• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Dolcificanti nuovamente sotto accusa

Batteri presenti nell’intestino modificati dal consumo di edulcoranti

Antonella Betti by Antonella Betti
6 Ottobre 2018
in Salute
0
Dolcificanti nuovamente sotto accusa
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una nuova ricerca presentata al congresso annuale dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) di Berlino rivela che il consumo di edulcoranti a basso contenuto calorico può modificare i tipi di batteri presenti nell’intestino, anche quelli ‘buoni’, oltre a influire con la regolazione dei livelli di glucosio, aumentando il rischio di diabete. Lo studio è firmato da Richard Young e dai colleghi dell’Università di Adelaide, in collaborazione con il South Australia Health & Medical Research Institute e la Flinders University South Australia.

Precedenti studi avevano indicato che un’assunzione regolare di bevande addolcite con prodotti ipocalorici è correlata a un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, ma il meccanismo era finora sconosciuto. Gli autori hanno dimostrato che l’aggiunta di dolcificanti alla dieta di soggetti non diabetici per due settimane è sufficiente a causare un aumento clinicamente rilevante del modo in cui il corpo risponde al consumo di glucosio. Non è chiaro, tuttavia, se la ‘disbiosi intestinale’, cioè il cambiamento nell’equilibrio dei batteri, contribuisca anche alle anormalità osservate nei livelli di glucosio nel sangue, come già osservato negli studi sui roditori.

Il team quindi ha arruolato un gruppo di 29 soggetti non diabetici con un’età media di 30 anni e un indice di massa corporea medio di 24 kg/m2. Quindici partecipanti sono stati randomizzati e assegnati al gruppo placebo, mentre 14 hanno consumato una combinazione di dolcificanti (92 mg di sucralosio e 52 mg di acesulfame-K) equivalente alla quantità assunta con 1,5 litri circa di bevande dietetiche al giorno. La dose è stata somministrata sotto forma di capsule, che sono state assunte 3 volte al dì, per 2 settimane. Campioni di feci sono stati prelevati prima e dopo l’esperimento per determinare i tipi e le specie di microrganismi presenti.

Ebbene, lo studio ha scoperto che gli individui che assumevano edulcoranti mostravano una maggiore variazione nei tipi di microbi presenti nelle loro feci, insieme a una significativa riduzione del batterio Eubacterium cylindroides, associato alla buona salute. Sono diminuite anche le popolazioni di specie batteriche benefiche che aiutano a fermentare il cibo, mentre sono aumentati 11 batteri intestinali opportunisti. Inoltre, il team ha osservato una diminuzione della popolazione di batteri Butyrivibrio, correlata a una diminuzione del rilascio dell’ormone Glp-1, che aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue. Infine, sono stati osservati cambiamenti nell’abbondanza di geni microbici coinvolti nel metabolismo degli zuccheri semplici come il saccarosio e il glucosio.

“In soggetti sani non diabetici – concludono gli esperti – due settimane di assunzione di dolcificanti a basso contenuto calorico sono state sufficienti a distruggere i batteri intestinali e ad aumentare quelli che normalmente sono assenti negli individui sani. Questi nostri risultati supportano il concetto che questi prodotti peggiorino il controllo della glicemia nei soggetti sani, interrompendo la regolazione dell’assorbimento e dello smaltimento del glucosio, e provochino cambiamenti nell’equilibrio dei batteri intestinali”.

Tags: AdelaideAustraliaBerlinoDiabete
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

F1 | GP d’Australia, troppo spettacolo ma poco sport

3 Aprile 2023
Salute. Diabete, giornata di prevenzione gratuita per cittadini di Ardea

Salute. Diabete, giornata di prevenzione gratuita per cittadini di Ardea

5 Febbraio 2022
“Famiglia e diabete”, la Asl Roma 1 si tinge di azzurro

“Famiglia e diabete”, la Asl Roma 1 si tinge di azzurro

15 Novembre 2019

No Way, la politica australiana contro l’immigrazione

23 Agosto 2018
Next Post
Montelibretti è il cuore dell’Olio della Sabina

Montelibretti è il cuore dell'Olio della Sabina

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.