale come consulente familiare
0
SHARES
1k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unknown-6 Il ruolo dell’assistente sociale come consulente familiare nella gestione di uno o più conflitti genitoriali all’interno di una separazione che essa sia consensuale o giudiziale, pone al centro del suo intervento la famiglia. La famiglia è il pilastro portante della società, che dovrebbe offrire, rifugio e cura ai suoi membri. L’assistente sociale opera la sua competenza tecnico-professionale nel contesto della consulenza familiare all’interno dei consultori familiari che sono presenti nel territorio.

Quando però due partner che si dividono non riescono a gestire i loro rapporti in maniera civile e costruttiva ma si lasciano sopraffare dal dolore o dalla conflittualità, la separazione si trasforma in un evento drammatico che mette a rischio la salute psichica ed il benessere fisico, psichico e sociale dell’intero nucleo familiare. Spesso, troppo spesso la famiglia si trasforma per i suoi membri, da luogo di condivisione ed affetti a dispensatrice di sofferenza.

L’assistente sociale con gli operatori sociali che si occupano della famiglia conoscono molto bene i danni devastanti prodotti da una separazione conflittuale. È dunque il corpo sociale e non solo il corpo familiare, che deve essere investito del compito di affiancare la famiglia separata nel cammino diretto alla rielaborazione del dolore ed alla conseguente rinascita. È proprio all’interno di questa prospettiva sociale che operano quei professionisti che a livello istituzionale e/o libero professionale, si interfacciano con la famiglia ed in particolare con quella separata. Tra questi professionisti hanno un ruolo centrale: l’assistente sociale ed i mediatori familiari, che esercitano la loro professione con strumenti tecnici e ruoli spesso diversi ma sotto l’egida di valori e principi comuni.

Il mediatore familiare e l’assistente sociale sono legati da un sapere come insieme di tecniche organizzative, un saper essere inteso come maturità e capacità di relazione; un saper fare inteso come capacità di applicare le conoscenze tecniche acquisite; un saper definire come capacità di applicare le tecniche acquisite come capacità di adeguarsi alle istanze di una società in continua evoluzione e mutamento. Questi professionisti entrambi operano in forza di una legittimazione formale, ossia attraverso il riconoscimento dell’esercizio della professione e del mandato sociale-professionale ed in più sono tenuti a rispettare un codice etico-deontologico, quale insieme di principi e valori che orientano il fare professionale.

La più grande affinità tra le due scienze è rappresentata dalla valorizzazione dei bisogni degli utenti, che vengono considerati centrali nella mediazione familiare ed oggetto del servizio sociale professionale. Esortano le parti a riattivare la comunicazione tra loro, lavorando sulla loro autonomia e sull’empowerment, qui l’assistente sociale aiuta quindi i coniugi a trovare autonomamente proprie soluzioni e decisioni per riorganizzare la nuova situazione familiare in maniera soddisfacente per entrambi.

Gli scopi del servizio sociale e della mediazione familiare sono anch’essi comuni, l’assistente sociale ha però valenza onnicomprensiva, il mediatore familiare opera solo all’interno del conflitto familiare. In questo contesto l’assistente sociale ha confini meno limitati, con un’attività di tipo valutativo, in quanto indirizzata ad una diagnosi per la quale sono necessari colloqui con il minore e la famiglia, indagini, visite domiciliari e consulenze sociali. Cambia il linguaggio, altissimo nei casi trattati dall’assistente sociale; è necessario che gli assistenti sociali (che dell’alta conflittualità sono professionisti) lavorino primariamente per ridurre il conflitto. Gli strumenti utilizzati dall’assistente sociale sono più complessi e ricordiamo: le visite domiciliari, la documentazione e la cartella sociale, il sistema informativo, riunioni e lavoro d’equipé. Solo il colloquio è l’unico strumento in comune tra le due professionalità, utilizzato però con obiettivi diversi. L’assistente sociale ed il mediatore familiare usano il colloquio per raccogliere una serie di informazioni al fine di valutare la situazione dell’utente e di comprenderne i bisogni. La valutazione della situazione dell’utente, effettuata dall’assistente sociale con l’aiuto del colloquio e di tutti gli strumenti di cui può avvalersi a questo fine, è invece volta a realizzare un progetto d’aiuto costruito ad hoc e/o proprio su misura dell’utente/cliente. Tale progetto rappresenta il risultato di un lavoro di mediazione tra le diverse istanze dei soggetti coinvolti (utente-assistente sociale- istituzione) e gli obiettivi del progetto stesso.

L’assistente sociale può essere definito come “mediatore per eccellenza”ed è il professionista più adatto a diventare mediatore familiare. L’assistente sociale nell’accesso alle parti:  vede che qui l’assistente sociale si interfaccia con una famiglia conflittuale o su mandato del giudice o perché la situazione gli è stata segnalata da altri soggetti (scuola, altri componenti della famiglia etc.). In caso di alta conflittualità familiare molto raramente le parti contattano l’assistente sociale per libera e/o autonoma scelta. Il mediatore familiare è sempre volontario. Solo l’assistente sociale opera sulla base di un mandato istituzionale. Entrambi in virtù di un mandato sociale-professionale. L’assistente sociale ha funzioni di aiuto, di controllo nei confronti dell’utente (specie quando si relaziona con famiglie altamente conflittuali in virtù di un mandato del giudice).

In conclusione per quanto riguarda l’obbligo della privacy ed il rapporto con il giudice, qui l’assistente sociale è tenuto a svolgere una serie di ulteriori attività a supporto dell’autorità giudiziaria, tra cui l’elaborazione di relazioni, segnalazioni, il monitoraggio dell’intervento, la stesura di un resoconto finale scritto che fornisce chiarimenti in merito alla situazione problematica nonché è tenuto eventualmente a testimoniare (cosa di fatto molto frequente). Il mediatore familiare, di contro, è tenuto alla riservatezza sul contenuto degli accordi e non può essere chiamato a collaborare con il giudice. E’ utile ribadire l’importanza di entrambe le professioni come strumenti di promozione di una cultura il cui conflitto familiare e non, non viene ignorato, bensì affrontato e trasformato in un’occasione di riflessione, crescita e conoscenza reciproca.

Antonella Betti 

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

31 Marzo 2023
Next Post
Stalking: come riconoscerlo e difendersi

Stalking: come riconoscerlo e difendersi

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.